WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Rappresentanza

Giurisprudenza
Società Partecipazioni

Contratto sottoscritto dal falsus procurator e ratifica da parte del legale rappresentante della società

22 Febbraio 2017

Dott. Giorgio Politano, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners

[ Tribunale di Milano, 21 ottobre 2016, n. 11629 ]
Con la decisione che si commenta, il Tribunale di Milano ha riconosciuto la piena efficacia - nei confronti di una società - di un contratto sottoscritto da un falsus procurator e ratificato da una successiva proposta da parte del legale
Note
Società

I profili processuali dell’azione sociale di responsabilità ex art. 2393 bis c.c. tra tutela delle minoranze, sostituzione e rappresentanza

31 Gennaio 2017

Luca Iacumin, avvocato, dottorando in diritto processuale civile presso l’Università di Trieste, membro del Centre de recherche sur la justice et le règlement des conflits (Université Paris II – Panthéon Assas)

[ Tribunale di Milano, 29 aprile 2016, n. 5336 ]
1. Il caso. Un socio di una società per azioni agisce in giudizio, ex art. 2393 bis c.c., contro gli amministratori, per ottenere, in favore della società stessa, il risarcimento dei danni che le sarebbero stati cagionati. Il socio, dopo
Giurisprudenza
Società Corporate governance

Legittima la delega “generale” e “disgiunta” dei poteri gestionali e di rappresentanza attribuiti ai membri del CdA

12 Gennaio 2017

Ivana Clemente, Compliance Intern presso Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale S.p.A.

[ Cassazione Civile, Sez. V, 7 dicembre 2016, n. 25085 ]
La Suprema Corte, nella sentenza in commento, è stata chiamata ad esprimersi sulla portata della delega generale dei poteri di gestione/amministrazione e di rappresentanza negoziale e processuale di una società, attribuiti ai consiglieri di amministrazione di una S.r.l. costituita in
Note
Società

Il requisito della spendita del nome nella società di fatto occulta holding di gruppo

21 Ottobre 2016

Eleonora Pagani, Dottoranda in diritto delle società e dei mercati finanziari presso l’Università di Bologna

[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 luglio 2016, n. 15346 ]
1. La vicenda in esame Nel caso in esame, il Curatore di una società fallita, prospettando l’esistenza di una società di fatto occulta composta dai membri di tre nuclei familiari e costituita per l’eterodirezione di un gruppo di società, tra
Giurisprudenza
Società Corporate governance

La qualifica di quadro nelle banche non presuppone la necessaria attribuzione di poteri negoziali nei confronti di terzi

19 Aprile 2016

Federica Fainelli, praticante avvocato presso Studio Legale Avv. Massimo Dattrino

[ Cassazione Civile, Sez. L, 21 ottobre 2015, n. 21431 ]
La Suprema Corte, a mezzo della pronuncia di specie, ha avallato la decisione con cui la Corte di merito aveva statuito che la qualifica di quadro nelle aziende bancarie non presuppone la necessaria attribuzione di poteri negoziali nei confronti di

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04