WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Intermediari finanziari

Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Obblighi di adeguatezza per l’intermediario nel caso di investimenti in obbligazioni Cirio

31 Marzo 2016

Avv. Vittorio Mirra, Dottorando di ricerca in Diritto ed Impresa, LUISS Guido Carli, Roma, Cultore della materia in Diritto dei mercati finanziari, LUISS Guido Carli, Roma

[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 febbraio 2016, n. 2535 ]
Il presente contributo è frutto esclusivo delle opinioni personali dell’autore, che non impegnano in nessun modo l’Istituto di appartenenza.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

L’intermediario non ha l’obbligo di rilasciare al cliente l’attestazione degli ordini di negoziazione ricevuti telefonicamente

24 Marzo 2016

Davide Camasi, dottorando presso Leiden Law School

[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 gennaio 2016, n. 612 ]
Con la sentenza in commento la Cassazione ha escluso qualsivoglia obbligo per l’intermediario di rilasciare al cliente l’attestazione degli ordini di negoziazione ricevuti telefonicamente. Ipotesi questa prevista dall’art. 60 Regolamento Consob n.11522/98 (ratione temporis applicabile) solo nel caso di ordini
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

L’attività di consulenza accompagnata alla gestione diretta di capitali costituisce intermediazione finanziaria sottoposta alla disciplina del T.U.F.

26 Febbraio 2016

Dott. Gabriele Magrini, Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia, Sapienza Università di Roma

[ Cassazione Penale, sez. V, 06 maggio 2015, n. 51092 – Pres. Lapalorcia, Rel. Positano. ]
Con la sentenza n. 51092 del 06 maggio 2015 la Suprema Corte stabilisce che l’attività di consulenza finanziaria svolta nei confronti di una platea potenzialmente indeterminata di soggetti, associata alla gestione diretta dei capitali affidati dai clienti costituisce servizio di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Per essere “operatore qualificato” l’investitore persona fisica deve manifestare tale volontà all’intermediario, non essendo sufficiente il possesso degli requisiti di professionalità

10 Dicembre 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 novembre 2015, n. 23805 ]
Con sentenza n. 23805 del 20 novembre 2015 la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui, affinché le persone fisiche siano considerate operatori qualificati, ai sensi dell’art. 31, comma 2, del regolamento Consob adottato con delibera n. 11522
Approfondimenti
Banche e intermediari

La nuova disciplina degli Intermediari finanziari e i Confidi

23 Novembre 2015

Andrea Conso e Donato Varani

Sommario: 1. L’evoluzione della disciplina dei Confidi; 1.1 Gli anni Novanta; 1.2 La riforma del 2003; 2. La Riforma del Titolo V e i provvedimenti attuativi; 3. I requisiti per l’autorizzazione; 4. L’ambito di operatività; 4.1 Le attività esercitabili; 5. La
Approfondimenti
Banche e intermediari

Gli effetti della trasformazione dei Confidi in intermediari vigilati: prime evidenze empiriche

23 Novembre 2015

Stefano Dell’Atti e Stefania Sylos Labini

1. Introduzione*
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Gli ordini di investimento, benché redatti per iscritto, sono nulli senza un contratto quadro, non essendo ammissibile una ratifica tacita

17 Settembre 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 settembre 2015, n. 17973 ]
Con sentenza dell’11 settembre 2015, n. 17973, la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui le operazioni di investimento compiute da una banca in assenza del cosiddetto “contratto quadro”, benché redatte in forma scritta, sono nulle a norma dell’art. 23
Flash News
Banche e intermediari

Chiarimenti sulle nuove Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari

14 Settembre 2015
Con nota del 14 settembre 2015 Banca d’Italia ha pubblicato una nota di chiarimenti in merito all’applicazione delle Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari entrate in vigore l’11 luglio 2015.
Approfondimenti
Banche e intermediari

L’iter autorizzativo per l’esercizio delle attività riservate da parte degli intermediari finanziari

7 Luglio 2015

Barbara Bandiera, Avvocato, Studio Legale RCC

Sommario: 1. Premessa– 2. L’obiettivo e i destinatari della disciplina sull’autorizzazione all’esercizio dell’attività – 3. Il capitale minimo e il conto corrente indisponibile – 4. Il programma di attività – 5. L’assetto proprietario e gli esponenti aziendali – 6. L’autorizzazione
Approfondimenti
Banche e intermediari

La nuova disciplina degli intermediari finanziari non bancari. La riforma del Titolo V TUB

15 Giugno 2015

Avv. Andrea Conso e Avv. Antonio Di Giorgio, Annunziata & Conso Studio Associato

Sommario: Premessa; 1. L’evoluzione della disciplina. Cenni; 1.1 L’attuale disciplina del Titolo V del TUB; 2. I destinatari della riforma del Titolo V; 3. Le principali novità del Titolo V del TUB e delle regolamentazione secondaria attuativa; 4. Il regime
Flash News
Banche e intermediari

In Gazzetta Ufficiale le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari

13 Giugno 2015
Pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 28 alla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2015 Circolare Banca d’Italia 3 aprile 2015, n. 288 recante disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari.
Flash News
Banche e intermediari

Intermediari finanziari: le novità nella nota esplicativa del Notariato

28 Maggio 2015
In data 26 maggio 2015 il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato una Nota esplicativa relativamente alle novità in materia di intermediari finanziari di cui al Titolo V del testo unico Bancario - artt. 106 ss. del D.lgs. 01 settembre

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter