Tribunale di Milano: oneri probatori per la declaratoria di nullità del mutuo
29 Luglio 2022
Segnalata da: Silvana Mascellaro ed Emilio Fanelli
[ Tribunale di Milano, 22 luglio 2022, n. 6533 – G.U. Tombesi
]
Il Tribunale di Milano, con Sentenza n. 6533 del 22 luglio 2022 si è espresso in materia di requisiti per la pronuncia di nullità di un contratto di mutuo ipotecario.
Ipoteca: iscrizione per valore sproporzionato e responsabilità per abuso della garanzia
17 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 dicembre 2021, n. 39441 – Pres. Travaglino, Rel. Scarano
]
Al di là della previsione del rimedio speciale della riduzione delle ipoteche, in applicazione dei principi generali, il creditore il quale iscriva ipoteca giudiziale su beni
Mutuo ipotecario per ripianare un debito preesistente: il credito va ammesso senza privilegio al passivo fallimentare
4 Maggio 2020
[ Cassazione Civile, Sez. III, 8 aprile 2020, n. 7740 – Pres. Armano, Rel. Guizzi
]
Laddove il mutuo ipotecario non sia destinato a creare effettiva disponibilità finanziaria a favore del mutuatario, il ripianamento da parte della banca di un debito del cliente a mezzo di nuovo credito sostanzia un’operazione di natura meramente contabile che non
Sulla valutazione di abusività di clausole contenuta in un contratto di mutuo ipotecario espresso in valuta estera
15 Ottobre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. III, 19 settembre 2019, C‑34/18 – Pres. Biltgen, Rel. Prechal
]
1) L’articolo 3, paragrafo 3, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, in combinato disposto con il punto 1, lettera q), dell’allegato di tale direttiva, deve essere interpretato
Sull’abusività di una clausola contenuta in un contratto di mutuo ipotecario
26 Settembre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. III, 19 settembre 2019, C-34/18 – Pres. Rel. Prechal
]
1) L’articolo 3, paragrafo 3, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, in combinato disposto con il punto 1, lettera q), dell’allegato di tale direttiva, deve essere interpretato
Tutela del consumatore: mutuo ipotecario e controllo giudiziario delle clausole abusive
2 Luglio 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 26 giugno 2019, C-407/18 – Pres. Biltgen, Rel. Rossi
]
La direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretata, alla luce del principio di effettività, nel senso che essa osta a una normativa nazionale, quale quella di
Sulla validità o revocabilità del mutuo ipotecario destinato all’estinzione di uno scoperto in conto corrente
24 Giugno 2019
Ugo Malvagna
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 giugno 2019, n. 16081 – Pres. Iofrida, Rel. Dolmetta
]
Nell’ipotesi di un mutuo ipotecario destinato all’estinzione di un preesistente credito chirografario del mutuatario verso il mutuante, con conseguente mutamento del termine di adempimento dell’obbligazione preesistente (in realtà non estinta ma solo modificata), si pone il quesito se questo profilo
Carattere abusivo della clausola di scadenza anticipata di un mutuo ipotecario
27 Marzo 2019
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 26 marzo 2019, cause riunite C-70/17 e C-179/17 – Pres. Lenaerts, Rel. Rodin
]
Gli articoli 6 e 7 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che, da un lato, essi ostano a che una clausola di
Mutuo ipotecario: escluso dal TAEG il premio per l’assicurazione contro il rischio incendio
2 Maggio 2017
Miriam Ghilardi, Trainee Lawyer presso Frau Ruffino Verna
[ Tribunale di Torino, 17 novembre 2016 – Giud. dott. Astuni
]
Nel mutuo ipotecario, la mancata inclusione nel TAEG contrattuale del premio per l’assicurazione contro il rischio incendio, ma anche delle spese variamente collegate alla garanzia ipotecaria (frazionamento del mutuo in quote, svincolo e cancellazione), è coerente con le disposizioni sulla
Mutuo ipotecario: dichiarazione unilaterale di risoluzione contrattuale e clausola risolutiva espressa
8 Febbraio 2017
Miriam Ghilardi, Trainee Lawyer presso Frau Ruffino Verna
[ Tribunale di Roma, 02 dicembre 2016 – Est. Catallozzi
]
Sussiste il presupposto del fumus boni iuris ai fini dell’accoglimento del ricorso ex art. 700 c.p.c. volto ad accertare l’inefficacia della dichiarazione unilaterale di risoluzione di contratto di mutuo ipotecario da parte della banca, qualora la stessa resistente non abbia
Clausole abusive nei contratti di mutuo ipotecario e procedimento di esecuzione del bene ipotecato
26 Gennaio 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 26 gennaio 2017, causa C-421/14
]
1) Gli articoli 6 e 7 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che ostano a una disposizione di diritto nazionale, come la
Clausole abusive nei mutui ipotecari: provvedimenti provvisori nel procedimento individuale in pendenza di un procedimento collettivo avente il medesimo oggetto
8 Novembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. V, ord. 26 ottobre 2016, cause riunite da C-568/14 a C-570/14
]
L’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale, come quella di cui trattasi nei
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03