WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

IRES

Flash News
Fiscalità generale

Adeguamento esistenze iniziali di beni: in GU i coefficienti di maggiorazione

26 Giugno 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno 2024 il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 24 giungo 2024, recante l’approvazione dei coefficienti di maggiorazione da utilizzare per l'adeguamento delle esistenze iniziali dei beni.
Flash News
Fiscalità d'impresa

Adeguamento esistenze iniziali dei beni: codici tributo F24

20 Giugno 2024
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 30/E del 17 giugno 2024, ha istituito i codici tributo per il versamento, con modello F24, delle somme dovute per l’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni di cui all’art. 1, commi da 78 a
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Accantonamenti a fondo rischi e sopravvenienze attive a fini IRES

15 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 aprile 2024, n. 9899 – Pres. Crucitti, Rel. Angarano ]
Con l’ordinanza 11 aprile 2024, n. 9899, la Cassazione ha stabilito che gli accantonamenti a fondo rischi concorrono a formare il reddito d'impresa quando siano venute meno le considerazioni che avevano in origine suggerito la prudenziale valutazione del rischio e
Flash News
Fiscalità d'impresa Fiscalità generale

IRPEF e IRES: le novità del decreto legislativo approvato dal CdM

2 Maggio 2024
Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), opera la complessiva revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) e
Flash News
Agevolazioni fiscali Fiscalità d'impresa

ISA 2024: approvate le soglie di accesso per i benefici premiali

23 Aprile 2024
Con provvedimento prot. n. 205127/2024, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha individuato i livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2023, cui sono riconosciuti i benefici premiali previsti dal comma 11 dell’art. 9-bis
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Il contributo sugli extraprofitti energetici spetta solo allo Stato

8 Aprile 2024
[ Corte Costituzionale, sentenza 27 febbraio 2024, n. 27 – Pres. Barbera, Red. Antonini ]
Con sentenza n. 27/2024 la Corte Costituzionale ha rigettato le questioni di legittimità costituzionale prospettate dalla Regione Valle d’Aosta con riguardo al contributo di solidarietà temporaneo istituito a carico di taluni operatori del settore energetico per l’anno 2023.
Flash News
Agevolazioni fiscali

Ires enti non commerciali: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

15 Gennaio 2024
Con Circolare n. 35/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti sul regime agevolato Ires per gli enti non commerciali.
Attualità
Banche e intermediari Fiscalità d'impresa

Tassa sugli extraprofitti delle banche: le modifiche della conversione in legge

Versamento facoltativo ma criticità sulla riserva di utili indisponibili
10 Ottobre 2023

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

Giuseppe Lanotte, AndPartners Tax and Law Firm

Il presente contributo analizza la nuova imposta straordinaria sull’incremento del margine di interesse delle banche (c.d. “tassa sugli extraprofitti delle banche”) con le modifiche apportate in sede di conversione del Decreto Omnibus.
Attualità
Banche e intermediari Fiscalità d'impresa

L’imposta sugli extraprofitti delle banche

Da rivedere anche il tetto all’importo massimo esigibile
25 Settembre 2023

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

Giuseppe Lanotte, AndPartners Tax and Law Firm

Il contributo analizza la nuova imposta sugli extraprofitti delle banche introdotta dall’articolo 26 del decreto legge 10 agosto 2023, n. 104, in conversione in Parlamento, soffermandosi sui profili concernenti l’ammontare massimo dell’imposta straordinaria eventualmente dovuta.
Editoriali
Banche Fisco

L’imposta straordinaria sugli extra profitti delle banche

Tra discriminazione qualitativa, retroattività e incoerenza della struttura del tributo rispetto alla ratio giustificatrice
19 Settembre 2023

Andrea Giovanardi

Professore Ordinario di Diritto Tributario, Università di Trento

L’“imposta straordinaria calcolata su incremento margine interesse”, introdotta dall’art. 26 del d.l. 10 agosto 2023, n. 104, non è che l’ultimo tributo di settore (in questo caso sono colpite le banche) istituito a fronte dei c.d. extra profitti
Flash News
Fiscalità d'impresa

Tassa sugli extraprofitti delle banche: modalità di calcolo

9 Agosto 2023
Il Consiglio dei Ministri di lunedì 7 agosto 2023 ha approvato un decreto legge che, tra le diverse disposizioni, prevede l'istituzione della tassa sugli extraprofitti delle banche e le relative modalità di calcolo.
Attualità
Fiscalità d'impresa

Determinazione del reddito d’impresa: le novità della riforma fiscale

19 Maggio 2023

Andrea Di Bartolomeo, Partner, SBNP Studio Legale Tributario Biscozzi Nobili Piazza

Il contributo tratta il tema della semplificazione e razionalizzazione dei criteri di determinazione del reddito d’impresa, prevista dal disegno di legge delega per la riforma fiscale.

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter