WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Mutuo

Approfondimenti
Rapporti bancari

Note in tema di contratti di mutuo e parametro Euribor

13 Novembre 2020

Vittorio Pisapia, Partner fondatore, Fivelex Studio Legale

Sommario: 1. Premessa. 2. La presunta nullità della clausola che contempla l’utilizzo dell’Euribor come parametro per la determinazione dei tassi di interessi dei mutui: A) la “indeterminatezza ed indeterminabilità oggettiva dell’oggetto della clausola”. 3. Segue: B) la contrarietà a norme
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Contratti di mutuo e manipolazione dell’Euribor: l’orientamento del Tribunale di Cassino

13 Novembre 2020
[ Tribunale di Cassino, 22 ottobre 2020, n. 762 – GU. Sandulli ]
Il richiamo all’Euribor nella determinazione del tasso degli interessi del mutuo non incorre nella violazione dell’art. 2 della legge n.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Contratto di mutuo ed Euribor: l’orientamento del Tribunale di Catania

13 Novembre 2020
[ Tribunale di Catania, 14 ottobre 2020, n. 3285 – GU. Marino ]
Nel contratto di mutuo è irrilevante la mancata indicazione in contratto del coefficiente del divisore Euribor per cui non si determina alcuna violazione degli articoli 1345, 1418 e 1284 del Codice Civile.Il requisito della pattuizione scritta degli interessi ultralegali, prescritta
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Contratti di mutuo e parametro Euribor: ultimo orientamento del Tribunale di Roma

12 Novembre 2020
[ Tribunale di Roma, 13 ottobre 2020, n. 13966 – GU. Martucci ]
L’inserimento nelle clausole contrattuali relative al tasso di interesse, quale unico parametro variabile, dell’Euribor soddisfa le esigenze di determinatezza richieste ai fini della validità delle clausole.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di pagamento

PSD: esclusa dalla nozione di «spese» la perdita di un vantaggio personalizzato per il mutuatario

19 Ottobre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 15 ottobre 2020, C-778/18 – Pres. Regan, Rel. Jarukaitis ]
1) L’articolo 12, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 2014/17/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 febbraio 2014, in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali e recante modifica delle direttive 2008/48/CE e
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Tribunale di Brindisi: gratuito il mutuo con interessi usurari

31 Marzo 2020
[ Tribunale di Brindisi, 15 gennaio 2020, n. 72 – G.U. Sales ]
Il mutuo deve considerarsi gratuito quando la sommatoria degli interessi corrispettivi e degli interessi moratori al momento della stipula del contratto superi il tasso soglia prefissato, così come previsto dall’art. 1815 c.c. In particolare, l’illecito di “usura civilistica” si consuma
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati Finanziamenti

Nullità della clausola di indicizzazione del tasso del mutuo e sostituzione dell’indice da parte del giudice

3 Marzo 2020
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 03 marzo 2020, C‑125/18 – Pres. Lenaerts, Rel. Rodin ]
1) L’articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che rientra nell’ambito di applicazione di tale direttiva la clausola di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura: sulla classificazione dei mutui edilizi a stato di avanzamento lavori ai fini della determinazione del tasso soglia

17 Dicembre 2019

Avv. Alessandra Fabiani

[ Tribunale di Bari, 27 agosto 2019 – Pres. Ruffino, Rel. D’Aprile ]
Il Tribunale di Bari, in continuità con il più recente orientamento dei giudici di merito (Tribunale penale di Cosenza, sez. GIP – GUP, ord. del 21.12.2018; Tribunale di Potenza, ord. G.E. 17.07.2018; Tribunale di Brindisi, Ord. G.E. dott.ssa P. Liaci
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Contratto di mutuo: non abusive le clausole sulle spese di gestione che non specificano tutti i servizi forniti

9 Dicembre 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 3 ottobre 2019, C‑621/17 – Pres. Rel. Prechal ]
1) L’articolo 4, paragrafo 2, e l’articolo 5 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che il requisito secondo il quale una clausola
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Mutuo finalizzato ad estinguere debiti pregressi: l’accreditamento in conto corrente sostituisce la consegna della somma di denaro

23 Ottobre 2019
[ Tribunale di Bari, 01 ottobre 2019, n. 3611 – G.U. Delia ]
Il conseguimento della giuridica disponibilità della somma mutuata da parte del mutuatario, può ritenersi sussistente, come equipollente della traditio, nel caso in cui il mutuante crei un autonomo titolo di disponibilità in favore del mutuatario, in guisa tale da determinare
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Contratto di mutuo: non abusive le clausole che impongono il pagamento di costi per servizi non specificati

14 Ottobre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. III, 3 ottobre 2019, C‑621/17 – Pres. Rel. Prechal ]
1) L’articolo 4, paragrafo 2, e l’articolo 5 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che il requisito secondo il quale una clausola
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Sull’abusività della clausola di indicizzazione del mutuo in valuta estera

8 Ottobre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. III, 3 ottobre 2019, C‑260/18 – Pres. Biltgen, Rel. Prechal ]
1) L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che esso non osta a che un giudice nazionale, dopo aver

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02