WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

IRES

Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Sui limiti alle indagini finanziarie sul conto del convivente

18 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 marzo 2025, n. 7583 –  Pres. Fuochi Tinarelli, Rel. Putaturo Donati Viscido di Nocera  ]
Con l’ordinanza n. 7583 del 21 marzo 2025, la Cassazione si è pronunciata sul tema della riferibilità delle movimentazioni bancarie intestate a soggetti terzi ad una società sottoposta ad accertamento, in particolare familiari e conviventi del legale rappresentante.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Sul rapporto fra accertamento sulla società e quello sul reddito del socio

11 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. v, 6 marzo 2025, n. 6001 –  Pres. Lenoci,  Rel. Di Marzio ]
Con la sentenza n. 6001/2025 la Corte di Cassazione ha affrontato la questione della pregiudizialità tra l’accertamento del reddito societario e quello del socio in una società di capitali a ristretta base partecipativa.
Flash News
Fiscalità d'impresa

Correzione degli errori contabili: chiarimenti AE

8 Aprile 2025
Con la risposta n. 63/2025, l’Agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti in tema di correzione di errori contabili, alla luce degli emendamenti apportati dall’art. 8, c. 1, lett. b), e 1-bis, del D.L. n. 73/2022, all’art. 83 del TUIR.
Flash News
Fiscalità d'impresa

CNM 2025: nuovo modello AE per il consolidato nazionale e mondiale

17 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento to n. 127523 del 14 marzo 2025, ha approvato il modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2025”, da presentare nel 2025 per la dichiarazione dei redditi dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Fusioni con efficacia retroattiva e limiti al riporto delle perdite fiscali

25 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, sentenza 24 gennaio 2025, n. 1715 – Pres. Napolitano, Rel. Crivelli ]
Con la sentenza n. 1715/2025, la Cassazione si è espressa sui limiti al riporto delle perdite fiscali in operazioni di fusione con efficacia retroattiva, che risente dei limiti quantitativi ex art. 172, c. 7 TUIR e richiede il superamento del
Flash News
Fiscalità finanziaria

Qualifica di investitore istituzionale e tassazione proventi dal fondo

18 Febbraio 2025
Con risposta n. 18/2025 dell’Agenzia delle Entrate ha offerto un chiarimento in merito alla qualifica di “investitore istituzionale”, ai sensi dell’art. 32, c. 3, lett. g), del D.L. 78/2010, con riferimento a enti ecclesiastici che detengono partecipazioni in fondi immobiliari
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Mutui ipotecari su immobili da locare e deducibilità interessi passivi

3 Gennaio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 8 novembre 2024, n. 28804 – Pres. Di Marzio, Rel. Angarano ]
Con ordinanza n. 28804/2024, la S.C. si è espressa sulla deducibilità, a fini IRES, degli interessi passivi relativi a mutui ipotecari su immobili da locare, ovvero sulla portata applicativa del regime fiscale agevolativo recato dall’art. 1, c. 36, L. 244/2007.
Flash News
Agevolazioni fiscali Banche e intermediari Contabilità pubblica Contratti e tutele Fiscalità d'impresa Fiscalità finanziaria Fiscalità generale

Legge di bilancio 2025 in GU: novità per lavoratori e imprese

2 Gennaio 2025
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (Legge di bilancio 2025).
Approfondimenti
Fiscalità

Gli effetti impositivi dell’OIC 34

Tra “derivazione rafforzata” e “decreto di coordinamento”
12 Dicembre 2024

Pietro Bracco, Partner, AndPartners Tax and Law Firm

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

Blasco Monteforte Specchi, AndPartners Tax and Law Firm

Il contributo analizza gli effetti fiscali del principio contabile OIC 34, che verrà applicato per la prima volta nell’esercizio 2024, anche alla luce della (attuale) mancata adozione del decreto ministeriale di coordinamento.
Flash News
Bilancio Fiscalità d'impresa

Imposta sul reddito imprese: modelli e formati UE per le comunicazioni

2 Dicembre 2024
Pubblicato in GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2952 con il modello comune e i formati elettronici di comunicazione, per l’applicazione della Direttiva 2013/34/UE sulle informazioni da fornire nelle comunicazioni delle informazioni sull’imposta sul reddito.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Antieconomicità della transazione e deducibilità della perdita su crediti

15 Ottobre 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 28 marzo 2024,  n. 8445 – Pres. Cataldi, Rel. Fracanzani ]
Con l’ordinanza n. 8445/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in tema di imposta sui redditi, la scelta antieconomica dell’imprenditore di transigere con un proprio cliente non rende indeducibile la perdita su crediti conseguente.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Deducibilità delle spese di sponsorizzazione e presunzioni semplici

27 Settembre 2024
[ Corte di Cassazione, Sezione V, 29 agosto 2024, ord. nn. 23367 e 23368 – Pres. Bruschetta, Rel. Hmeljak ]
Con le ordinanze nn. 23367 e 23368/2024, la Cassazione, sul tema della deducibilità delle spese di sponsorizzazione, ha confermato che la presunzione semplice, basata su indizi gravi, precisi e concordanti, può essere utilizzata per accertare l’inesistenza oggettiva di tali spese.

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04