WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Obblighi informativi

Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Obblighi informativi dell’intermediario in caso di rifiuto del cliente di fornire il proprio profilo soggettivo e di rischio

13 Novembre 2018

Isabella Frisoni

[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 luglio 2018, n. 18482 – Pres. Cristiano, Rel. Fraulini ]
Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di obblighi informativi degli intermediari finanziari.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

L’intermediario è obbligato a fornire puntuale informativa sui rischi dell’investimento anche all’investitore retail ‘speculativo’

21 Giugno 2018

Giuseppe Colombo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 febbraio 2018, n. 4727 – Pres. Giancola, Rel. Acierno ]
In materia di obblighi informativi nei contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento, l’intermediario finanziario ha l'obbligo di fornire all'investitore un'informazione adeguata in concreto, tale cioè da soddisfare le specifiche esigenze del singolo rapporto, in relazione alle caratteristiche personali
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Swap: la mancata informativa su MTM e scenari probabilistici non rileva ai fini della validità del contratto

19 Giugno 2018
[ Corte d’Appello di Milano, 11 giugno 2018, n. 2859 – Pres. Bonaretti, Rel. Catalano ]
Nei contratti di swap la componente aleatoria è intrinseca alla natura del derivato, che può ritenersi una “scommessa” legalizzata a fronte di un interesse meritevole di tutela; tale componente aleatoria deve ritenersi caratterizzare sia il derivato di copertura, sia il
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Intermediari finanziari: insussistenza di obblighi d’informativa post-contrattuale e capacità di testimoniare dei dipendenti

27 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 aprile 2018, n. 10112 – Pres. Genovese, Rel. Di Marzio ]
1) In materia di investimenti finanziari, gli obblighi informativi gravanti sull’intermediario ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lett. b), del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono finalizzati a consentire all’investitore di operare investimenti pienamente consapevoli, sicché tali obblighi,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Presunzione di responsabilità dell’intermediario a seguito della violazione degli obblighi informativi

7 Marzo 2018

Alberto Mager

[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 febbraio 2018, n. 4727 – Pres. Giancola, Rel. Acierno ]
Un cliente citava in giudizio la propria banca, chiedendo il risarcimento del danno subito a causa di un investimento in obbligazioni Cirio, e lamentando la violazione degli obblighi informativi previsti in combinato disposto dal TUF e dal regolamento intermediari 11522/1998
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Tango bond: responsabilità della banca per violazione degli obblighi informativi

26 Febbraio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 14 febbraio 2018, n. 3676 – Pres. Campanile, Rel. Terrusi ]
Nella prestazione del servizio di negoziazione di titoli sussiste sempre l’obbligo informativo in capo all’intermediario, non rilevando, a contrario, la natura non speculativa dell’investimento (in titoli argentini), il precedente acquisito di altri titoli maggiormente rischiosi e la rilevanza quantitativa dell’acquisizione
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Negoziazione, ricezione e trasmissione ordini ed adeguatezza informativa nel regime pre MiFID

2 Febbraio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 1 febbraio 2018, n. 2523 – Pres. Tirelli, Rel. Di Virgilio ]
Confermando il proprio precedente orientamento (Cass. 23 settembre 2016, n. 18702; cfr. contenuti correlati) in tema di intermediazione mobiliare, ove il cliente gli affidi il solo incarico di eseguire degli ordini, ma non anche quello di consulenza in relazione alla
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

In finanza, trasparenza è trasparenza del rischio

22 Settembre 2017

Daniele Maffeis, Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Brescia

[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. II, 20 settembre 2017, C-186/16 ]
Il Regolamento UE c.d. PRIIPs, n. 1286/2014 del 26 novembre 2014 entrato in vigore il 31 dicembre 2016 recita, al primo <<considerando>>, che <<Agli investitori al dettaglio che ipotizzano di effettuare un investimento viene offerta una varietà sempre più ampia
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Regime ante MiFID: obblighi informativi dell’intermediario in caso di operazione inadeguata

6 Settembre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 maggio 2017, n. 12544 – Pres. Ambrosio, Rel. Dolmetta ]
In conformità alle norme degli artt. 28, comma 2, e 29, comma 3, Regolamento Consob n 11522/1998, è obbligo dell’intermediario di indicare all’investitore tutte le specifiche ragioni che risultano idonee a rendere un’operazione di investimento inadeguata per lo stesso, ivi
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Popolare di Vicenza: risarcibile il danno cagionato dalla violazione degli obblighi informativi e di valutazione di appropriatezza previsti per i prodotti finanziari illiquidi

15 Maggio 2017

Miriam Ghilardi, Trainee Lawyer presso Frau Ruffino Verna

[ Tribunale di Verona, 25 marzo 2017, n. 687 ]
La comunicazione Consob relativa al “dovere dell’intermediario di comportarsi con correttezza trasparenza e buona fede in sede di distribuzione di prodotti finanziari illiquidi” del 2009, sebbene sia un documento privo di diretta portata precettiva, è esplicativo degli obblighi di legge
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Obblighi informativi: non sono sufficienti né la consegna del prospetto informativo né altre comunicazioni generiche e standardizzate

13 Aprile 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 7 aprile 2017, n. 9066 ]
In tema di intermediazione finanziaria, al cliente deve essere fornita una informazione specifica e circostanziata sul prodotto finanziario oggetto della negoziazione, non essendo sufficienti, a tal fine, né la consegna del prospetto generale dei rischi degli investimenti in strumenti finanziari,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Esclusa la responsabilità della banca per danno da investimento se l’investitore si dichiara esperto e dispone di un notevole capitale investito

12 Aprile 2017

Brando M. Cremona, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Padova, 18 febbraio 2017 ]
È esclusa la responsabilità della banca per inadempimento contrattuale e dunque il risarcimento dei danni connessi alle perdite derivanti dall’investimento finanziario effettuato, qualora la parte si sia dichiarata esperta in materia di investimenti anche ad alto rischio, e disponga di

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02