WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Intelligenza Artificiale

Flash News
IT

Il DDL Intelligenza artificiale approda in Senato

27 Maggio 2024
Il disegno di legge sull’intelligenza artificiale (DDL Intelligenza artificiale), è stato presentato in Senato in data 20 maggio 2024, ed annunciato nella seduta parlamentare n. 191 del 21 maggio.
Flash News
Polizze assicurative Vigilanza prudenziale

IVASS sull’intelligenza artificiale nelle assicurazioni

24 Maggio 2024
IVASS ha pubblicato la relazione del proprio consigliere Riccardo Cesari al convegno nazionale AIBA, del 10 aprile, che ha analizzato il ruolo e gli impatti dell’intelligenza artificiale nel mondo dei broker e nel comparto assicurativo.
Flash News
Banche e intermediari Governance e controlli IT

Intelligenza artificiale generativa e banche centrali: ricerca BIS

24 Maggio 2024
La BIS ha pubblicato il documento di ricerca n. 145, di maggio 2024, sul tema dell’intelligenza artificiale generativa e la sicurezza informatica nel settore bancario centrale.
Flash News
Mercati finanziari Risk management

Regolazione del rischio nel Diritto dei mercati finanziari – Convegno ADDE Giugno 2024

23 Maggio 2024
Il 13 e 14 giugno 2024 si svolgerà presso l'Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza, il secondo convegno associativo dell'Associazione dei Docenti di Diritto dell'Economia (ADDE) dedicato ai giovani studiosi del Diritto dell’Economia.
Flash News
IT

AI Act: il testo del Regolamento approvato dal Consiglio UE

22 Maggio 2024
Il Consiglio UE, dopo l'approvazione da parte del Parlamento UE lo scorso marzo, ha approvato il 21 maggio 2024 la c.d. legge sull’intelligenza artificiale (AI Act), che mira ad armonizzare le norme relative all'utilizzo dell’intelligenza artificiale in Europa.
Flash News
Risk management

Digitalizzazione della finanza: rapporto del Comitato di Basilea

16 Maggio 2024
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato il 16 maggio 2024 un rapporto che esamina le implicazioni della digitalizzazione in corso della finanza sulle banche e sulla vigilanza.
Flash News
FinTech

Rapporti patrimoniali e digitalizzazione

10 Maggio 2024
È stato pubblicato, in data 13 febbraio 2024, il Quaderno n. 31 della Scuola Superiore della Magistratura, in cui vengono analizzati i profili relativi al rapporto tra l’“incessante” sviluppo delle nuove tecnologie e la digitalizzazione della società.
Flash News
IT

Legge IA: il CdM approva il disegno di legge sull’intelligenza artificiale

24 Aprile 2024
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 23 aprile 2024 il disegno di legge per l’introduzione di disposizioni e la delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (DDL IA).
Flash News
Imprese assicurative

Imprese assicurative e AI: intervista al Segretario Generale IVASS

10 Aprile 2024
L’IVASS ha pubblicato il testo dell’intervista del 9 aprile 2024 a Stefano De Polis, Segretario generale dell'IVASS, sul tema dell’intelligenza artificiale.
Flash News
IT

L’INPS adotta la prima direttiva sull’IA

8 Aprile 2024
INPS, con messaggio n. 1384 dell’8 aprile 2024, ha adottato la prima direttiva (n. 8) sull’Intelligenza Artificiale (IA), per guidare l'implementazione e l'integrazione dell'IA all'interno dell'Istituto e valorizzare l'impegno dell'INPS verso un utilizzo etico, responsabile, trasparente e inclusivo delle tecnologie.
Flash News
FinTech

Data Hub europeo: richiesta alle imprese del settore finanziario di dati di vigilanza utili per l’IA

8 Aprile 2024
La Commissione UE ha lanciato una Call for Proposals per acquisire dalle imprese del settore finanziario indicazioni sui dati, in possesso delle autorità di vigilanza, utili allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, per sperimentare nuove applicazioni e addestrare modelli
Flash News
IT

Intelligenza artificiale generativa: linee guida della Commissione UE

25 Marzo 2024
La Commissione UE, insieme ai Paesi dello Spazio europeo della ricerca e alle parti interessate, ha presentato una serie di linee guida per sostenere la comunità di ricerca europea nell'uso responsabile dell'intelligenza artificiale generativa (IA).

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02