ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02
Tra le sue funzioni principali:
L’IVASS è impegnato nella prevenzione e gestione delle crisi del settore assicurativo, monitorando la solvibilità delle imprese e intervenendo in caso di situazioni di crisi, per garantire la continuità delle attività delle imprese e la protezione dei consumatori.
Per assicurare il raggiungimento degli obiettivi istituzionali, l’IVASS svolge attività di supervisione sui soggetti vigilati attraverso due approcci distinti: la vigilanza microprudenziale e la vigilanza macroprudenziale. La prima prevede controlli di natura patrimoniale, finanziaria e tecnica, nonché sugli assetti proprietari e sui sistemi di corporate governance dei soggetti vigilati, mentre la seconda ha lo scopo di monitorare la stabilità dell’intero sistema assicurativo.
Ha il potere di autorizzare le imprese ad esercitare l’attività assicurativa e riassicurativa, svolge accertamenti ispettivi presso le imprese del mercato assicurativo e riassicurativo, i gruppi e gli altri soggetti vigilati, collaborando anche con altre Autorità di vigilanza assicurativa dell’Unione europea e con la Banca d’Italia.
Inoltre, l’IVASS svolge la propria vigilanza sull’operato degli intermediari assicurativi e riassicurativi, accertando la conformità dei loro comportamenti alla normativa di settore, verificando il rispetto degli obblighi di separazione patrimoniale e d’informativa, nonché la correttezza e la trasparenza nelle relazioni con i clienti.
Polizze abbinate ai finanziamenti: la risposta di IVASS e Banca d’Italia alle misure proposte da ABI, ANIA ed ASSOFIN
Clausole vessatorie nei contratti di assicurazione sulla vita: dall’IVASS il monito a recepire le indicazioni della Cassazione
Cristina Pagni, Simmons & Simmons
Polizze abbinate ai finanziamenti (PPI): IVASS e Banca d’Italia richiedono misure a tutela dei clienti
Solvency II: nuovi 7 regolamenti attuativi posti in consultazione dall’IVASS
Solvency II: indicazioni IVASS sulla funzione attuariale e sul processo di pre-application
Le novità della consultazione IVASS di implementazione delle Linee guida EIOPA sui requisiti finanziari del regime Solvency II
Mauro Carretta