ABI e le principali Associazioni di rappresentanza delle imprese, hanno pubblicato delle Linee Guida per aiutare le aziende in temporanea difficoltà finanziaria a ottenere misure di facilitazione nel rimborso del finanziamenti bancari, come la sospensione del pagamento delle rate.
Gli incentivi fiscali 2025 a supporto degli investimenti delle imprese
6 Marzo 2025
Il CNDCEC ha pubblicato un documento di ricerca che riassume i principali incentivi a supporto degli investimenti a disposizione delle imprese, alla luce delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2025.
Giuseppe Ferri jr, Professore ordinario di Diritto Commerciale, Sapienza Università di Roma
Nell’ordinamento italiano la sostenibilità economica dell’impresa rappresenta un valore prevalente rispetto alla sostenibilità ecologica o sociale, la quale viene considerata, a seconda dei casi, sia come un rischio, del deve essere informato quale il mercato, sia come un’opportunità, cioè come
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sulle imprese giovani e ad alta crescita in Italia, , e sugli elementi strutturali che incidono sulla loro redditività.
Decarbonizzazione dei portafogli finanziari: studio Banca d’Italia
8 Ottobre 2024
Banca d’Italia ha pubblicato lo studio n. 874 do ottobre 2024, dalla collana Questioni di Economia e Finanza, sugli effetti macroeconomici e ambientali delle strategie di decarbonizzazione dei portafogli finanziari.
Transizione 5.0: decorrenza termini per le comunicazioni di completamento
12 Settembre 2024
Il MIMIT ha pubblicato il decreto che individua, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del decreto direttoriale MIMIT del 6 agosto 2024, i termini a decorrere dai quali le imprese possono presentare le comunicazioni di completamento del progetto di innovazione.
Sull’illegittimità del licenziamento collettivo limitato ad una sola unità produttiva
30 Agosto 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 03 luglio 2024, n. 18215, Pres. Esposito, Rel. Amendola
]
La Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, n. 18215/2024, si è pronunciata sull’illegittimità di un licenziamento collettivo limitato ad una sola unità produttiva.
Filosofia cooperazionale e zeitgeist: dai consorzi alle reti, verso la “società collaborativa”?
29 Agosto 2024
Stefano A. Cerrato, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Torino
Il contributo esamina l’evoluzione storica e giuridica degli strumenti giuridici volti a favorire la cooperazione fra imprese, soffermandosi sulla fattispecie del contratto di rete ed analizzando la proposta di legge volta ad istituire la qualificazione di “società collaborativa”.
Bonus Transizione 5.0: esempi di calcolo del credito d’imposta
27 Agosto 2024
Il MIMIT ha emanato una circolare operativa sull’incentivo fiscale destinato alle imprese che, dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025, effettuano nuovi investimenti nell’ambito di progetti di innovazione (c.d. bonus transizione 5.0)
Pari opportunità: il rapporto sul personale maschile e femminile occupato
4 Luglio 2024
Il Ministero del Lavoro ha emanato il decreto interministeriale del 3/06/2024, con la definizione delle modalità di redazione del Rapporto sul personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti.
I dati delle Camere di Commercio su imprese e occupazione
27 Giugno 2024
Il MIMIT, con il decreto direttoriale del 26 giugno 2024, ha disposto la pubblicazione dei dati forniti da ciascuna Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura (di cui all’allegato A), ai sensi dell’ art. 3, comma 5, del decreto 4
NZIA: il Consiglio adotta il Net-Zero Industry Act
27 Maggio 2024
Il Consiglio UE ha adottato oggi la proposta di Regolamento che istituisce un quadro di misure per il rafforzamento dell'ecosistema produttivo europeo a tecnologia zero, meglio noto come “atto per l'industria a tecnologia zero” (Net-Zero Industry Act, NZIA).
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04