Contratto di mutuo: Webinar 03/04 sull’idoneità a far valere il credito
21 Febbraio 2025
Webinar che approfondisce le problematiche giuridiche ed applicative del contratto di mutuo nell'ambito della procedura esecutiva e delle procedure di composizione della crisi, per prevenire le questioni che potrebbero insorgere in sede di verifica della validità ed efficacia del contratto.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 19 del 24 gennaio 2025, la L. 23 gennaio 2025, n. 4, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178, recante misure urgenti in materia di giustizia.
Riforma Cartabia: prassi applicative e novità normative
18 Dicembre 2024
Vittorio Pisapia, Partner fondatore, Fivers
Carlotta Vercesi, Senior Associate, Fivers
Il contributo analizza l’applicazione della Riforma Cartabia del processo civile soffermandosi sulle prassi del Distretto di Milano, sulla sentenza n. 96 del 3 giugno 2024 della Corte costituzionale e sulle novità del Decreto correttivo D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164.
Opposizione a decreto ingiuntivo: le Sezioni Unite sulle domande alternative
16 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 15 ottobre 2024, n. 26727 – Pres. D’Ascola, Est. Graziosi
]
Le SS.UU. della Cassazione, con sentenza n. 26727/2024, hanno composto il contrasto giurisprudenziale sorto circa la proponibilità, da parte dell’opposto, nella comparsa di risposta nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, di domande alternative a quelle introdotte in via monitoria.
Processo penale: modifiche al giudizio in Cassazione
21 Agosto 2024
Con la legge 8 agosto 2024, n. 120, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, sono state adottate in modo definitivo alcune modifiche al processo penale di attuazione della Riforma Cartabia per quanto concerne il giudizio
La prova del contratto di cessione di crediti oggetto di cartolarizzazione
2 Agosto 2024
[ Tribunale di Milano, 30 aprile 2024, n. 4630 – Est. Tranquillo
]
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 4630 del 30 aprile 2024 (Est. Dott. Tranquillo), si è pronunciato sul tema della prova del contratto di cessione di crediti cartolarizzati, intercorso fra cedente e cessionario.
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 giugno 2024, n. 17304, Pres. Di Marzio, Rel. Dal Moro
]
La Corte di Cassazione, con ordinanza di data 24 giugno 2024, n. 17304, (Pres. Di Marzio, Rel. Dal Moro) si è pronunciata in materia di tardività della notifica del ricorso in Cassazione.
Domande riconvenzionali: la mediazione non è condizione di procedibilità
8 Febbraio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 7 febbraio 2024, n. 3452 – Pres. De Chiara, Rel. Nazzicone
]
Con sentenza n. 3452 del 7 febbraio 2024, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che la mediazione obbligatoria non è condizione di procedibilità delle domande riconvenzionali proposte nel corso del giudizio
La procura alle liti: ultima interpretazione delle Sezioni Unite
26 Gennaio 2024
Maria Claudina Sponti, AndPartners Tax and Law Firm
Marta Moretta, AndPartners Tax and Law Firm
Il contributo affronta i temi del conferimento della procura speciale alle liti non contestuale alla formazione dell’atto e della legittimità della stessa rilasciata digitalmente o analogicamente su supporto separato.
Consulenza tecnica preventiva estesa a tutti i crediti
5 Gennaio 2024
[ Corte Costituzionale, 21 dicembre 2023, n. 222 – Pres. Barbera, Red. San Giorgio
]
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 696-bis, c.p.c., in materia di consulenza tecnica preventiva, nella misura in cui non prevede che questa possa essere estesa anche ad ogni tipologia di credito.
Redazione degli atti giudiziari: il nuovo Regolamento in Gazzetta Ufficiale
28 Agosto 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 187 del 11 agosto 2023 il decreto del Ministero della giustizia 7 agosto 2023, n. 110, recante il nuovo Regolamento per redazione degli atti giudiziari.