WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

MiFID II

MiFID II è la direttiva che regolamenta le attività di investimento e tutela gli investitori, garantendo l’autorizzazione solo a quelle imprese di investimento che soddisfano determinati requisiti e che rispettano le condizioni di esercizio previste. Inoltre, MiFID II mira ad assicurare che le imprese di paesi terzi che operano nell’Unione Europea rispettino gli stessi standard di qualità e di sicurezza delle imprese europee.

La direttiva MiFID II stabilisce i requisiti per l’autorizzazione e il funzionamento dei mercati regolamentati, che devono rispettare determinati standard di trasparenza, accessibilità e concorrenza. Infine, prevede la vigilanza e il controllo da parte delle autorità competenti per garantire il rispetto delle normative e la tutela degli investitori.

Nel dettaglio, tra i requisiti definiti:

  • l’autorizzazione e le condizioni di esercizio per le imprese di investimento;
  • la prestazione di servizi di investimento o l’esercizio di attività di investimento da parte di imprese di paesi terzi attraverso la creazione di una succursale;
  • l’autorizzazione e il funzionamento dei mercati regolamentati;
  • le condizioni di esercizio per i prestatori di servizi di comunicazione dati;
  • la vigilanza, collaborazione e controllo dell’applicazione della normativa da parte delle autorità competenti.

Trova applicazione nei confronti degli operatori dei mercati di strumenti finanziari, tra cui imprese di investimento, gestori del mercato e mercati regolamentati, ivi comprese imprese extraeuropee che prestano servizi di investimento tramite succursali europee.

La direttiva MiFID II, Markets in Financial Instruments Directive, 2014/65/UE è stata pubblicata il 12 gennaio 2014 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Unitamente al Regolamento (UE) n. 600/2014 (c.d. MiFIR – Markets in Financial Instruments Regulation) ha sostituito la prima Direttiva MiFID (direttiva 2004/39/CE), in vigore dal 31 gennaio 2007 al 2 gennaio 2018.

Approfondimenti
Banche e intermediari Servizi bancari e finanziari

Servizi e attività di investimento in regime post Brexit da parte di imprese UK. Tassonomia regolamentare

11 Aprile 2022

Marcello Condemi, Professore Straordinario di Diritto dell’Economia, Università di Roma – G.Marconi

L’”Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica” (in GU L 29 del 31.1.2020) - come successivamente modificato (i) dalla “Decisione n. 1/2020 del comitato misto istituito
Flash News
Servizi di investimento

MiFID II: le nuove Linee guida ESMA su politiche e prassi di remunerazione

31 Marzo 2022
L’ESMA ha pubblicato le nuove Linee guida su alcuni aspetti delle politiche e delle prassi di remunerazione previste dalla Direttiva 2014/65/UE (MiFID II).
Flash News
Servizi di investimento

Informativa pre e post-trading: le proposte di modifica ESMA agli RTS

29 Marzo 2022
L’ESMA ha pubblicato delle proposte di modifica al Regolamento delegato (UE) 2017/587 (RTS 1) e al regolamento delegato (UE) 2017/583 (RTS 2) che specificano ulteriormente i requisiti di trasparenza pre- e post-negoziazione MiFIR per gli strumenti rappresentativi di capitale (azioni,
Approfondimenti
Servizi bancari e finanziari

L’introduzione del sustainability assessment nella valutazione di adeguatezza: la consultazione dell’ESMA

25 Febbraio 2022

Dino Donato Abate, Partner, Atrigna & Partners

Federico Bonardi, Atrigna & Partners

In data 27 gennaio 2022 l’European Securities and Markets Authority (“ESMA”) ha avviato una pubblica consultazione ([1]) per emendare gli Orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II
Flash News
Servizi di investimento

Revisione MiFID II: in consultazione le modifiche al Regolamento intermediari

18 Febbraio 2022
Consob ha posto in pubblica consultazione delle proposte di modifica al Regolamento n. 20307 del 15 febbraio 2018, concernente la disciplina degli intermediari (Regolamento Intermediari), ai fini dell'adeguamento dell'ordinamento italiano ai seguenti atti europei: direttiva (UE) 2021/338che, nell'ambito del Capital Markets
Flash News
Servizi di investimento

MiFID II: audizione ESMA sulle modifiche alle Linee guida sui requisiti di adeguatezza

14 Febbraio 2022
Il 18 marzo 2022, l’ESMA terrà un'audizione relativamente alla consultazione in corso sulla modifica alle proprie Linee guida su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II.
Flash News
Servizi di investimento

MiFID II: al via l’azione di vigilanza comune ESMA sulla disclosure degli addebiti per i clienti

8 Febbraio 2022
L’ESMA sta avviando un'azione di vigilanza comune (CSA) con le autorità nazionali competenti (NCA) sull'applicazione delle norme sulla disclosure dei costi e degli oneri come previsto dalla Direttiva MiFID II.
Flash News
Servizi di investimento

Consob: MiFID II supera le Comunicazioni sui prodotti illiquidi e complessi

4 Febbraio 2022
Con Avviso del 3 febbraio 2022, la Consob ha provveduto alla revoca delle proprie comunicazioni: n. 9019104 del 2 marzo 2009 - Il dovere dell'intermediario di comportarsi con correttezza e trasparenza in sede di distribuzione di prodotti finanziari illiquidi; n.
Flash News
Servizi di investimento

Servizi d’investimento: vigilanza ESMA sull’utilizzo di agenti collegati extra UE

2 Febbraio 2022
L'ESMA ha pubblicato un documento per garantire la convergenza in tutta l'Unione europea (UE) nella vigilanza delle imprese che utilizzano agenti collegati per fornire servizi e/o attività di investimento, in particolare quelle con sede al di fuori dell'UE.
Flash News
Mercati finanziari

MiFID II/MiFIR: aggiornamento di gennaio 2022 alle Q&A ESMA su trasparenza e mercati

31 Gennaio 2022
L’ESMA ha aggiornato le proprie Q&A di attuazione del regime della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) in materia di requisiti di trasparenza e struttura dei mercati.
Flash News
Mercati finanziari

Sedi di negoziazione: in consultazione il parere ESMA sull’autorizzazione

31 Gennaio 2022
L’ESMA ha posto in pubblica consultazione una proposta di parere volto a chiarire le disposizioni della MiFID II relative ai sistemi multilaterali e al perimetro di autorizzazione delle sedi di negoziazione.
Flash News
Servizi di investimento

MiFID II e sostenibilità: in consultazione le modifiche alle Linee guida ESMA sull’adeguatezza

27 Gennaio 2022
L'ESMA ha posto in pubblica consultazione una proposta di modifica alle proprie Linee guida in materia di requisiti di adeguatezza ai sensi della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) per aggiornarle in ragione delle novità introdotte in materia di sostenibilità.

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter