WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Nullità

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni omnibus ante 2005: limiti del provvedimento Bankitalia

25 Marzo 2025

Sentenza segnalata da Studio Casa & Associati

[ Corte d’Appello di Venezia, 13 marzo 2025, n. 519 – Pres. Santoro, Rel. Bressan ]
La Corte d’Appello di Venezia, con sentenza n. 519 del 13 marzo 2025, si è espressa sul tema della nullità, per contrarietà alla legge antitrust, di fideiussioni omnibus concluse in un periodo precedente al provvedimento di Banca d’Italia del 2005.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Fallimentare - Restructuring Garanzie e privilegi

Merito creditizio e nullità del finanziamento garantito MCC

21 Marzo 2025
[ Tribunale di Piacenza, 08 gennaio 2025 – Pres. Brusati, Rel. Tiberti ]
Il Tribunale di Piacenza, con decreto dell'8/01/2025 ha rigettato l'opposizione allo stato passivo di un intermediario sul presupposto che il finanziamento, garantito MCC, era stato erogato in violazione della valutazione del merito creditizio e quindi nullo, e le somme irripetibili
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Euribor manipolato alle Sezioni Unite: le conclusioni della Procura

26 Febbraio 2025
[ Conclusioni Procura Generale della Corte di Cassazione, 18 febbraio 2025 – Dott. Stanislao De Matteis ]
Le conclusioni della Procura Generale della Corte di Cassazione, presentate innanzi le Sezioni Unite, sull'incidenza sulla validità del contratto di mutuo della clausola determinativa degli interessi che si richiami all'Euribor manipolato.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Sulla determinatezza del tasso variabile ai fini della validità del mutuo

13 Febbraio 2025
[ Corte d’Appello di Ancona, 27 novembre 2024 – Pres. Federico, Rel. Rascioni ]
La Corte d’Appello di Ancona, con sentenza del 27/11/2024, si è espressa sui requisiti che le clausole aventi ad oggetto i tassi variabili nei contratti di mutuo devono rispettare per essere ritenute determinabili ai sensi dell’art. 1346 C.c. e rispettare
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti Tutele

Sulla conversione del mutuo fondiario dichiarato nullo in ipotecario

29 Gennaio 2025
[ Cassazione Civile, sez. I, 2 gennaio 2025, n. 19 – Pres. L. Abete, Rel. P. Vella ]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19 del 2 gennaio 2025, si è pronunciata in materia di conversione in mutuo ipotecario del mutuo fondiario dichiarato nullo per superamento del limite di finanziabilità ex art. 38 t.u.b.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo Conto corrente Derivati

Sulla nullità di contratti derivati per indeterminabilità dell’oggetto

9 Gennaio 2025

Sentenza segnalata da Giulio Agnesi, Avvocato del Foro di Brescia

[ Corte d’Appello di Brescia, 03 gennaio 2025, n. 4 – Rel. Gabriele ]
La Corte d'Appello di Brescia, con sentenza n. 4/2025, si è espressa in ordine alla nullità di diversi contratti derivati sottoscritti da una S.r.l., per indeterminabilità dell'oggetto, e all'illegittimità degli addebiti su conto corrente di interessi anatocistici.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Nullità della clausola di rinuncia ai termini ex art. 1957 c.c.

19 Novembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 24 luglio 2024, n. 20648 – Pres. Scarano, Rel. Graziosi ]
La Cassazione con ordinanza n. 20648/2024 si è pronunciata sulla nullità parziale di una fideiussione, in riferimento ad una clausola di rinuncia ai termini ex art. 1957 c.c. dal contenuto corrispondente all’art. 6 del modulo ABI oggetto del provvedimento Bankitalia
Giurisprudenza
Società Patti parasociali e clausole statutarie

Patto leonino: contenuto del divieto e nullità del patto parasociale

4 Novembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 ottobre 2024, n. 27283 – Pres. Terrusi, Rel. Fraulini ]
La Prima Sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 27283 del 22 ottobre 2024, (Pres. Terrusi, Rel. Fraulini), si è pronunciata in materia di nullità di un patto parasociale per violazione del divieto di patto leonino.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni specifiche: estesi i principi delle Sezioni Unite sulla nullità parziale

29 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 21 ottobre 2024, n. 27243 – Pres. Scarano, Rel. Graziosi ]
La Cassazione, con sentenza n. 27243/2024, si è pronunciata sulla nullità parziale di una fideiussione, estendendo alle fideiussioni specifiche la portata applicativa dei principi di cui alle Sezioni Unite 41994/2021 in tema di nullità parziale per violazione della normativa anticoncorrenziale.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione Garanzie atipiche

Nullità parziale delle fideiussioni e contratti autonomi di garanzia

22 Ottobre 2024
[ Cassazione civile, Sez. I, 10 ottobre 2024, nn. 26380 e 26382 – Pres. F. Terrusi, Rel. E. Campese. ]
La Corte di Cassazione, con due ordinanze gemelle, la n. 26380 e la n 26382 del 10 ottobre 2024 si è pronunciata sull’applicabilità dei principi sanciti dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 41994/2021, in materia di nullità parziale delle
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Nullità del mutuo, merito creditizio e contrarietà a norma imperativa di carattere penale

17 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 08 ottobre 2024, n. 26248 – Pres. Terrusi, Rel. Vella ]
La Prima Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza dell’8 ottobre 2024, n. 26248 (Pres. Terrusi, Rel. Vella), si è espressa sulla nullità, per contrarietà a norma imperativa di carattere penale, dei contratti di mutuo sottoscritti ai sensi dell’art. 13,
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Clausola floor: non è vessatoria, in presenza di una clausola cap

2 Ottobre 2024
[ Tribunale di Pordenone, 27 agosto 2024, n. 520 – Dott. Tonon ]
Il Tribunale di Pordenone, con sentenza n. 520 del 27 agosto 2024, si è pronunciata sulla vessatorietà di una clausola floor inserita in un contratto di mutuo.

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03