WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Mark to market

Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Sulla nullità dei contratti derivati in assenza del mark to market

28 Gennaio 2025
[ Corte di Cassazione, Sezione I, 08 gennaio 2025, n. 417 – Pres. Di Marzio, Rel. Falabella ]
La Cassazione, con ord. n. 417/2025 ha affermato che se nei contratti derivati è assente il mark to market o il criterio di calcolo o gli scenari probabilistici, il ricorso per cassazione volto a sostenere la validità del derivato è
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo Conto corrente Derivati

Sulla nullità di contratti derivati per indeterminabilità dell’oggetto

9 Gennaio 2025

Sentenza segnalata da Giulio Agnesi, Avvocato del Foro di Brescia

[ Corte d’Appello di Brescia, 03 gennaio 2025, n. 4 – Rel. Gabriele ]
La Corte d'Appello di Brescia, con sentenza n. 4/2025, si è espressa in ordine alla nullità di diversi contratti derivati sottoscritti da una S.r.l., per indeterminabilità dell'oggetto, e all'illegittimità degli addebiti su conto corrente di interessi anatocistici.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Contratti derivati, mark to market e costi impliciti

26 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 marzo 2024, n. 7368 – Pres. Marulli, Rel. Falabella ]
La Cassazione, con ordinanza n. 7368 del 19 marzo 2024, si è pronunciata in materia di contratti derivati, in particolare in tema di mark to market e costi impliciti.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Derivati: la Corte d’Appello di Milano sulla nullità

21 Dicembre 2022
[ Corte d’Appello di Milano, 14 dicembre 2022, n. 3939 – Pres. Meroni, Rel. Baccolini ]
Con Sentenza n. 3939/2022, la Corte d'Appello di Milano si è espressa sulla nullità dei contratti derivati per la mancata indicazione della formula per il calcolo del Mark to Market.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Interest Rate Swap: il mark to market nell’orientamento del Tribunale di Milano successivo alle SU

23 Ottobre 2020
[ Tribunale di Milano, 14 ottobre 2020, n. 6224 – G.U. Macripò ]
Il mark to market non costituisce l’oggetto del contratto di Interest Rate Swap, diversamente rappresentato dallo scambio di differenziali calcolati su un certo importo, detto nozionale, ad una determinata scadenza. Il mark to market costituisce invece un elemento diverso e
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Swap: contratto nullo se privo dell’indicazione del mark to market e degli scenari probabilistici

10 Luglio 2020
[ Tribunale di Bergamo, 18 giugno 2020, n. 786 ]
Deve ritenersi nulla l’operazione di Interest Rate Swap per difetto di causa ex art. 1418 comma 2 c.c. e comunque per difetto di meritevolezza ex art. 1322 c.c., in conseguenza dell’omessa indicazione del valore del mark to market, del relativo
Editoriali
Mercati e finanza

Tutto ciò che è reale, se non è razionale, è nullo: ma quanto è reale la razionalità pretesa dalle sezioni unite? (Commento a Cass., sez. un., 12 maggio 2020, n. 8770)

8 Giugno 2020

Roberto Natoli

Professore ordinario di diritto dell’economia e dei mercati finanziari, Università di Palermo

1. – La corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato vale per molti, ma non per tutti. La questioni sollevate dall’ordinanza di rinvio[1] erano infatti queste: a) se lo swap con up front implichi una forma di indebitamento per l’ente
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Derivati: informativa sul mark to market e sugli scenari probabilistici da fornire in sede precontrattuale

3 Aprile 2020
[ Tribunale di Firenze, 25 febbraio 2020, n. 561 – G.U. Ghelardini ]
In tema di negoziazione di contratti derivati, l’intermediario finanziario deve osservare gli obblighi informativi previsti dalla normativa di settore già (e soprattutto) nella fase di formazione dell’accordo contrattuale, in modo da consentire all’investitore di valutare e graduare consapevolmente il rischio
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Il mark to market non è un elemento essenziale del contratto

29 Gennaio 2020

Paolo Sobrini, Zitiello Associati

[ Tribunale di Milano, 2 dicembre 2019, n. 11088 – G.U. Stefani ]
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 11088 del 2 dicembre 2019, è tornato ad affrontare uno dei temi attualmente più caldi e irrisolti nell’ambito del contenzioso finanziario, ovvero la questione della rilevanza giuridica del mark to market.I fatti
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Mark to market: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Milano

11 Dicembre 2019

Paolo Francesco Bruno, Partner, La Scala Società tra Avvocati, Team Contenzioso Finanziario

[ Corte d’Appello di Milano, 5 novembre 2019, n. 4389 – Pres. Rel. Meroni ]
Ciò che rappresenta nel panorama Giurisprudenziale un elemento sul quale è ancora vivo il dibattito, sebbene (come vedremo) esistenti anche recenti interventi della Suprema Corte, è l’interpretazione del mark to market (o costo di sostituzione) del contratto derivato ed il
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

La mancata indicazione specifica del Mark to Market non comporta nullità del contratto derivato

25 Gennaio 2019

Avv. Domenico Gaudiello, Partner, Responsabile del Dipartimento di Finanza Pubblica, Avv. Sebastian Roberti, Associate, Dipartimento di Finanza Pubblica, CMS

[ Corte d’Appello di Milano, 27 dicembre 2018, n. 5788 – Pres. Formaggia, Rel. Croci ]
Con la sentenza n. 5788 del 27 dicembre 2018 la Corte di Appello di Milano torna ad affrontare le questioni inerenti l’indicazione del valore del Mark to Market al momento della stipula di un contratto di Interest Rate Swap (IRS),
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Mark to Market: l’intermediario deve comunicarne il valore al cliente

3 Gennaio 2019
[ Tribunale di Verona, 9 novembre 2018 – G.U. Massimo Vaccari ]
Incombe sull’intermediario l’onere di comunicare al cliente, (non necessariamente in forma scritta), il valore del mark to market al fine di consentirgli di conoscere il guadagno o la perdita che può ricavare dall’operazione in derivati nel caso in cui decidesse

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02