WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Rapporti di lavoro

Giurisprudenza
Lavoro

Indici di subordinazione tra avvocato e studio associato

6 Novembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 04 novembre 2024, n. 28274 – Pres. Manna, Rel. Ponterio ]
La Sezione Lavoro, Corte di Cassazione, con sentenza n. 28274 del 04 novembre 2024 si è pronunciata sulla sussistenza della condizione di subordinazione nella prestazione lavorativa resa da un avvocato all’interno di uno studio associato.
Attualità
Lavoro

Il destino del superminimo

6 Novembre 2024

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Il contributo affronta il tema del "superminimo", soffermandosi sui diversi profili connessi alla sua qualificazione ed alle problematiche che riguardano diverse fattispecie concrete.
Flash News
Lavoro

Indici sintetici di affidabilità contributiva: misure sul lavoro sommerso

29 Ottobre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, che introduce disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione, per una migliore attuazione di alcune milestone del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Flash News
Lavoro

Controllo a distanza dell’attività lavorativa: chiarimenti INL

24 Ottobre 2024
L’INL, con nota n. 7020 del 25 settembre 2024, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al rilascio di provvedimenti autorizzativi in materia di dispositivi di controllo a distanza dell’attività lavorativa, ai sensi dell’art. 4, c. 1, dello Statuto dei lavoratori.
Attualità
Lavoro

Licenziamento collettivo di una sola unità produttiva: profili di illegittimità

21 Ottobre 2024

Giacinto Favalli, Founder Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Ilaria Pitingolo, Associate, Trifirò & Partners Avvocati

Il contributo analizza i profili di illegittimità connessi al licenziamento collettivo limitato a una sola unità produttiva.
Flash News
Lavoro

Il DDL Lavoro approvato alla Camera: novità per lavoratori e imprese

10 Ottobre 2024
E' stato approvato ieri alla Camera dei Deputati, e trasmesso al Senato, il disegno di legge n. 1532-bis, recante "Disposizioni in materia di lavoro" (c.d. DDL Lavoro).
Attualità
Lavoro

Le attività svolte dal dipendente assente per malattia

8 Ottobre 2024

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Il contributo analizza il tema della violazione di norme del settore bancario e conseguente licenziamento per giusta causa del lavoratore alla luce delle più recenti sentenze della Corte di Cassazione.
Flash News
Lavoro

Nuova diffida amministrativa: elenco INL delle violazioni assoggettabili

18 Settembre 2024
L’INL, con nota n. 6774 del 17/09/2024, ha fornito, in calce alla nota stessa, l’elenco delle violazioni che, sulla base del dettato normativo, sono assoggettabili alla nuova diffida amministrativa disciplinata dagli artt. 1 e 6 del D. Lgs. n. 103/2024.
Giurisprudenza
Lavoro

Sul diritto di precedenza del lavoratore nelle assunzioni a tempo indeterminato

2 Settembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 15 luglio 2024, n. 19348 – Pres. Rel. Patti ]
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 19348 del 15 luglio 2024, Pres. Rel. Patti, ha chiarito che il lavoratore che abbia prestato un’attività lavorativa per un periodo superiore ai sei mesi, può esercitare il diritto di
Attualità
Lavoro

Contratti di lavoro a tutele crescenti: un cantiere ancora aperto

31 Luglio 2024

Giuseppe Merola, Associate Partner, Pirola Pennuto Zei & Associati

Il contributo analizza il tema dei contratti a tutele crescenti alla luce dell’ultima sentenza della Corte Costituzionale che, intervenendo nuovamente sulla disciplina del Jobs Act, ha riconosciuto il diritto alla reintegrazione per il lavoratore licenziato per fatto insussistente.
Attualità
Fiscalità d'impresa Lavoro

La maggiorazione del costo del personale in deduzione in presenza di nuove assunzioni

9 Luglio 2024

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

Il contributo analizza il nuovo "bonus per incremento occupazionale" concesso sotto forma di maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni (c.d. maxi deduzione costo del lavoro 2024).
Approfondimenti
Contratti e garanzie

Ius variandi (in peius) nella retribuzione variabile

1 Luglio 2024

Emanuele Barberis, Partner, Chiomenti

Lara Paletto, Associate, Chiomenti

Il contributo analizza il potere del datore di lavoro di modificare (ius variandi) la retribuzione variabile del lavoratore ed i suoi limiti alla luce del principio di irriducibilità della retribuzione.

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03