Responsabilità amministrativa degli enti: prospettive di riforma del d.lgs 231/2001
16 Aprile 2025
Confindustria ha recentemente pubblicato il Position Paper sulla responsabilità amministrativa degli enti, disciplinata dal Decreto Legislativo n. 231/2001, evidenziando le principali criticità della normativa e proponendo interventi di riforma.
Codici di comportamento 231: i criteri del Ministero della giustizia
10 Marzo 2025
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato i "Criteri guida per la redazione di codici di comportamento delle associazioni rappresentative di enti", per offrire alle associazioni un vademecum sia sulla prassi ministeriale di validazione dei codici di comportamento, sia sul loro
[ Corte di Cassazione, Sezione Terza Penale, 10 luglio 2024, n. 37237 – Pres. Ramacci, Rel. Zunica
]
La Corte di Cassazione, Sezione Terza Penale, con sentenza n. 37237 del 10 luglio 2024, ha ribadito che l'istituto della speciale tenuità del fatto ex art. 131 bis C.p. non si applica alle società, in caso di contestazione della responsabilità
Imputabilità della sanzione da illecito 231, in caso di cessazione dell’ente
29 Ottobre 2024
[ Cassazione Penale, Sez. VI, 13 febbraio 2024, n. 25648 – Pres. Fidelbo, Rel. Di Nicola Travaglini
]
Con la sentenza n. 25648/2024, la Corte di Cassazione si è espressa sul tema del rapporto tra procedimento liquidatorio ed imputabilità della sanzione pecuniaria, ex D. Lgs. n. 231/2001, in materia di “responsabilità amministrativa da reato delle società e degli
Modelli 231, ESG e sostenibilità aziendale: studio CNDCEC
14 Ottobre 2024
Il CNDCEC ha pubblicato un documento di ricerca sull'innovativo impatto proveniente dall’accresciuta attenzione alla sostenibilità aziendale e ai fattori Enviromental, Social, Governance (ESG) sui modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231/2001.
Modello 231: contenuto minimo, adeguatezza e protocolli
22 Luglio 2024
[ Tribunale di Milano, Sez. II penale, 22 aprile 2024, n. 1070 – Pres. Mancini, Est. Ballesi – Lentini
]
Il Tribunale di Milano, Sez. II penale, con sentenza del 22 aprile 2024, n. 1070 (Presidente Mancini, Estensori Ballesi – Lentini), si è pronunciato in tema di responsabilità degli enti (ex D. Lgs. 231/2001).
Sanzioni armonizzate per la violazione delle misure restrittive UE
5 Giugno 2024
Giovanni Morgese, Managing Associate, LCA Studio Legale
Carmen Papaleo, Associate, LCA Studio Legale
Il contributo analizza le disposizioni della nuova Direttiva UE 2024/1226 relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione europea, soffermandosi sul quadro normativo nazionale attualmente in vigore e sulle prospettive di riforma.
Reati ambientali: in GU UE la Direttiva sulla tutela penale dell’ambiente
30 Aprile 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 30 aprile 2024, la Direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela penale dell’ambiente, che fissa norme minime a livello UE sulla definizione dei reati ambientali e delle sanzioni, ed abroga le Direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE.
Reati ambientali: la nuova Direttiva sulla tutela penale dell’ambiente
27 Marzo 2024
Il Consiglio UE ha approvato il 26 marzo 2024 la Direttiva volta alla miglior tutela dell'ambiente, che migliorerà le indagini e l'azione penale, inasprendo le sanzioni ed introducendo nuovi reati ambientali.
Marco Dell’Antonia, Partner, BonelliErede; Consigliere, AODV231
Elena Carrara, BonelliErede
Il contributo analizza il tema della responsabilità ex D.Lgs. 231/2001 connessa ai reati presupposto commessi da soggetti apicali “di fatto” alla luce della recente sentenza della Cassazione n. 3211 dello scorso 26 gennaio.
Riforma Cartabia in materia penale: il decreto correttivo in GU
21 Marzo 2024
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 67 del 20/03/2024 il D.lgs. n. 31 del 19/03/2024, ovvero il decreto correttivo della riforma Cartabia, in materia penale (ovvero il D.lgs. 150/2022).
Criminalità ambientale: nuovi reati e pene più severe
17 Novembre 2023
Accordo provvisorio raggiunto tra la presidenza del Consiglio dell’UE e i negoziatori del Parlamento europeo sulla proposta di nuova direttiva sulla criminalità ambientale.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04