WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Perdite su crediti

Attualità
Fiscalità d'impresa

Differimento dello stock residuo di svalutazioni e perdite su crediti

14 Novembre 2023

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

Il contributo analizza le modifiche al piano di deducibilità dello stock di svalutazioni e perdite su crediti non dedotte al 31 dicembre 2015 previste dal DDL bilancio 2024.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Perdite sui crediti deducibili anche senza azione esecutiva

18 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 gennaio 2022, n. 1147 – Pres. Virgilio, Rel. Catallozzi ]
Al fine della deducibilità delle perdite sui crediti, come non è necessario che il creditore fornisca la prova di essersi positivamente attivato per conseguire una dichiarazione giudiziale dell’insolvenza del debitore, del pari non può ritenersi presupposto per la deducibilità il
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Perdite su crediti deducibili solo se oggetto di azioni infruttuose

23 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 novembre 2021, n. 37174 – Pres. Sorrentino, Rel. Federici ]
Se l'estinzione del credito e la sua conseguente perdita è avvenuta con l'emissione delle note di credito, per compiere correttamente l'operazione di deduzione delle suddette perdite occorre che il contribuente spieghi la scelta della emissione stessa delle note di credito.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Contabilizzazione delle perdite su crediti: la svalutazione integrale non integra l’elusione

10 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 novembre 2021, n. 34483 – Pres. Cirillo, Rel. Fracanzani ]
Con la pronuncia in oggetto, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla contabilizzazione delle perdite su crediti.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

La deduzione di perdite su crediti va operata nell’annualità in cui si verificano gli elementi certi e precisi ex art. 101 comma 5 TUIR

30 Luglio 2020

Alessandro Nota

[ Cassazione Civile, Sez. V, 7 maggio 2020, n. 8587 ― Pres. Locatelli, Rel. Saieva ]
In materia di perdite su crediti, i requisiti di certezza dell’an e del quantum prescritti dall’art. 101, comma 5, del TUIR (nel quale sono state trasfuse le disposizioni già contenute nell’art. 66, comma 3), necessari per la deducibilità del relativo
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Branch bancaria sottocapitalizzata: deducibili interessi e perdite su crediti se eccedenti il fondo di dotazione

13 Gennaio 2020

Alessandro Lisi, Dottorando in Scienze Giuridiche, Università Bicocca di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. V, 19 settembre 2019, n. 23355 – Pres. Cirillo, Rel. Guida ]
Il caso concerne una società di diritto inglese che svolgeva attività bancaria in Italia per mezzo di una stabile organizzazione. Non disponendo del fondo di dotazione prescritto da Bankitalia per le banche residenti, l’Agenzia delle Entrate considerava deducibili soltanto gli
Attualità
Fiscalità d'impresa

Deducibilità delle perdite su crediti prescritti: l’Agenzia delle Entrate persevera nell’equivoco della “volontà liberale”

29 Ottobre 2019

Mario Martinelli, Partner, Dipartimento Tax, CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni

Con la risposta ad un interpello pubblicata in data 18 giugno 2019, n. 197 (“la Risposta”), l’Agenzia delle Entrate persevera nell’equivoco secondo cui la deducibilità delle perdite su crediti prescritti può essere sindacata dal Fisco qualora ritenga che l’inattività del
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Perdite su crediti: ai fini della deducibilità spetta al contribuente la prova dell’inerenza

7 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 08 aprile 2019, n. 9784 – Pres. Iacobellis, Rel. Conti ]
Nei casi in cui il debitore sia assoggettato a procedure concorsuali, gli elementi certi e precisi posti a fondamento della deducibilità delle perdite su crediti si considerano sussistere per legge e dispensano il creditore dal comprovare il mancato realizzo ed
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Deducibilità delle perdite su crediti comunque deducibili in base ad elementi certi e precisi

22 Giugno 2018

Matteo Porqueddu, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati

[ Cassazione Civile, Sez. V, 4 maggio 2018, n. 10643 – Pres. Virgilio, Rel. Tedesco ]
Con la Sentenza in commento, la Corte di Cassazione si è trovata ancora una volta a definire quello che dovrebbe essere il corretto trattamento fiscale da riservare in caso di contabilizzazione di una o più perdite su crediti.
Approfondimenti
Fiscalità

Perdite su crediti: le novità del D.L. n. 83/2015

14 Ottobre 2015

Prof. Giulio Andreani, Senior Advisor, DLA Piper Italy

1. Premessa
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Perdite su crediti: deducibilità automatica in caso di cessione crediti pro soluto. Retroattive le disposizioni della legge di stabilità 2014

16 Aprile 2015

Avv. Vincenzo José Cavallaro

[ Comm. Trib. Prov. di Vicenza, Sez. III, 12 marzo 2015, n. 247/03/2015 ]
Perdite su crediti da realizzo deducibili automaticamente in quanto il credito fuoriesce dalla sfera giuridica del cedente in modo definitivo. La CTP di Vicenza, con la sentenza nr. 247/03/2015, interviene sulla portata dell’art. 101, comma 5 del Tuir, affermando che
Approfondimenti
Fiscalità

La disciplina fiscale delle perdite su crediti per le banche dopo la Legge di Stabilità 2014

24 Febbraio 2014

Giulio Andreani, Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze di Roma, Dottore Commercialista


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter