WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo

Opposizione stato passivo

Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Mutuo con garanzia MCC e concessione abusiva di credito

5 Marzo 2025
[ Tribunale di Napoli, 27 dicembre 2024, n. 381 – Pres. Feo, Rel. Pugliese ]
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 381/2024, si è espresso sull'ammissione allo stato passivo di un credito basato su un mutuo garantito da garanzia MCC, escluso dallo stato passivo, in quanto nullo per illiceità della causa, e frutto di concessione
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Ammissione allo stato passivo con riserva e crediti sub judice

28 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 03 ottobre 2024, n. 25952 (Pres. Cristiano, Rel. Dongiacomo) ]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25952 del 03 ottobre 2024, si è espressa sulle facoltà del Giudice delegato in ordine ad un credito ammesso allo stato passivo con riserva in quanto ancora sub judice.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

La compensazione nei rapporti tra la banca e il fallito 

16 Aprile 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. I, 11 dicembre 2023, n. 34424 – Pres. Dott.ssa Cristiano, Rel. Dott. Pazzi.  ]
Con ordinanza pubblicata l’11 dicembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di operatività dell’istituto della compensazione,  tra il credito che la banca vanta verso il fallimento e il debito della stessa da restituzione derivante dal saldo
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Sorte del giudizio di opposizione allo stato passivo in caso di revoca del fallimento

15 Febbraio 2023

Federica De Gottardo, Dottore di ricerca in diritto commerciale, Avvocato in Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 ottobre 2022, n. 29670 – Pres. Cristiano, Rel. D’Orazio ]
Mediante la sentenza de qua la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla sorte del giudizio endofallimentare di opposizione allo stato passivo ex art. 98 l. fall. qualora in pendenza del giudizio intervenga, con sentenza passata in giudicato, la revoca
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Opposizione allo stato passivo: individuazione del termine in caso di omessa comunicazione

3 Maggio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 marzo 2022, n. 9850 – Pres. Cristiano, Rel. Campese ]
In tema di accertamento del passivo fallimentare, ove il curatore ometta la comunicazione di cui all’art. 97 l.fall. al creditore che abbia chiesto l’insinuazione parzialmente o talmente respinta, l'opposizione ex art. 98 l.fall. può essere proposta da quest’ultimo entro sei
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo Azioni di responsabilità

Responsabilità dell’amministratore, diritto al compenso e opposizione allo stato passivo

26 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 07 febbraio 2022, n. 3804 – Pres. Orilia, Rel. Giannaccari ]
La contemporanea pendenza di un'azione di responsabilità, instaurata dal curatore fallimentare nei confronti di un amministratore o di un sindaco della società fallita, e di una opposizione allo stato passivo, instaurata dal medesimo amministratore o sindaco per il riconoscimento del
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Opposizione allo stato passivo: sulla mancata allegazione del decreto di esecutività

14 Marzo 2022

Andrea Bilotti, Associate, Dentons

[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 luglio 2021, n. 21826 – Pres. Cristiano, Rel. Vannucci ]
Nella sentenza in esame, la Corte di Cassazione si è pronunciata su una questione molto dibattuta in giurisprudenza relativa alla mancata allegazione da parte dell’opponente del decreto di esecutività dello stato passivo impugnato.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Impugnazioni e reclami

Opposizione allo stato passivo: inammissibili le domande nuove

10 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 febbraio 2022, n. 6279 – Pres. Scaldaferri, Rel. Di Marzio ]
Nell’ambito del procedimento di opposizione allo stato passivo disciplinato dall’articolo 99 della legge fallimentare sono inammissibili domande dell’opponente nuove rispetto a quelle spiegate nella precedente fase, senza che possa trovare applicazione il principio dell’ammissiblità.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Impugnazioni e reclami

Opposizione allo stato passivo: parte ricorrente deve provare il diligente adempimento

19 Maggio 2021

Matteo Taraschi

[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 aprile 2021, n. 10394 – Pres. Cristiano, Rel. Vella ]
La Corte di Cassazione, con la pronuncia in esame, ha inteso ribadire l’applicabilità del generale principio in tema di onere della prova dell’inadempimento di una obbligazione anche nel giudizio di opposizione allo stato passivo.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Impugnazioni e reclami

Opposizione allo stato passivo ed onere di indicazione dei mezzi di prova in sede di ricorso

14 Aprile 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 aprile 2021, n. 9593 – Pres. Cristiano, Rel. Caradonna ]
L’art. 99 comma secondo n. 4) legge fall., a norma del quale il ricorso in opposizione allo stato passivo deve contenere, a pena di decadenza, l’indicazione specifica dei mezzi di prova di cui il ricorrente intende avvalersi e dei documenti
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Impugnazioni e reclami

Effetti della mancata produzione di documentazione in sede di opposizione allo stato passivo

2 Febbraio 2021

Massimiliano Arrigo

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 13 novembre 2020, n. 25663 – Pres. Acierno, Rel. Lamorgese ]
Nella pronuncia in commento la Suprema Corte di Cassazione ha statuito che in sede di opposizione allo stato passivo la mancata produzione del provvedimento del Giudice Delegato, del ricorso e dei documenti a supporto dell’esistenza del credito non integra una
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Prededuzione

Prededucibilità del credito del professionista e ampliamento del thema disputandum nell’impugnazione dello stato passivo

23 Luglio 2020

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 2 luglio 2020, n. 13596 – Pres. Didone, Rel. Vella ]
La Corte di Cassazione, nel provvedimento in commento, ha occasione da un lato di confermare il proprio consolidato orientamento in merito alla natura prededucibile del credito del professionista e, dall’altro lato, di prendere posizione in merito alla possibilità di spiegare

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03