WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

MiFID II

MiFID II è la direttiva che regolamenta le attività di investimento e tutela gli investitori, garantendo l’autorizzazione solo a quelle imprese di investimento che soddisfano determinati requisiti e che rispettano le condizioni di esercizio previste. Inoltre, MiFID II mira ad assicurare che le imprese di paesi terzi che operano nell’Unione Europea rispettino gli stessi standard di qualità e di sicurezza delle imprese europee.

La direttiva MiFID II stabilisce i requisiti per l’autorizzazione e il funzionamento dei mercati regolamentati, che devono rispettare determinati standard di trasparenza, accessibilità e concorrenza. Infine, prevede la vigilanza e il controllo da parte delle autorità competenti per garantire il rispetto delle normative e la tutela degli investitori.

Nel dettaglio, tra i requisiti definiti:

  • l’autorizzazione e le condizioni di esercizio per le imprese di investimento;
  • la prestazione di servizi di investimento o l’esercizio di attività di investimento da parte di imprese di paesi terzi attraverso la creazione di una succursale;
  • l’autorizzazione e il funzionamento dei mercati regolamentati;
  • le condizioni di esercizio per i prestatori di servizi di comunicazione dati;
  • la vigilanza, collaborazione e controllo dell’applicazione della normativa da parte delle autorità competenti.

Trova applicazione nei confronti degli operatori dei mercati di strumenti finanziari, tra cui imprese di investimento, gestori del mercato e mercati regolamentati, ivi comprese imprese extraeuropee che prestano servizi di investimento tramite succursali europee.

La direttiva MiFID II, Markets in Financial Instruments Directive, 2014/65/UE è stata pubblicata il 12 gennaio 2014 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Unitamente al Regolamento (UE) n. 600/2014 (c.d. MiFIR – Markets in Financial Instruments Regulation) ha sostituito la prima Direttiva MiFID (direttiva 2004/39/CE), in vigore dal 31 gennaio 2007 al 2 gennaio 2018.

Flash News
Servizi di investimento

Product governance: in consultazione l’aggiornamento alle Linee guida ESMA

11 Luglio 2022
ESMA ha posto in pubblica consultazione la revisione alle Linee guida sugli obblighi di product governance previsti dal regime della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II).
Attualità
Finanza

Regolamento DLT: il regime pilota UE sulle nuove infrastrutture di mercato

8 Luglio 2022

Gioacchino Amato, Partner, Deloitte Legal

Rachel Benvenuto, Deloitte Legal

In data 30 maggio 2022 è stato approvato il Regolamento 2022/858 (il “Regolamento”) relativo a un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito (“DLT”).
Flash News
Servizi di investimento

Appropriatezza ed execution only: recepimento Consob delle Linee guida ESMA

30 Maggio 2022
ESMA ha pubblicato le traduzioni ufficiali delle proprie Linee guida in materia di appropriatezza ed execution only ai sensi della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II).
Flash News
Servizi di investimento

Best execution: le proposte di modifica ESMA alle segnalazioni di vigilanza

25 Maggio 2022
L’ESMA ha pubblicato un parere rivolto alla Commissione europea in materia di segnalazioni di vigilanza per le imprese di investimento sulla best execution ai sensi della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II).

Regime di trasparenza MiFID II e MiFIR: chiarimenti ESMA

20 Maggio 2022
ESMA ha aggiornato le proprie Q&A sul regime di trasparenza per le sedi di negoziazione e delle imprese di investimento previsto dalla Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR).
Articoli
Servizi di investimento

Rischio di mis-selling per il risparmiatore retail: strategie normative e prospettive in ambito europeo

11 Maggio 2022

Dario Colonnello, Ufficio studi, Consob

Uno dei principali motivi per i quali i risparmiatori sono restii nell’investire le proprie disponibilità in prodotti finanziari è rappresentato dal rischio di mis-selling, ovvero dal rischio di commettere errori di valutazione in ordine alla scelta delle soluzioni che meglio
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Cirio bond: obblighi informativi della banca in caso di operazione inadeguata

3 Maggio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 marzo 2022, n. 8463 – Pres. Genovese, Rel. Terrusi ]
In tema di intermediazione finanziaria, la sottoscrizione, da parte del cliente, della clausola in calce al modulo d'ordine, contenente la segnalazione d'inadeguatezza dell'operazione sulla quale egli è stato avvisato, è idonea a far presumere assolto l'obbligo previsto in capo all'intermediario
Flash News
Servizi di investimento

Investimenti al dettaglio: consultazione CE per aumentare la partecipazione dei consumatori

3 Maggio 2022
La Commissione europea ha avviato una consultazione nell'ottica di rivedere la legislazione vigente dell'UE in materia di protezione degli investitori. In particolare, questa iniziativa è volta a garantire che il quadro giuridico per gli investimenti al dettaglio dia forza ai consumatori
Flash News
Servizi di investimento

Strumenti finanziari non-equity: dall’ESMA i calcoli annuali di trasparenza

2 Maggio 2022
L’ESMA ha reso disponibili oggi i risultati dei calcoli annuali di trasparenza per gli strumenti finanziari non-equity diversi dalle obbligazioni e i calcoli trimestrali dell'internalizzatore sistematico. I risultati dei calcoli annuali di trasparenza per gli strumenti non azionari si applicheranno a
Flash News
Servizi di investimento

Protezione degli investitori e digitalizzazione: le raccomandazioni dell’ESMA

29 Aprile 2022
L’ESMA ha pubblicato un rapporto rivolto alla Commissione europea su alcuni aspetti relativi alla protezione degli investitori al dettaglio. In particolare, l'ESMA avanza proposte che renderanno più facile per gli investitori ottenere le informazioni chiave di cui hanno bisogno per prendere
Flash News
Mercati finanziari

Trasparenza finanziaria: l’ESMA posticipa la pubblicazione delle soglie LIS e SSTI

22 Aprile 2022
L’ESMA ha deciso di posticipare la pubblicazione della soglia Large-In-Scale (LIS) rispetto alla dimensione standard del mercato e alla soglia di SSTI (dimensione specifica dello strumento), nonché la valutazione nonché la valutazione trimestrale della liquidità delle obbligazioni.
Attualità
Governance e controlli

MiFID II: le nuove Linee guida ESMA su politiche e prassi di remunerazione

14 Aprile 2022

Luca Bettinelli, PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Alberto Borri, PwC TLS Avvocati e Commercialisti

In data 31 marzo 2022 l’ESMA ha pubblicato il proprio Final Report recante le linee guida su alcuni aspetti delle politiche e delle prassi di remunerazione previste dalla Direttiva 2014/65/UE (MiFID II)

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter