WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Legge di bilancio

Attualità
Fiscalità d'impresa

Start up innovative: le misure di agevolazione della Legge di bilancio 2019

4 Aprile 2019

Elisabetta Costanza Pavesi, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Associate, Giulia Zoppis, Avvocato, Associate, Chiomenti

Con la Legge n. 145/2018 (c.d.Legge di Bilancio 2019) sono state apportate alcune modifiche al regime fiscale agevolativo previsto per gli investimenti in start up innovative, originariamente introdotto per effetto dell’art. 29 del D.L. n. 179/2012[1] con l’obiettivo di agevolare,
Attualità
Fiscalità generale

La Legge di Bilancio 2019 e le novità per le persone fisiche in materia di imposte sui redditi

28 Marzo 2019

Michele Citarella e Federica Cioni, CBA Studio Legale e Tributario

Scopo del presente articolo è fornire una breve rassegna delle principali novità introdotte dalla Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Legge di Bilancio 2019”) in materia di imposte dirette gravanti sulle persone fisiche. Il “nuovo” regime forfetario
Attualità
Quotate

Dichiarazioni non finanziarie: richiamo Consob sulla modifica introdotta dalla Legge di bilancio 2019

11 Marzo 2019

Gloria Bertini, Head of Contracting, Snam

Con il Richiamo di attenzione n. 1 del 28 febbraio 2019 (cfr. contenuti correlati), Consob ha evidenziato, e parzialmente chiarito, la portata applicativa della modifica normativa intervenuta, con legge 30 dicembre 2018 n. 145 (cd. Legge di bilancio 2019), relativamente
Attualità
Fiscalità generale

Legge di bilancio 2019: effetti della cosiddetta “flat tax” per contribuenti minimi

27 Febbraio 2019

Daniele Canè, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Firenze

1. La legge di bilancio 2019 ha elevato il limite di ricavi per l’accesso al regime forfettario per autonomi e imprenditori, introdotto dalla legge di stabilità 2015, e ha eliminato gli altri requisiti, che ne circoscrivevano la portata ai soggetti
Attualità
Fiscalità finanziaria

La Legge di Bilancio 2019 punta al rilancio delle PMI attraverso i PIR

21 Febbraio 2019

Massimiliano Altomare, Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci

Intervenendo sulla disciplina dei piani individuali di risparmio a lungo termine (“PIR”)[1], la Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (c.d. Legge di Bilancio 2019), mira a rafforzare la canalizzazione dei risparmi verso l’economia reale attraverso, tra l’altro, l’introduzione di specifici
Attualità
Fiscalità d'impresa

Legge di bilancio 2019: le principali novità per i soggetti IRES

11 Febbraio 2019

Dott.ssa Elisabetta Costanza Pavesi, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Associate, Dott.ssa Erika Scuderi, Associate, Chiomenti

La legge 30 dicembre 2018 n. 145, pubblicata in G.U. n. 302 del 31 dicembre 2018, (“Legge di bilancio 2019”) ha introdotto numerose novità in ambito fiscale, di seguito brevemente riassunte. Tra le principali novità introdotte per i soggetti IRES,
Attualità
Fiscalità generale

La Legge di Bilancio 2019 rinvia le deduzioni per gli intermediari finanziari

31 Gennaio 2019

Alessandro Gonzato, Dip. Fiscale, Studio Legale Sutti

1. La L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di Bilancio 2019) contiene misure volte a differire la deduzione di componenti di reddito per gli intermediari finanziari.La prima misura fiscale (art. 1, c. 1056) consiste nel rinvio, dal 2018 al periodo
Attualità
Fiscalità finanziaria Gestione collettiva

Legge di Bilancio 2019. Le misure a favore dei Fondi per il Venture Capital

24 Gennaio 2019

Valentina Buzzi, Associate, Gattai, Minoli, Agostinelli, Partners, Studio Legale

1. Le misure per incentivare la destinazione di risorse finanziarie ai cd. Fondi per il Venture Capital (VC) che investono in PMI, contenute nella Legge di Bilancio 2019, alimentano – a una prima analisi – una serie di dubbi. In attesa
Attualità
Fiscalità generale

Legge di Bilancio 2019: efficacia retroattiva delle modifiche all’art. 20 TUR

21 Gennaio 2019

Valeria Gioffrè, avvocato presso Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners

La Legge di Bilancio 2019 (L. n. 145/2018) ha stabilito che le modifiche apportate dalla precedente Legge di Bilancio 2018 (L. n. 205/2017) all’art. 20 del Testo Unico sull’Imposta di Registro (“TUR”) hanno efficacia retroattiva, limitando ex tunc l’attività riqualificatoria
Attualità
Finanza pubblica

Legge di bilancio 2019: le principali novità in ambito di regolamentazione finanziaria

3 Gennaio 2019

Matteo Catenacci, Studio Legale FIVELEX

Nella legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (c.d. Legge di bilancio 2019, cfr. contenuti correlati), si ritrovano alcune novità che impatteranno l’ambito regolamentare
Flash News
Finanza pubblica

In Gazzetta Ufficiale la Legge di bilancio 2019

2 Gennaio 2019
Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 62 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2018 la Legge 30 dicembre 2018 n. 145 recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (c.d.
Editoriali
Banche Economia

DEF/Legge di bilancio e bilancio delle banche: quali impatti?

26 Novembre 2018

Giuseppe G. Santorsola

Professore Ordinario di Corporate & Investment Banking e Corporate Finance, Università Parthenope di Napoli

1. Premessa

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04