WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Interessi passivi

Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

TAN: mancata indicazione nel contratto e determinazione “per relationem”

26 Giugno 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 maggio 2024, n. 13556 – Pres. De Chiara, Rel. Valentino ]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 13556 del 15 maggio 2024 (Pres. De Chiara, Rel. Valentino), si è pronunciata sulla determinabilità per relationem del TAN (tasso annuo nominale) nei contratti di credito.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Interessi anatocistici e ricalcolo del saldo di conto corrente

28 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 aprile 2024, n. 9214, Pres. Marulli, Rel. Terrusi ]
Con ordinanza n. 9214 del 8 aprile 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di ricalcolo del saldo di conto corrente in relazione a una domanda di restituzione in caso di illegittima applicazione di interessi anatocistici da
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

La clausola floor non è vessatoria perché attiene all’oggetto del contratto

21 Maggio 2024
[ Tribunale di Milano, 26 marzo 2024, n. 3373 – Est. Ferrari ]
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 3373 del 26 marzo 2024 (Est. Ferrari), si è pronunciato sulla vessatorietà della clausola floor contenuta in un contratto di finanziamento.
Flash News
Bilancio

Deducibilità interessi passivi in bilancio: chiarimenti e procedure

18 Aprile 2024
Il CNDCEC congiuntamente alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC), ha pubblicato un documento di ricerca sulla procedura per la determinazione dell’ammontare deducibile di interessi passivi e oneri finanziari evidenziati nel bilancio 2023 (e in quelli successivi).
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Interessi composti, l’usurarietà del tasso si valuta separatamente

7 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 novembre 2023, n. 30581 – Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi ]
La Corte di Cassazione con sentenza n. 30581 di data 3 novembre 2023 ha precisato che la valutazione di usurarietà, ove le parti abbiano convenuto interessi composti, ha ad oggetto ciascuno dei due tassi separatamente.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Usura

La Cassazione sul contratto di leasing immobiliare traslativo

28 Febbraio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 febbraio 2024 n. 3930 – Pres. Travaglino, Rel. Cricenti ]
La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 3930 del 13 febbraio 2024 (Pres. Travaglino, Rel. Cricenti) ha affermato un triplice principio di diritto in tema di leasing immobiliare traslativo.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura sopravvenuta e illegittimità della pretesa del creditore

21 Febbraio 2024

Veronica Zerba, dottoranda presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. III, 28 settembre 2023, n. 27545 – Pres. Scarano – Rel. Giannini ]
La Corte di Cassazione con ordinanza del 28 settembre 2023 si è pronunciata in materia di usura sopravvenuta, ritenendo che i saggi di interesse usurari – che non siano stati pattuiti originariamente, ma siano sopraggiunti in corso di causa –
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti

Clausola floor: legittima, se chiara e comprensibile nel contratto

14 Febbraio 2024
[ Decisione Collegio di Palermo ABF, 31 ottobre 2023 n. 10404 ]
Con decisione n. 10404 del 31 ottobre 2023 il Collegio di Palermo dell'ABF ha stabilito che la clausola floor è da ritenersi legittima, qualora sia indicata in contratto in modo chiaro e comprensibile.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Nullità del contratto e clausole di indicizzazione al parametro Libor

24 Gennaio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. II, 27 dicembre 2023, n. 36026 – Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano ]
Sentenza n. 36026 del 27 dicembre 2023 della Cassazione, che ha dichiarato la nullità di un contratto di finanziamento con clausole di  indicizzazione, per indeterminatezza della clausola sul tasso d’interesse applicato.
Flash News
Contratti e tutele Imprese

Interessi moratori: il MEF comunica il tasso per il primo semestre 2024

17 Gennaio 2024
Con comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2024, il MEF ha indicato il tasso degli interessi moratori applicabile in caso di ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali per il primo semestre 2024.
Flash News
Fiscalità operazioni straordinarie

Riporto delle perdite, interessi passivi ed eccedenze ACE nella fusione

5 Aprile 2023
Con Risposta n. 278/2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al riporto delle perdite, degli interessi passivi indeducibili e delle eccedenze di ACE in presenza di consolidato nel contesto di una fusione.
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Interessi passivi su prestiti obbligazionari: l’abusività dell’operazione ne preclude la deducibilità

10 Dicembre 2020

Lorenzo Giannico

[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 ottobre 2020, n. 23872 – Pres. Virgilio Rel. Manzon ]
In merito alla deducibilità di interessi passivi derivanti da un prestito obbligazionario, emesso nell’ambito di una ristrutturazione aziendale di un gruppo, si deve aver riguardo alla genuinità di tale operazione ai fini dell’abuso del diritto. L’inerenza degli interessi passivi, infatti,

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter