ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02
La direttiva MiFID II stabilisce i requisiti per l’autorizzazione e il funzionamento dei mercati regolamentati, che devono rispettare determinati standard di trasparenza, accessibilità e concorrenza. Infine, prevede la vigilanza e il controllo da parte delle autorità competenti per garantire il rispetto delle normative e la tutela degli investitori.
Nel dettaglio, tra i requisiti definiti:
Trova applicazione nei confronti degli operatori dei mercati di strumenti finanziari, tra cui imprese di investimento, gestori del mercato e mercati regolamentati, ivi comprese imprese extraeuropee che prestano servizi di investimento tramite succursali europee.
La direttiva MiFID II, Markets in Financial Instruments Directive, 2014/65/UE è stata pubblicata il 12 gennaio 2014 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Unitamente al Regolamento (UE) n. 600/2014 (c.d. MiFIR – Markets in Financial Instruments Regulation) ha sostituito la prima Direttiva MiFID (direttiva 2004/39/CE), in vigore dal 31 gennaio 2007 al 2 gennaio 2018.
MiFID e MiFID II: nuovi RTS sulle informazioni da includere nella notifica di un progetto di acquisizione di una partecipazione qualificata in un’impresa di investimento
MiFID II: nuovi RTS sulle informazioni e i requisiti per l’autorizzazione delle imprese di investimento
MiFID e MiFID II: nuovi ITS sulla valutazione dei progetti di acquisizione o di aumento delle partecipazioni qualificate in un’impresa di investimento
MiFID II: le novità in consultazione sull’autorizzazione per le imprese di Paesi terzi diverse dalle banche
Avv. Alberto Prade, Studio Legale Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners
MiFID II: in consultazione le modifiche al Regolamento intermediari sull’autorizzazione alle imprese di Paesi terzi diverse dalle banche
MiFID II: nuove Q&A ESMA in materia di post-trading
MiFID II: le traduzioni ufficiali degli orientamenti ESMA su transaction reporting, order record keeping and clock synchronisation
MiFID II: Linee guida ESMA per la valutazione dei requisiti di onorabilità e professionalità dell'organo di gestione di un gestore del mercato e di DRSPs