WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Liquidazione coatta

Approfondimenti
Banche e intermediari Crisi e insolvenza

Lca delle banche venete e principio di tutela giurisdizionale effettiva

6 Marzo 2018

Massimo Vaccari, Giudice del Tribunale di Verona

1. Premessa: il quadro normativoCome è noto gli artt. 2558, 2559 e 2560 c.c. e l’art. 58 Tub definiscono in maniera esaustiva se ed in quali limiti il cessionario subentri nelle posizioni attive e passive relative all’azienda ceduta e quindi
Approfondimenti
Banche e intermediari Crisi e insolvenza

La liquidazione delle banche venete

18 Luglio 2017

Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia

Il settore bancario italiano ha sperimentato negli ultimi anni difficoltà particolarmente gravi, riconducibili alla caduta dell'attività produttiva, a carenze negli assetti organizzativi, a comportamenti fraudolenti del management e a incaute politiche di allocazione del credito.
Flash News
Banche e intermediari Crisi bancarie

Popolare di Vicenza e Veneto Banca: in GU il decreto di liquidazione coatta amministrativa

26 Giugno 2017
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 25 giugno 2017 il decreto-legge 25 giugno 2017, n. 99, recante disposizioni urgenti per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. e di Veneto Banca S.p.A. Il presente decreto disciplina
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Liquidazione coatta amministrativa

Rapporti tra giudizio ordinario e procedimento di liquidazione coatta amministrativa

11 Maggio 2017

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. III, 20 marzo 2017, n. 7037 ]
Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha occasione di pronunciarsi sui rapporti tra giudizio ordinario e procedimento di liquidazione coatta amministrativa. La ricorrente, società assicurativa sottoposta a liquidazione coatta amministrativa, chiede la infatti la cassazione della sentenza
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Liquidazione coatta amministrativa

Liquidazione coatta amministrativa: gli interessi possono essere richiesti anche dopo l’insinuazione per la sola somma capitale

9 Febbraio 2017

Francesco Mancuso, Trainee presso Lombardi Segni e Associati

[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 maggio 2016, n. 10932 ]
La prima Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Di Palma, Rel. Di Marzio) si è espressa in materia di ammissibilità dell’insinuazione al passivo, nella liquidazione coatta amministrativa, per la sorte interessi nel caso in cui essa sia proposta dopo l’iniziale
Flash News
Crisi di impresa IVA

Nuovo Modello IVA 74 bis per il fallimento o la liquidazione coatta amministrativa

17 Gennaio 2017
Con Provvedimento del 16 gennaio 2017 Prot. n. 10041 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello IVA 74 bis, con le relative istruzioni, concernente le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa,
Flash News
Crisi di impresa

Liquidazione coatta amministrativa: nuovi criteri per i compensi dei commissari liquidatori e dei membri dei comitati di sorveglianza

6 Dicembre 2016
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2016 il decreto Ministero dello sviluppo economico 3 novembre 2016 che disciplina i criteri per la determinazione e liquidazione dei compensi spettanti ai commissari liquidatori e ai membri dei comitati di
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Liquidazione coatta amministrativa

Acquisto di partecipazioni di s.i.m. e liquidazione coatta amministrativa

29 Agosto 2016

Piergiuseppe Spolaore

[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 luglio 2015, n. 15838 ]
A seguito dell’apertura della liquidazione coatta amministrativa, non viene meno la natura speciale dell’attività esercitata dalla s.i.m., la cui liquidazione esige piuttosto un intensificarsi del controllo pubblicistico da parte dell’autorità di vigilanza, al fine di tutelare gli interessi dei creditori
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Liquidazione coatta amministrativa

Ancora sull’insolvenza di Banca Carife: nel giudizio per la dichiarazione dell’insolvenza è sufficiente citare gli organi in carica nel momento in cui questa si è manifestata

4 Luglio 2016

Altea Rossi

[ Corte d’appello di Bologna, 19 maggio 2016, n. 866 ]
Con sentenza del 19 maggio 2016, n. 866, la Corte d’appello di Bologna viene a pronunciarsi sull’insolvenza di Banca Carife. Nella specie, la questione verte sull’omessa integrazione del contraddittorio nel procedimento svoltosi in primo grado davanti al Tribunale di Ferrara,
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Liquidazione coatta amministrativa

Sulla dichiarazione di insolvenza della Banca delle Marche

4 Luglio 2016

Altea Rossi

[ Tribunale di Ancona, 15 marzo 2016, n. 22 ]
A seguito dell’istanza del Pubblico Ministero di Ancona, la Sentenza qui in commento (Trib. Ancona, 15 marzo 2016, n. 22) si esprime circa lo stato di insolvenza della Banca delle Marche in liquidazione coatta amministrativa.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Liquidazione coatta amministrativa

Sull’accertamento del Tribunale di Ferrara circa l’insolvenza di Banca Carife

1 Luglio 2016

Altea Rossi

[ Tribunale di Ferrara, 10 febbraio 2016 ]
In data 10 febbraio 2016, il Tribunale di Ferrara, si è pronunciato circa lo stato di insolvenza della banca Carife S.p.a., in liquidazione coatta, su ricorso proposto dalla medesima. Le vicende che hanno segnato l’iter di tale Banca, a partire
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Liquidazione coatta amministrativa

Sempre sull’insolvenza di Banca Etruria. Per l’accertamento dell’insolvenza occorre far riferimento alla situazione in essere al tempo della liquidazione coatta

22 Giugno 2016

dott.ssa Altea Rossi

[ Corte di Appello di Firenze, 6 maggio 2016, n. 911 ]
In riferimento alla sentenza pronunciata dal Tribunale di Arezzo in data 11 febbraio 2016 (cfr. contenuti correlati), la Corte di Appello di Firenze si è pronunciata, in data 6 maggio 2016, sul reclamo proposto da Banca dell’Etruria in bonis, avverso

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02