WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Responsabilità 231

Attualità
Penale Responsabilità degli enti

Sanzioni armonizzate per la violazione delle misure restrittive UE

5 Giugno 2024

Giovanni Morgese, Managing Associate, LCA Studio Legale

Carmen Papaleo, Associate, LCA Studio Legale

Il contributo analizza le disposizioni della nuova Direttiva UE 2024/1226 relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione europea, soffermandosi sul quadro normativo nazionale attualmente in vigore e sulle prospettive di riforma.
Flash News
Responsabilità degli enti

Reati ambientali: in GU UE la Direttiva sulla tutela penale dell’ambiente

30 Aprile 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 30 aprile 2024, la Direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela penale dell’ambiente, che fissa norme minime a livello UE sulla definizione dei reati ambientali e delle sanzioni, ed abroga le Direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE.
Flash News
Imprese Responsabilità degli enti

Reati ambientali: la nuova Direttiva sulla tutela penale dell’ambiente

27 Marzo 2024
Il Consiglio UE ha approvato il 26 marzo 2024 la Direttiva volta alla miglior tutela dell'ambiente, che migliorerà le indagini e l'azione penale, inasprendo le sanzioni ed introducendo nuovi reati ambientali.
Attualità
Responsabilità degli enti

Apicali “di fatto” e responsabilità 231

25 Marzo 2024

Marco Dell’Antonia, Partner, BonelliErede; Consigliere, AODV231

Elena Carrara, BonelliErede

Il contributo analizza il tema della responsabilità ex D.Lgs. 231/2001 connessa ai reati presupposto commessi da soggetti apicali “di fatto” alla luce della recente sentenza della Cassazione n. 3211 dello scorso 26 gennaio.
Flash News
Responsabilità degli enti

Riforma Cartabia in materia penale: il decreto correttivo in GU

21 Marzo 2024
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 67 del 20/03/2024 il D.lgs. n. 31 del 19/03/2024, ovvero il decreto correttivo della riforma Cartabia, in materia penale (ovvero il D.lgs. 150/2022).
Flash News
Responsabilità degli enti

Criminalità ambientale: nuovi reati e pene più severe

17 Novembre 2023
Accordo provvisorio raggiunto tra la presidenza del Consiglio dell’UE e i negoziatori del Parlamento europeo sulla proposta di nuova direttiva sulla criminalità ambientale.
Attualità
Penale Responsabilità degli enti

Responsabilità degli enti: non luogo a procedere senza ragionevole condanna

23 Ottobre 2023

Enrico Di Fiorino, Partner, Fornari e Associati

Filippo Cacciola, Trainee Lawyer, Fornari e Associati

Il contributo si sofferma sulle novità della Riforma Cartabia sulla pronuncia del non luogo a procedere nei confronti delle persone fisiche e sulla sua estensione ai procedimenti per responsabilità degli enti 231/2001.
Giurisprudenza
Penale Responsabilità degli enti

Modelli 231 secondo le Linee Guida delle Associazioni di categoria

1 Settembre 2022
[ Cassazione Penale, Sez. VI, 15 giugno 2022, n. 23401 – Pres. Fidelbo, Rel. Rosati ]
Con sentenza n. 23401 del 15 giugno 2022, la Cassazione Penale si è espressa in materia di adozione dei modelli 231 redatti secondo le Linee Guida delle Associazioni di categoria.
Giurisprudenza
Penale Reati bancari e finanziari Responsabilità degli enti

Aggiotaggio del presidente e A.D. e responsabilità 231 della società

29 Agosto 2022
[ Cassazione Penale, Sez. VI, 15 giugno 2022, n. 23401 – Pres. Fidelbo, Rel. Rosati ]
Con sentenza n. 23401 del 15 giugno 2022, la Cassazione Penale si è espressa in materia di responsabilità per aggiotaggio del presidente e amministratore delegato e responsabilità 231 della società.
Giurisprudenza
Penale Responsabilità degli enti

Responsabilità 231 e rappresentanza legale dell’amministratore

11 Agosto 2022
[ Cassazione Penale, Sez. V, 14 luglio 2022, n. 28963 – Pres. Miccoli, Rel. Belmonte ]
Con Sentenza n. 28963 del 14 luglio 2022, la Cassazione Penale si è espressa in materia di responsabilità da reato 231 e facoltà di rappresentanza in giudizio dell’amministratore nel caso sia indagato o imputato del reato presupposto.
Giurisprudenza
Penale Reati tributari Responsabilità degli enti

Frode fiscale? Responsabilità 231 per la società

8 Agosto 2022

Riccardo Mezzi, Avvocato, Studio Tributario Tognolo

[ Cassazione Penale, Sez. III, 27 gennaio 2022, n. 16302 – Pres. Petruzzellis, Rel. Di Nicola ]
Con la sentenza in analisi, la Corte di Cassazione rigetta il ricorso proposto da una società che viene ritenuta amministrativamente responsabile ai sensi dell’art. 25-quinquiesdecies del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, in quanto i soggetti apicali integravano il reato di
Giurisprudenza
Lavoro Penale Responsabilità degli enti

Responsabilità 231 e infortunio sul lavoro: non basta l’assenza del modello per la sicurezza

13 Maggio 2022
[ Cassazione Penale, Sez. IV, 10 maggio 2022, n.18413 – Pres. Dovere, Rel. Ranaldi ]
In materia di responsabilità amministrativa 231/2001 connessa ad infortunio sul lavoro, deve ritenersi che l'assenza del modello organizzativo avente ad oggetto la sicurezza sul lavoro, la sua inidoneità o la sua inefficace attuazione, non sono ex se elementi costitutivi dell'illecito

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter