Mutuo fondiario: superamento del limite di finanziabilità e riqualificazione del contratto
6 Dicembre 2021
[ Tribunale di Verona, 15 aprile 2021 – G.E. Burti
]
L’erogazione di una somma eccedente l’80% del valore del bene ipotecato configura motivo di riqualificazione del mutuo fondiario in mutuo ipotecario ordinario, ma non anche motivo di nullità del contratto di mutuo e del conseguente negozio unilaterale collegato di concessione
Mutuo a tasso variabile e calcolo degli interessi di mora
29 Ottobre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. II, 08 settembre 2021, n. 24181 – Pres. Manna, Rel. Oliva
]
In difetto di prova certa in merito al saggio di interesse moratorio convenzionale applicabile al rapporto di durata prima della mora, o di accordo delle parti sull’applicazione, per il periodo successivo, di un saggio di interesse moratorio convenzionale superiore al
Mutuo in valuta estera: abusività della clausola di cambio e conservazione del contratto
7 Settembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, 2 settembre 2021, C-932/19 – Pres. Bay Larsen, Rel. Jääskinen
]
L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che esso non osta a una normativa nazionale che, per quanto riguarda
Mutui indicizzati al franco svizzero: la prima pronuncia della Cassazione
7 Settembre 2021
Biagio Campagna, cultore di diritto Bancario, Università “La Sapienza” di Roma
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 agosto 2021, n. 23655 – Pres. De Chiara, Rel. Scotti
]
Con la sentenza n. 23655 del 31 agosto 2021, la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sulla nota vicenda dei mutui in euro indicizzati al franco svizzero con meccanismo di doppia conversione.
Che l’emergenza “coronavirus” abbia reso ancora più vivo e forte - tra le persone e nei programmi dei governi dei grandi stati UE - il tema della sostenibilità ambientale appare oramai un dato certo ed incontestabile.
Mutuo in valuta estera ed abusività della clausola relativa al rischio di cambio
26 Luglio 2021
[ Corte di Giustizia UE, 10 giugno 2021, C-609/19 – Pres. Bonichot, Rel. Jääskinen
]
1) L’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che le clausole del contratto di mutuo che prevedono che i
Mutuo in valuta estera: termini di prescrizione e criteri di trasparenza
14 Giugno 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 10 giugno 2021, cause riunite da C‑776/19 a C‑782/19 – Pres. Bonichot, Rel. Jääskinen
]
Con la pronuncia in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che un consumatore che abbia sottoscritto un contratto di mutuo espresso in valuta estera e che ignori il carattere abusivo di una clausola inserita nel contratto di
Ammortamento alla francese: sul significato dell’espressione «interessi dovuti» ex art. 2855 comma 2 c.c.
31 Maggio 2021
Luca Serafino Lentini
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 24 maggio 2021, n. 14166 – Pres. Acierno, Rel. Dolmetta
]
A seguito del fallimento di una società mutuataria di due rapporti di finanziamento con piano di ammortamento alla francese, la domanda di insinuazione al passivo al grado ipotecario della banca creditrice viene accolta dal giudice delegato senza includervi le quote
[ Tribunale di Massa, 14 dicembre 2020, n. 705 – G.U. Maddaleni
]
Qualora dalla disamina complessiva del titolo negoziale (mutuo ipotecario ex art. 38 e segg. D.lvo 385/1993) emerga che la comune intenzione delle parti, indagata ai sensi dell’art.
Legittimo l’accertamento basato sullo scostamento tra gli importi del mutuo e quelli della vendita
8 Febbraio 2021
Natascia Ubaldino
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 ottobre 2020, n. 22516 – Pres. Bisogni, Rel. Leuzzi
]
La Corte di Cassazione con la pronuncia n. 22516 del 16 ottobre 2020 riconosce la legittimità dell’accertamento di maggiori ricavi – derivanti da una vendita di immobili – identificabili nella differenza tra l’importo del prezzo di vendita dichiarato e l’importo
Mutuo di scopo convenzionale e mutuo a «contestualizzazione» di ipoteca
29 Gennaio 2021
Luca Serafino Lentini
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2021, n. 1517 – Pres. Genovese, Rel. Dolmetta
]
La banca presenta domanda di insinuazione ipotecaria nel passivo di una società fallita sua debitrice. Il titolo, che viene assunto dalla creditrice, è quello del mutuo di scopo in quanto – questa è l’espressione che, generica, emerge dal testo contrattuale
La nullità della singola clausola che preveda interessi usurari non comporta ipso facto la gratuità del mutuo
16 Dicembre 2020
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. III, 9 novembre 2020, n. 24992 – Pres. Travaglino, Rel. Graziosi
]
L’art. 1815, secondo comma, c.c., laddove dispone che “se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi” ha come chiave di lettura proprio la congiunzione “e”, che unisce nullità della clausola e non debenza di
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03