WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Leasing

Flash News
Bilancio

IFRS 16: le modifiche IASB al sale and leaseback

28 Ottobre 2022
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato le ultime modifiche all'IFRS 16 Leasing, che si aggiungono ai requisiti che spiegano come una società debba contabilizzare le operazione di sale and leaseback dopo la data dell'operazione.
Giurisprudenza
Penale Reati fallimentari

Bancarotta per distrazione e beni oggetto di leasing

10 Ottobre 2022

Roberto Compostella, Assegnista di ricerca in diritto penale presso Università di Bologna

[ Cassazione Penale, Sez. V, 24 gennaio 2022, n. 2653 – Pres. Miccoli, Rel. Calaselice ]
Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione, tornando su un tema già più volte analizzato dalla giurisprudenza, ha chiarito che: “Integrano il reato indicato [di bancarotta per distrazione] la sottrazione o la dissipazione del bene oggetto di contratto
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Risoluzione del leasing traslativo e definizione dell’equo compenso

12 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 22 marzo 2022, n. 9211 – Pres. Sestini, Rel. Porreca ]
In caso di risoluzione del contratto di "leasing" traslativo ai sensi dell’art. 1526 c.c., l'equo compenso spettante al concedente non può escludere il deprezzamento economico che, in ipotesi, subisca anche il cespite immobiliare.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Derivati impliciti nel leasing finanziario: la parola alle Sezioni Unite

28 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 16 marzo 2022, n. 8603 – Pres. Rubino, Rel. Cricenti ]
La Terza Sezione Civile ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione di massima di particolare importanza se la clausola di un contratto di leasing finanziario di immobile da costruire, che preveda l’indicizzazione del canone
Giurisprudenza
TAX ICI/IMU

Risoluzione leasing: locatore soggetto a IMU anche se il locatario non riconsegna l’immobile

23 Marzo 2022

Luca Cicozzetti, Avvocato

[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 aprile 2021, n. 9624 – Pres. Chindemi, Rel. Cirese ]
In materia di IMU, nell’ipotesi di risoluzione di un contratto di leasing, il locatore si configura quale soggetto passivo d’imposta anche nel caso in cui, a seguito della cessazione degli effetti del contratto di locazione, non abbia ancora riacquistato la
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Contratto di leasing e limiti del giudicato endofallimentare

14 Febbraio 2022

Giuseppe Boccalone

[ Cassazione Civile, Sez. I, 03 dicembre 2020, n. 27709 – Pres. Cristiano, Rel. Nazzicone ]
Con la sentenza in commento la Suprema Corte ha occasione di ribadire i limiti del cd. giudicato endofallimentare, previsti dall’art. 96, comma 6, I. fall.
Giurisprudenza
TAX ICI/IMU

In caso di risoluzione del leasing soggetto IMU è la società locatrice

13 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 dicembre 2021, n. 41138 – Pres. Di Iasi, Rel. Mele ]
In base al disposto dell'art. 9 del d.lgs. n. 23 del 2011, soggetto passivo dell'IMU, in caso di risoluzione di un contratto di leasing, torna ad essere la società locatrice.
Attualità
Rapporti bancari

Tasso leasing: la determinabilità esclude la nullità ex art. 117 TUB

15 Dicembre 2021

Francesco Concio, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Carlo Giambalvo Zilli, Associate, La Scala Società tra Avvocati

Il contenzioso in materia di leasing ha sempre affrontato tematiche legate a profili di trasparenza bancaria e, in particolare, alla presunta violazione delle disposizioni che impongono di indicare il cd. tasso leasing nei contratti di locazione finanziaria.
Giurisprudenza
TAX ICI/IMU

Leasing: risoluzione del contratto e obblighi IMU

29 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 ottobre 2021, n. 30863 – Pres. Chindemi, Rel. Mele Cassazione Civile, Sez. V, 29 ottobre 2021. N. 30955 – Pres. Chindemi, Rel. Mele ]
Dalla data di risoluzione per inadempimento il contratto di leasing cessa, e quindi il locatario non è più da considerarsi soggetto passivo.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti TAX Accertamento e contenzioso

Leasing: il pagamento del bollo è a carico dell’utilizzatore

15 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 28 ottobre 2021, n. 30556 – Pres. Mocci, Rel. Conti ]
In caso di locazione finanziaria il soggetto tenuto al pagamento del bollo automobilistico è esclusivamente l'utilizzatore e ciò anche con riferimento al periodo compreso fra il 15 agosto 2009 e il 15 giugno 2016.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti TAX IVA

Acquisizione in leasing di fabbricati: escluso il regime di sospensione dell’IVA

5 Maggio 2021

Luca Cicozzetti, Avvocato

[ Cassazione Civile, Sez. V, 14 gennaio 2021, n. 535 – Pres. Virgilio, Rel. Nonno ]
Il contratto di leasing avente ad oggetto un fabbricato o un’area fabbricabile comporta il trasferimento all’utilizzatore della disponibilità economica dell’immobile; pertanto, tale negozio giuridico è equiparabile ad un acquisto di beni e non ad un’acquisizione di servizi. Da ciò deriva
Flash News
Fiscalità finanziaria

Cessione in blocco di crediti da leasing e regime agevolativo

29 Aprile 2021
Con Risposta n. 303 del 28 aprile 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicabilità, ad un atto di cessione in blocco di un portafoglio crediti derivanti da contratti di leasing, delle agevolazioni di cui all’art. 35, comma 10 ter,

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03