Compliance e internal audit dei gestori dei fondi: vigilanza ESMA
14 Febbraio 2025
ESMA avvia oggi un'azione comune di vigilanza con le autorità nazionali competenti sulla conformità e sulle funzioni di revisione interna delle società di gestione degli OICVM e dei gestori di fondi di investimento alternativi (GEFIA) in tutta l'UE.
Esenzione IVA per fondi pensione se assimilabili a fondi comuni di investimento
24 Gennaio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 5 settembre 2024, Cause riunite da C‑639/22 a C-644/22 – Pres. Lycourgos, Rel. Spineanu-Matei
]
Con la sentenza del 5 settembre 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che, affinché un fondo pensione diverso da un OICVM possa beneficiare dell’esenzione IVA, non basta un generico confronto con un simile organismo.
Sulla neutralità fiscale della fusione con incorporazione di SICAV in OICVM
3 Dicembre 2024
Risposta AE n. 206/2024, per cui l’operazione di fusione mediante incorporazione di una SICAV estera in OICVM di diritto italiano non risulta essere un evento realizzativo di reddito assoggettabile a tassazione in capo ai partecipanti dei fondi medesimi.
ESMA sulle politiche macroprudenziali per i fondi di investimento
25 Novembre 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha inviato oggi la propria risposta alla consultazione della Commissione europea sulla valutazione dell'adeguatezza delle politiche macroprudenziali per l'intermediazione finanziaria non bancaria (NBFI).
Investimenti in FIA e OICVM: raccolta dati su costi e commissioni
15 Novembre 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), comunica in data odierna che sta avviando, insieme alle Autorità nazionali competenti, una raccolta di dati sui costi legati agli investimenti in FIA e OICVM.
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato delle nuove Q&A nell’ambito della Direttiva sui gestori di fondi di investimento alternativi (AIFMD) e del Regolamento sui mercati dei cripto-asset (MiCA).
Revisione Direttive AIFMD e UCITS: ESMA sugli strumenti di gestione della liquidità
10 Luglio 2024
ESMA ha pubblicato in consultazione dei progetti di linee guida e standard tecnici nell'ambito della revisione della Direttiva AIFMD e della Direttiva sugli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (UCITS).
AIFMD 2: il nuovo quadro regolatorio per i gestori di FIA e OICVM
10 Giugno 2024
Paolo Roberto Amendola, Annunziata & Conso
Alberto La Mantia, Annunziata & Conso
Il contributo analizza le novità introdotte dalla Direttiva (UE) 2024/927 (AIFMD 2) e le sue principali implicazioni per i FIA e gli OICVM ed i relativi gestori.
Imprese di investimento: la revisione del quadro prudenziale
3 Giugno 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) e l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) hanno posto oggi in consultazione un documento di discussione sulla potenziale revisione del quadro prudenziale delle imprese di investimento.
Direttiva sulle attività ammissibili OICVM: ESMA sulla revisione
7 Maggio 2024
ESMA ha pubblicato oggi un invito a fornire un feedback (call for evidence) sulla revisione della Direttiva sulle attività ammissibili - Direttiva 2007/16/EC (EAD) degli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM).
AIFMD 2: in GU UE il testo della Direttiva (UE) 2024/927
26 Marzo 2024
Pubblicata in GU UE del 26 marzo 2024 la Direttiva (UE) 2024/927 che modifica le Direttive AIFMD e UCITS IV, sugli accordi di delega, la gestione del rischio di liquidità, le segnalazioni a fini di vigilanza, la fornitura dei servizi
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03