WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Real estate

Attualità
Contratti e garanzie Rapporti bancari

Le nuove Linee Guida per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie

4 Aprile 2022

Giampiero Bambagioni, IVSC Europe Board Member, Responsabile Scientifico e Coautore del Codice delle Valutazioni Immobiliari

Le politiche dell’Unione Europea oggetto del Green Deal e del Sustainable Finance package promuovono l’integrazione della tematica della sostenibilità e dei rischi connessi ai fattori Ambientali, Sociali e di Governance (ESG), inter alia, nel settore bancario, finanziario e edilizio-immobiliare.
Flash News
Antiriciclaggio

Antiriciclaggio e real estate: in consultazione le modifiche alla Guida FATF-GAFI

8 Marzo 2022
Il Financial Action Task Force – Gruppo d’azione finanziaria (FATF-GAFI), organismo internazionale che coordina le politiche in materia di lotta al riciclaggio (AML) e di lotta al finanziamento del terrorismo (CTF), ha posto in pubblica consultazione delle modifiche alla propria
Flash News
Imprese

Mercato delle abitazioni: l’indagine Banca d’Italia evidenzia la ripresa

3 Marzo 2022
Banca d’Italia ha pubblicato un’analisi sul mercato delle abitazioni in Italia relativa al quarto trimestre 2021.
Flash News
Gestione collettiva

Fondi di investimento alternativi: dall’ESMA i dati sulle esposizioni nei mercati CRE

22 Febbraio 2022
L’ESMA ha pubblicato i dati aggregati sulle esposizioni dei fondi di investimento alternativi nei mercati degli immobili commerciali (CRE) nell'UE.
Flash News
Imprese

Mercato immobiliare e innovazione tecnologica: il punto Banca d’Italia

19 Gennaio 2022
Luigi Donato, Capo del Dipartimento Immobili e appalti della Banca d’Italia, è intervenuto al RE Italy Winter Forum 2022, con una relazione dal titolo: "La sfida dell’innovazione tecnologica per il mercato immobiliare - BIM, piattaforme digitali, Blockchain.
Giurisprudenza
Esecuzioni e Pignoramenti

Locazioni: le SU sull’opposizione a decreto ingiuntivo con citazione anziché ricorso

14 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 13 gennaio 2022, n. 927 – Pres. De Chiara, Rel. Scarpa ]
Allorché l’opposizione a decreto ingiuntivo concesso in materia di locazione di immobili urbani, soggetta al rito speciale di cui all’art. 447-bis c.p.c., sia erroneamente proposta con citazione, anziché con ricorso, non opera la disciplina di mutamento del rito di cui
Flash News
Fiscalità generale

Real estate: rapporto OCSE sulla tassazione degli investimenti immobiliari

14 Gennaio 2022
L’OCSE ha pubblicato un rapporto che misura la tassazione effettiva degli investimenti immobiliari in 40 paesi membri e partner dell'OCSE.
Flash News
Fiscalità generale

Bonus edilizi e Superbonus: chiarimenti AE sulle novità del Decreto anti-frodi

30 Novembre 2021
Con Circolare n. 16 del 29 novembre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha emanato le proprie linee guida in materia di Superbonus e altre agevolazioni nel settore dell’edilizia alla luce delle modifiche introdotte dal decreto-legge 11 novembre 2021 n. 157.
Attualità
Finanza

ESG e mercato immobiliare: un trend che condizionerà le strategie di investimento future

30 Novembre 2021

Federico Vanetti, Partner, Co-Head of Europe Environmental Protection Regulatory, Dentons

ESG, green, sostenibilità, economia circolare sono termini e concetti che stanno sempre più prendendo forma anche nel mercato immobiliare.
Giurisprudenza
Esecuzioni e Pignoramenti

Blocco degli sfratti: per la Corte Costituzionale è legittimo non oltre il 31 dicembre

12 Novembre 2021
[ Corte Costituzionale, 11 novembre 2021, n. 213 – Pres. Coraggio, Rel. Amoroso ]
Con la sentenza in oggetto, la Corte Costituzionale si è espressa sulla legittimità dell’articolo 13, comma 13, del decreto-legge 31 dicembre 2020 n. 183 (Decreto Milleproroghe) e dell’articolo 40-quater del decreto legge 22 marzo 2021 n. 41 (Decreto sostegni).
Attualità
Contratti e garanzie

Ai privilegi immobiliari trascritti si applica il termine ventennale di efficacia dell’ipoteca?

3 Novembre 2021

Angelo Chianale, Professore ordinario di diritto civile all’Università di Torino, Notaio in Torino

Si pone il quesito se ai privilegi immobiliari, per i quali la legge dispone determinate formalità pubblicitarie per la nascita o l’opponibilità della prelazione, possa applicarsi per analogia l’art. 2847 c.c. sulla durata ventennale dell’efficacia della formalità.
Flash News
Imprese

Mercato immobiliare: aumento delle compravendite nel II trimestre 2021

17 Settembre 2021
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un rapporto recante le statistiche del mercato immobiliare italiano nel secondo trimestre 2021.

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04