WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Interessi passivi

Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Nessuna valutazione sull’inerenza per la deduzione degli interessi passivi

22 Luglio 2020

Natascia Ubaldino

[ Cassazione Civile, Sez. V, 27 febbraio 2020, n. 5332 – Pres. Virigilio, Rel. Mucci ]
Ai sensi del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 109, comma 5 (già art. 75), ed a differenza della precedente normativa contenuta nel D.P.R. 20 settembre 1973, n. 597, art. 74, gli interessi passivi sono sempre deducibili, entro i
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Deducibilità degli interessi passivi e consolidato fiscale: rileva la corretta compilazione del Modello CNM

23 Gennaio 2020

Vincenzo Maria De Angelis

[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 ottobre 2019, n. 26382 – Pres. Napolitano, Rel. D’Angiolella ]
In tema di consolidato fiscale nazionale, poiché la scelta di trasferire gli interessi passivi - altrimenti non deducibili - al consolidato fiscale, è espressione della volontà negoziale, come tale irretrattabile, il contribuente, in caso di errore in dichiarazione, può farlo
Attualità
Fiscalità d'impresa

Interessi passivi e consolidato fiscale: vecchie questioni e nuove soluzioni

3 Ottobre 2019

Gloria Camurri e Luca Nobile, Studio Associato consulenza legale e tributaria – KPMG

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 67/2019, chiarisce la propria posizione in merito al corretto coordinamento delle disposizioni sulla deducibilità degli interessi passivi per i partecipanti al consolidato fiscale e quelle sul divieto di trasferimento al consolidato delle perdite
Attualità
Fiscalità d'impresa

L’utilizzo dell’eccedenza di interessi passivi nel regime di consolidato fiscale alla luce della risoluzione 67/2019

7 Agosto 2019

Giulio Andreani, Partner, Dentons Europe Studio Legale Tributario

L’ammontare degli interessi passivi, che eccede in ciascun periodo di imposta quello degli interessi attivi, ai sensi dell’art. 96, comma 2, è deducibile nel limite del 30 per cento del risultato operativo lordo della gestione caratteristica (R.O.L.), definito come la
Attualità
Fiscalità finanziaria

Ambito di applicazione della nuova disciplina fiscale degli interessi passivi: profili critici

12 Febbraio 2019

Valentina Buzzi, Associate, Gattai, Minoli, Agostinelli, Partners, Studio Legale

1. Il D.Lgs. 29 novembre 2018, n. 142 (di seguito, il “Decreto”), attraverso il quale l’Italia attua la Direttiva UE 2016/1164 (“Direttiva Atad”), apporta importanti modifiche al regime di deducibilità degli interessi passivi. Rimane immutato il meccanismo “base”, che consente
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Per dedurre gli interessi passivi relativi ad finanziamento è necessario il contratto scritto tra le parti

15 Marzo 2017

Andrea Di Gialluca, Dottore Commercialista

[ Cassazione Civile, Sez. V, 9 marzo 2016, n. 4615 ]
Nella sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha statuito che non è ammessa la deducibilità degli interessi passivi relativi ad un finanziamento, qualora sia assente il relativo contratto, debitamente sottoscritto ed avente data certa, che indichi il saggio di
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria IRES - IRAP

Finanziamenti: ai fini della deduzione dal reddito d’impresa, gli interessi passivi non necessitano del requisito di inerenza

13 Aprile 2016

Roberto Fiocchi, praticante avvocato in Milano

[ Cassazione Civile, Sez. V, 04 marzo 2016, n. 4339 ]
Con sentenza n. 4339 del 4 marzo 2016, la Corte di Cassazione statuisce il principio secondo cui gli interessi passivi non devono sottostare al principio di inerenza per poter essere dedotti dal reddito d’impresa. Tale affermazione sorge da una rettifica
Attualità
Fiscalità internazionale

La deducibilità degli interessi passivi nell’ambito della proposta di Direttiva UE per limitare l’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili

30 Marzo 2016

Elio Andrea Palmitessa

Nell’ambito della proposta di Direttiva recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno (per brevità la “Direttiva”) approvata dalla Commissione Europea lo scorso 28 gennaio 2016 (cfr. contenuti correlati), l’art. 4 ha

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter