WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

MiFID II

MiFID II è la direttiva che regolamenta le attività di investimento e tutela gli investitori, garantendo l’autorizzazione solo a quelle imprese di investimento che soddisfano determinati requisiti e che rispettano le condizioni di esercizio previste. Inoltre, MiFID II mira ad assicurare che le imprese di paesi terzi che operano nell’Unione Europea rispettino gli stessi standard di qualità e di sicurezza delle imprese europee.

La direttiva MiFID II stabilisce i requisiti per l’autorizzazione e il funzionamento dei mercati regolamentati, che devono rispettare determinati standard di trasparenza, accessibilità e concorrenza. Infine, prevede la vigilanza e il controllo da parte delle autorità competenti per garantire il rispetto delle normative e la tutela degli investitori.

Nel dettaglio, tra i requisiti definiti:

  • l’autorizzazione e le condizioni di esercizio per le imprese di investimento;
  • la prestazione di servizi di investimento o l’esercizio di attività di investimento da parte di imprese di paesi terzi attraverso la creazione di una succursale;
  • l’autorizzazione e il funzionamento dei mercati regolamentati;
  • le condizioni di esercizio per i prestatori di servizi di comunicazione dati;
  • la vigilanza, collaborazione e controllo dell’applicazione della normativa da parte delle autorità competenti.

Trova applicazione nei confronti degli operatori dei mercati di strumenti finanziari, tra cui imprese di investimento, gestori del mercato e mercati regolamentati, ivi comprese imprese extraeuropee che prestano servizi di investimento tramite succursali europee.

La direttiva MiFID II, Markets in Financial Instruments Directive, 2014/65/UE è stata pubblicata il 12 gennaio 2014 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Unitamente al Regolamento (UE) n. 600/2014 (c.d. MiFIR – Markets in Financial Instruments Regulation) ha sostituito la prima Direttiva MiFID (direttiva 2004/39/CE), in vigore dal 31 gennaio 2007 al 2 gennaio 2018.

Flash News
Mercati finanziari

MiFID II: modificati gli RTS sul regime del tick size

20 Marzo 2019
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 marzo 2019 il Regolamento delegato (UE) 2019/443 della Commissione, del 13 febbraio 2019, che modifica il Regolamento delegato (UE) 2017/588 che integra la Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) per quanto riguarda le norme
Attualità
Finanza

Brexit: l’ESMA interviene per fornire precisazioni in tema di derivati, MiFID II/MiFIR Benchmark Regulation

14 Marzo 2019

Avv. Vincenzo La Malfa, Partner, Dott. Filippo Giacumbo, Trainee Lawyer, DLA Piper

Il 29 marzo prossimo il Regno Unito potrebbe abbandonare ufficialmente l’Unione Europea. Mente perdurano le incertezze circa le concrete modalità attuative del suddetto procedimento di uscita l’ESMA ha dato il via ad una serie di attività finalizzate ad arginare le
Flash News
Mercati finanziari

Hard Brexit: l’approccio ESMA su alcune disposizioni chiave di MiFID II e BMR

7 Marzo 2019
ESMA ha pubblicato oggi una dichiarazione con indicazioni sull’approccio che intende adottare relativamente all’applicazione di alcune disposizioni di particolare rilevanza del regime MiFID II / MiFIR e del Regolamento Benchmark (BMR) in caso di uscita del Regno Unito dall’Unione europea
Flash News
Servizi di investimento

MiFID II: Consob richiama l’attenzione sulla trasparenza dei costi dei servizi di investimento

1 Marzo 2019
La Consob ha richiamato l’attenzione degli intermediari al rispetto della nuova disciplina MiFID II sulla trasparenza dei costi e degli oneri connessi alla prestazione di servizi di investimento e accessori e agli strumenti finanziari.
Flash News
Servizi di investimento

MiFID II: indicazioni ESMA sull’attività di vigilanza sulle filiali non europee di imprese UE

26 Febbraio 2019
ESMA ha pubblicato un supervisory briefing sull’attività di controllo delle Autorità nazionali di vigilanza sulle filiali non europee delle imprese di investimento dell’UE. In particolare, il documento ha ad oggetto:
Flash News
Mercati finanziari Servizi di investimento

MiFID II/MiFIR: nuovo aggiornamento delle Q&A ESMA sulla struttura e trasparenza dei mercati

8 Febbraio 2019
ESMA ha aggiornato le sue Q&A in materia di trasparenza e struttura dei mercati ai sensi della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e del Regolamento (UE) 600/2014 (MiFIR). In particolare, l’aggiornamento ha ad oggetto: i report dei dispositivi di pubblicazione autorizzati
Flash News
Mercati finanziari

MiFID II e CRA: consultazione ESMA sull’incorporazione dei requisiti di sostenibilità

11 Gennaio 2019
ESMA ha posto in consultazione due progetti di Linee guida aventi ad oggetto:
Flash News
Finanza Mercati finanziari

MiFID II: aggiornate le Linee Guida ESMA sui commodity derivatives

9 Gennaio 2019
In ragione dell’entrata in vigore della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II), ESMA ha aggiornato le proprie Linee guida relative ai derivati ​​su merci definiti nelle sezioni C6 e C7 dell’allegato 1 della Direttiva 2004/39/CE (MiFID).Si evidenzia come tali modifiche si pongano
Flash News
Servizi di investimento

MiFID II: aggiornamento del 4 gennaio alle Q&A ESMA sulla trasparenza

7 Gennaio 2019
L’ESMA ha aggiornato le sue Q&A in materia di trasparenza ai sensi della direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e del Regolamento (UE) 600/2014 (MiFIR). In particolare, l’aggiornamento alle Q&A riguarda:
Flash News
Finanza Mercati finanziari

MiFID II: aggiornamento del 4 gennaio alle Q&A ESMA sui commodity derivatives

7 Gennaio 2019
ESMA ha aggiornato le proprie Q&A ai sensi della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) sul tema del regime applicabile ai contratti derivati su merci. In particolare, l’aggiornamento ha ad oggetto una nuova Q&A relativa alla
Flash News
Mercati finanziari

MiFID II: parere ESMA sulle modifiche al regime di tick size

19 Dicembre 2018
L’ESMA ha pubblicato la sua relazione finale sulle proposte di modifiche al regolamento delegato (UE) 2017/588 che integra la direttiva 2014/65/UE (MiFID II) per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative al regime in materia di dimensioni dei tick
Approfondimenti
Quotate Servizi bancari e finanziari

MAR, REMIT e MiFID II: la discutibile finanziarizzazione del trading energetico. Profili di incoerenza complessiva dell’impianto normativo.

18 Dicembre 2018

Gioacchino Amato, Partner, Deloitte Legal

1. Introduzione.

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter