WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Gruppo IVA

Approfondimenti
Fiscalità

Brevi considerazioni sui possibili effetti ai fini delle imposte dirette dell’adesione al gruppo IVA

30 Maggio 2018

Domenico Rettura

L’“unitarietà” che caratterizza il regime del gruppo IVA, di cui al Titolo V-bis del d.p.R. 26 ottobre 1972 n. 633 (la cui disciplina è stata recentemente implementata dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 aprile 2018) può
Approfondimenti
Fiscalità

Il regime del Gruppo IVA alla luce del Decreto attuativo

9 Maggio 2018

Giulia Beltramelli, associate, Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli and Partners

1. Introduzione: inquadramento normativo Il Ministro dell’Economia e delle Finanze con il Decreto del 6 aprile 2018 (GU n. 90 del 18 aprile 2018), ha introdotto, conformemente all’art. 70-duodecies, comma 6, del D.P.R. n. 633/1972, le disposizioni di attuazione della
Flash News
IVA

Gruppo IVA: in Gazzetta Ufficiale le disposizioni attuative

19 Aprile 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 90 del 18 aprile 2018, il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 6 aprile 2018 recante disposizioni di attuazione della disciplina in tema di Gruppo IVA, ai sensi dell’articolo 70 -duodecies, comma 6, del
Flash News
IVA

Gruppo IVA: le nuove disposizioni applicative del MEF

16 Aprile 2018
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 aprile 2018 in materia di Gruppo IVA, anticipando la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Approfondimenti
Fiscalità

Le novità in materia di IVA di gruppo alla luce del D.M. 13 febbraio 2017

13 Aprile 2017

Massimo Antonini, Avvocato, LL.M., Responsabile dipartimento fiscale, Paolo Ronca, Dottore commercialista, Chiomenti

Sommario: 1. Premessa – 2. Ambito soggettivo – 2.1 La disciplina previgente – 2.2 Il regime attuale – 3. Modalità di adesione, durata e revoca del regime – 3.1 La disciplina previgente – 3.2. Il regime attuale 1. Premessa
Approfondimenti
Fiscalità

Il nuovo soggetto passivo unico Gruppo IVA e gli effetti sulla portata del “Suo” diritto alla detrazione

31 Gennaio 2017

Antonio Piciocchi e Ilaria Giannone, STS Deloitte

Come noto, lo scorso 7 dicembre 2016, il Senato della Repubblica ha approvato il disegno di legge di Bilancio per l’anno finanziario 2017, che inserisce nel decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 (di seguito, “d.P.R. n.
Attualità
Fiscalità d'impresa

“All-in, all-out” nel nuovo Gruppo IVA

9 Novembre 2016

Barbara Rossi, Dottore commercialista, Equity partner di STS Deloitte e Fabio Tullio Coaloa, Avvocato, Associato di STS Deloitte

Come già anticipato da un precedente intervento (cfr. contenuti correlati), il Ddl. di bilancio per il 2017 dovrebbe introdurre, a partire dal 2018, l’istituto del Gruppo IVA, così come previsto dall’art. 11 della direttiva 2006/112/CE (in cui è stato rifuso
Giurisprudenza
TAX IVA

IVA di Gruppo: legittimità dell’accertamento nei confronti della controllante anche se il credito sorge in capo ad una controllata

10 Giugno 2016

Davide Caspani LL.M.

[ Cassazione Civile, Sez. V, 18 maggio 2016, n. 10207 ]
Con la sentenza n. 10207 del 18 maggio 2016, la Sezione V della Corte di Cassazione, ha accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate avverso una sentenza della CTR Lombardia, la quale si pronunciava a favore di una Società controllante
Giurisprudenza
TAX IVA

Applicabilità del regime dell’IVA di gruppo alle società di persone con qualifica di controllanti: le Sezioni Unite definiscono l’ambito soggettivo di operatività della disciplina

30 Maggio 2016

Gabriele Magrini, Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia, Sapienza Università di Roma

[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 02 febbraio 2016, n. 1915 – Pres. Rovelli, Rel. Cappabianca ]
Con la sentenza in commento la Suprema Corte a Sezioni Unite chiarisce l’ambito soggettivo della disciplina relativa alla c.d. “IVA di gruppo”, con particolare riferimento alle società di persone che rivestono la qualifica di controllanti all’interno di una struttura societaria
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Applicabilità delle sanzioni ex art. 13 del d.lgs. 471/97, in caso di mancata presentazione della garanzia nel regime dell’IVA di gruppo

19 Aprile 2016

Davide Caspani LL.M., Praticante Avvocato

[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 marzo 2016, n. 5724 ]
Con la sentenza n. 5724 del 23 marzo 2016, la Sezione V della Corte di Cassazione, Pres. Bielli, Rel. Luciotti, ha respinto il ricorso promosso da una Società controllante di un gruppo di imprese, avverso la sentenza n. 334/2014 del
Approfondimenti
Fiscalità

Cessione di azioni o quote infragruppo e prestazione delle garanzie nell’ambito delle procedure di liquidazione IVA di gruppo: i chiarimenti della Circolare 35/E e la tutela del legittimo affidamento

3 Novembre 2015

Antonio Piciocchi e Silvia Di Florio, Studio Tributario e Societario – Member of Deloitte Touche Tohmatsu Limited

Cessione di azioni o quote infragruppoe prestazione delle garanzie nell’ambito delle procedure di liquidazione IVA di gruppo: i chiarimenti della Circolare 35/E e la tutela del legittimo affidamento. Brevi cenni su altri punti di attenzione.
Giurisprudenza
TAX IVA

Gruppo IVA: sui servizi forniti dalla capogruppo alla succursale è il Gruppo a dover pagare l’IVA

23 Settembre 2014
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 17 settembre 2014, C-7/13 ]
Con sentenza del 17 settembre 2014, causa C-7/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi di diritto in materia di Gruppo IVA.

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02