WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori

Ipoteche

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Penale Misure cautelari

Confisca di prevenzione di beni gravati da ipoteca e nesso di strumentalità ex art. 52 d. lgs. 159/11

20 Maggio 2020

Enrico Pezzi, dottore di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei, curriculum di diritto e procedura penale e filosofia del diritto, Università di Trento

[ Cassazione Penale, Sez. I, 22 gennaio 2020, n. 10567 – Pres. Iasillo, Rel. Centonze ]
La Corte di cassazione ha ritenuto conforme alla propria consolidata giurisprudenza l’orientamento in base al quale “In tema di confisca di prevenzione di beni gravati da ipoteca, la strumentalità del credito rispetto alla attività criminale del prevenuto può assumersi, fino
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Penale Misure cautelari

Confisca di beni ipotecati: salvaguardato il credito della banca che ignori in buona fede il nesso di strumentalità con l’attività illecita

26 Marzo 2020
[ Cassazione Penale, Sez. II, 30 gennaio 2020, n.7879 – Pres. Gallo, Rel. Borsellino ]
In caso di confisca disposta in sede penale, il preesistente diritto di credito del terzo deve essere salvaguardato, ove non ne risulti la strumentalità rispetto all’attività illecita, e solo in questo caso grava sul creditore l’onere di dimostrare la buona
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Penale Misure cautelari

Confisca di beni ipotecati: tutelata la banca in buona fede al momento della concessione del credito

18 Marzo 2020
[ Cassazione Penale, Sez. I, 03 luglio 2019, n. 47680 – Pres. Iasillo, Rel. Magi ]
In tema di confisca di prevenzione di beni gravati da ipoteca, la strumentalità del credito rispetto all’attività criminale del prevenuto può presumersi, fino a prova contraria, nei casi di corrispondenza temporale tra l’insorgenza del credito e l’accertata pericolosità sociale, dovendosi
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Le ipoteche giudiziali e la c.d. “consecutio” delle procedure concorsuali

19 Dicembre 2019

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 5 marzo 2019, n. 6381 – Pres. Didone, Rel. Di Virgilio ]
La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha occasione di prendere posizione sul discusso tema della consecuzione tra procedure concorsuali, nel caso di specie con riferimento all’inefficacia delle ipoteche giudiziali.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Garanzie e privilegi

Ammissibilità della dilazione di pagamento del credito ipotecario nell’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento

8 Novembre 2019

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 03 luglio 2019, n. 17834 – Pres. Genovese, Rel.Terrusi ]
Il prossimo 15 novembre si terrà a Milano il Convegno di Rassegna di Giurisprudenza Fallimentare organizzato da questa Rivista.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Garanzie e privilegi

Limiti all’accertamento concorsuale di diritti di ipoteca o pegno sui beni compresi nel fallimento

8 Maggio 2019

Carolina Gentile, dottoranda presso la Scuola di Dottorato “Impresa, Lavoro e Istituzioni” (curriculum diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore Milano

[ Cassazione Civile, Sez. III, 10 luglio 2018, n. 18082 – Pres. Vivaldi, Rel. Dell’Utri ]
I titolari di diritti d’ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento e già costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito, non possono – anche dopo la novella dell’art. 52, comma 2, L.F., introdotta dal
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Penale Misure cautelari

Confisca: insufficiente valutazione del merito creditizio e buona fede della banca creditrice

2 Maggio 2019
[ Cassazione Penale, Sez. V, 30 aprile 3019, n. 17968 – Pres. Palla, Rel. Romano ]
Nell’accertamento della buona fede richiesta dall’art. 52 del d.lgs. n. 159 del 2011 (Codice delle leggi antimafia) ai fini dell’inopponibilità al terzo creditore della misura di confisca, l’insufficiente valutazione del merito creditizio del beneficiario dell’erogazione del mutuo può condurre ad
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Garanzie e privilegi

Ammesso il privilegio ipotecario anche se il bene non fa parte dell’attivo fallimentare

26 Febbraio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 febbraio 2019, n. 5341 – Pres. Di Virgilio, Rel. Dolmetta ]
Al creditore che chiede di essere ammesso in rango ipotecario al passivo fallimentare è possibile riconoscere questa collocazione anche se il bene su cui grava la garanzia non faccia attualmente parte dell’attivo fallimentare. Per tale riguardo occorre, tuttavia, secondo il
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo Penale Misure cautelari

Termine per la domanda di ammissione allo stato passivo con ipoteca iscritta su beni confiscati

2 Gennaio 2019

Giuseppe Colombo

[ Cassazione Penale, Sez. I, 1 ottobre 2018, n. 43240 – Pres. Mazzei, Rel. Di Giuro ]
Della riforma della legge fallimentare attuata dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e degli effetti per banche e imprese parleremo nel Convegno del 13 e 14 febbraio.
Attualità
Contratti e garanzie Rapporti bancari

Le nuove Linee Guida per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie

4 Dicembre 2018

Giampiero Bambagioni, Responsabile Scientifico e Coautore del Codice delle Valutazioni Immobiliari

Attendibilità del valore e trasparenza del processo valutativo sono componenti essenziali ai fini della definizione del Loan-to-value (LTV) ratio in maniera appropriata da parte della banca finanziatrice.La qualità delle valutazioni non può prescindere dagli standard tecnico-scientifici di riferimento e dai
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Penale Misure cautelari

Confisca dell’immobile e buona fede della banca ai fini del pagamento del credito ipotecario

30 Novembre 2018

Laura Colombo, Laghi Leo Spangaro e Associati

[ Cassazione Penale, Sez. I, 2 agosto 2018, n. 37558 – Pres. Novik, Rel. Tardio ]
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell’ammissione al pagamento di un credito ipotecario relativamente ad un immobile di proprietà di un soggetto condannato per delitto di usura e sottoposto a confisca ai sensi
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

L’eventus damni nell’azione revocatoria dell’atto costitutivo di garanzia ipotecaria e di pegno

30 Agosto 2018

Isabella Frisoni

[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 febbraio 2018, n. 4506 – Pres. Didone, Rel. Ferro ]
Con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di revocabilità dell’atto costitutivo di garanzia ipotecaria e di pegno iscritti in favore della banca, oggetto di domanda riconvenzionale della procedura di amministrazione straordinaria cui una società

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter