WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Ipoteche

Flash News
Rapporti bancari Risk management

Il valore delle garanzie immobiliari nei prestiti alle imprese

3 Marzo 2025
La Banca d’Italia ha pubblicato, il 21 febbraio 2025, la Nota n. 44 incentrata sul tema del valore delle garanzie dei prestiti CRE (commercial real estate), ossia prestiti garantiti da immobili concessi dalle banche italiane alle società non finanziarie.
Flash News
Contratti e tutele Fiscalità generale

Sull’applicabilità dell’esenzione fiscale all’ipoteca da mediazione

27 Gennaio 2025
Con la Risposta n. 3/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’iscrizione di un'ipoteca giudiziale derivante da un accordo di mediazione non rientra nel regime di esenzione fiscale previsto dall’articolo 17, comma 1, del D. Lgs. n. 28/2010.
Attualità
Contratti e garanzie

Valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie

Nuove Linee Guida di attuazione CRR 3 e IVS 2025
13 Gennaio 2025

Giampiero Bambagioni, IVSC Europe Committee Member, Responsabile Scientifico e Coautore del Codice delle Valutazioni Immobiliari

Il contributo analizza le nuove Linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie, significativamente ridefinite rispetto all'edizione 2022 per dare attuazione alle ultime novità della riforma Basilea 3 Plus come attuata nel nuovo regolamento CRR3.
Flash News
Contratti e tutele Imprese

La tutela dei terzi nel codice antimafia

9 Gennaio 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC hanno recentemente pubblicato delle linee guida sulla tutela dei terzi nell'ordinamento sovranazionale, nel codice antimafia, nei procedimenti penali e in quelli ante D. Lgs. 159/2011 (Codice delle Leggi Antimafia).
Attualità
Contratti e garanzie

Tutela del diritto di ipoteca rispetto alla confisca edilizia

11 Dicembre 2024

Bruno Fondacaro, Partner, Advant Nctm

Francesca Maggioni, Associate, Advant Nctm

Il contributo analizza le implicazioni per le ipoteche gravanti su immobili abusivi della recente sentenza della Corte Costituzionale in materia di confisca edilizia e tenuta delle ipoteche sul bene immobile confiscato.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca

Riduzione d’ipoteca: condizioni per l’esperibilità del rimedio

14 Giugno 2024
[ Cassazione, Sez. II, 18 marzo 2024, n. 7165 -Pres. Mocci, Rel. Guida ]
Con ordinanza n. 7165 emanata in data 18 marzo 2024, (Pres. Mocci, Rel. Guida) la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di riduzione di ipoteca ex art. 2872 c.c.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo Curatore Garanzie e privilegi

Potere purgativo del giudice delegato: le Sezioni Unite fanno il punto

29 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 19 marzo 2024, n. 7337 – Pres. Travaglino, Rel. Terrusi ]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 7337 del 19 marzo 2024, si sono pronunciate in tema di esercizio del potere purgativo del giudice delegato ex art. 108 L.F., consistente nella cancellazione di tutti i gravami insistenti
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Fideiussione Ipoteca

Nullità del mutuo e inefficacia di garanzie fondiarie ottenute da terzi

19 Febbraio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 7 febbraio 2024, n. 3462 – Pres. Ferro, Rel. Terrusi ]
Cassazione, n. 3462 del 7 febbraio 2024, ha stabilito che l’eventuale declaratoria di nullità del contratto per violazione del limite di finanziabilità, non implica l’inefficacia di garanzie fondiarie che la banca finanziatrice abbia ottenuto da un terzo.
Attualità
Contratti e garanzie Penale

Sequestri e confische penali: limiti alla tutela del terzo creditore

31 Gennaio 2024

Laura Pelucchi,  Partner, La Scala Società tra Avvocati

Stefano Gerunda, Lateral Partner, La Scala Società tra Avvocati

Il contributo affronta il tema del rapporto tra la tutela del creditore in sede civile e la presenza di sequestri e confische penali.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Contratti e Garanzie Ipoteca

Revocatoria dell’ipoteca in caso di mutuo fondiario

2 Ottobre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 luglio 2023, n. 22563 – Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi ]
Con ordinanza n. 22563 del 26 luglio 2023 (Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi), la Cassazione ha confermato il seguente principio in ordine alla revocatoria dell’ipoteca in caso di mutuo fondiario.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Tutele

Revocatoria del rent to buy concluso dal datore di ipoteca

30 Agosto 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 marzo 2023, n. 7876 – Pres. De Chiara, Rel. Russo ]
Con ordinanza n. 7876 del 17 marzo 2023, la Cassazione ha affermato alcuni interessanti principi connessi all’esperimento dell’azione revocatoria ordinaria nei confronti del contratto di rent to buy stipulato dal datore di ipoteca.
Attualità
Contratti e garanzie

Ipoteca e altre garanzie reali soggette a pubblicità: la cancellazione non si cancella

26 Luglio 2023

Angelo Chianale, Professore Ordinario di Diritto Civile all’Università di Torino, Notaio in Torino

Il contributo analizza il tema del carattere irreversibile della cancellazione dell'ipoteca o di altra garanzia reale soggetta a pubblicità, quale il pegno non possessorio, alla luce dell'ultimo orientamento della Cassazione espresso con pronuncia del 33740/2022.

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03