WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Obblighi informativi

Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Popolari Venete: il Tribunale di Verona condanna la banca a risarcire l’azionista non adeguatamente informato

27 Marzo 2017

Avv. Vincenzo Cusumano, Dottorando di ricerca Università degli studi di Padova

[ Tribunale di Verona, 25 marzo 2017, n. 687 ]
1. Il caso L’attore agisce contro una nota banca popolare assumendo di aver acquistato 660 azioni della banca stessa nel corso del 2009 dietro insistente suggerimento dell’impiegato che le rappresentava detto strumento finanziario come sicuro e facilmente liquidabile. Al momento
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Gestione patrimoniale: criteri per la valutazione degli obblighi informativi e di adeguatezza in capo all’intermediario

14 Febbraio 2017

Nicola Baresi

[ Tribunale di Verona, 29 settembre 2016, n. 2425 ]
Nel caso di mandato per la gestione patrimoniale, la responsabilità della Banca ex art. 29 Regolamento Consob 11522/1998 è di natura squisitamente contrattuale. Infatti, la l’obbligo che impone alla Banca di astenersi dal compiere operazioni inadeguate trova la propria fonte
Attualità
Assicurazioni

Gli obblighi informativi per i prodotti finanziario – assicurativi tra regolamentazione attuale e futura

19 Gennaio 2017

Luciano Morello, partner, Chiara Cimarelli, legal director, DLA Piper

Come noto, la disciplina degli obblighi informativi dei prodotti assicurativi a contenuto finanziario è oggi contenuta negli articoli 29 e seguenti della Delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 (c.d. Regolamento Emittenti Consob, per brevità, il “Regolamento Emittenti”).
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Execution only: l’intermediario è tenuto al rispetto degli obblighi di informazione e di adeguatezza anche nei confronti dell’investitore dichiaratosi esperto

19 Dicembre 2016

Gilda Avena, Avvocato e Dottoranda di Ricerca in Imprese Mercati e Consumatori presso l’Università Roma Tre

[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 settembre 2016, n. 18702 ]
L’intermediario finanziario, anche nel caso di affidamento del solo incarico di eseguire gli ordini che l’investitore gli impartisce, senza alcun incarico di consulenza in relazione alla scelta dei prodotti da acquistare né di gestione di portafoglio, è, comunque, tenuto ad
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Violazione di obblighi informativi da parte dell’intermediario nella negoziazione di obbligazioni Parmalat

6 Dicembre 2016

Avv. Vittorio Mirra, Professore a contratto di Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari – Corso progredito, LUISS Guido Carli, Roma

[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 agosto 2016, n. 17138 ]
Il presente contributo è frutto esclusivo delle opinioni personali dell’autore, che non impegnano in nessun modo l’Istituto di appartenenza.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Bond argentini: a fronte di rendimenti elevati, la non prevedibilità del default contrasta con l’informativa sull’aumento dei tassi in funzione del rischio dell’emittente

1 Dicembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 novembre 2016, n. 24285 ]
La tesi della non prevedibilità del default al momento dell’operazione in obbligazioni argentine eccepita dalla banca contrasta con quella dell’informazione dalla stessa resa agli investitori in ordine alla rischiosità del titolo obbligazionario in questione, che questi avrebbe poi dovuto desumere
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Obblighi informativi in caso di collocamento di obbligazioni Cirio nella fase di grey market

23 Novembre 2016

Avv. Vittorio Mirra, Professore a contratto di Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari – Corso progredito, LUISS Guido Carli, Roma

[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 agosto 2016, n. 17292 ]
Il presente contributo è frutto esclusivo delle opinioni personali dell’autore, che non impegnano in nessun modo l’Istituto di appartenenza.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

La Corte di Cassazione si pronuncia sugli obblighi informativi gravanti sull’intermediario abilitato. Considerazioni sul c.d. benchmark.

15 Novembre 2016

Avv. Federica Grasselli, Studio Legale Associato Grasselli – Boggiani, Dottoranda di Ricerca in “Diritto ed Impresa”, Università LUISS Guido Carli

[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 agosto 2016, n. 17290; Cassazione Civile, Sez. I, 21 aprile 2016, n. 8089 ]
Sommario: 1. La ricostruzione dei fatti di causa da parte dei ricorrenti. – 2. Il giudizio di Cassazione: gli obblighi informativi e l’adeguatezza dell’operazione. - 3. Il benchmark e la teoria della c.d. “gestione contro benchmark”. - 4. Conclusioni. 1.
Attualità
Quotate

Le nuove linee guida Consob sull’inserimento e redazione delle “Avvertenze per l’Investitore”

8 Novembre 2016

Letizia Pezzullo, Legal Advisor, Crèdit Agricole Cariparma

Con raccomandazione del 28 ottobre 2016 n. 0096857 ( di seguito, “Raccomandazione”), emessa in esito ad una fase di pubblica consultazione avviata lo scorso mese di maggio, la Consob ha fornito agli operatori le nuove linee guida in materia di
Approfondimenti
Servizi bancari e finanziari

Alcune riflessioni sui costi del Transaction Reporting nel regime di MIFID II

28 Ottobre 2016

Patrizia Lionetto, Internal Auditor, Société Générale; Michela Vignuta, Compliance, Ersel SIM

Ogni eventuale parere espresso è personale e non vincola in alcun modo le aziende. 1. Il background
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Bond argentini: la Cassazione sugli obblighi di informazione in concreto e sulla valutazione di adeguatezza

22 Settembre 2016

Avv. Vittorio Mirra, Professore a contratto di Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari – Corso progredito, LUISS Guido Carli, Roma

[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 aprile 2016, n. 8394 ]
Il presente contributo è frutto esclusivo delle opinioni personali dell’autore, che non impegnano in nessun modo l’Istituto di appartenenza (Consob).
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Banca Italease: danno da acquisto di azioni in presenza di prospetto contenente informazioni fuorvianti

13 Settembre 2016

Avv. Vittorio Mirra, Professore a contratto di Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari – Corso progredito, LUISS Guido Carli, Roma

[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 maggio 2016, n. 10934 ]
Il presente contributo è frutto esclusivo delle opinioni personali dell’autore, che non impegnano in nessun modo l’Istituto di appartenenza (Consob).

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter