WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Revocatoria

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Le Sezioni Unite sull’elemento soggettivo della revocatoria ordinaria

12 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 27 gennaio 2025, n. 1898 – Pres. D’Ascola, Rel. Mercolino ]
Con sentenza 1898 del 27 gennaio 2025 la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, si è pronunciata con riguardo all’individuazione dell’elemento soggettivo dell’azione revocatoria ex art. 2901 C.c., nell’ipotesi in cui l’azione abbia ad oggetto un atto dispositivo anteriore al
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Sulla revocatoria degli atti dispositivi di un fondo patrimoniale

28 Gennaio 2025
[ Corte di Cassazione, 06 novembre 2024, n. 28593 – Pres. De Stefano, Rel. Rossi ]
La Cassazione, con sentenza n. 28593/2024, nell'ambito di un'azione revocatoria promossa dal curatore di un fallimento, si è pronunciata sulla revocabilità di un fondo patrimoniale fra coniugi, e, in particolare dei singoli atti dispositivi dei beni del fondo, in favore
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Sulla qualificazione degli “intermediari” ai fini della revocatoria fallimentare

25 Giugno 2024
[ Cassazione civile, Sez. I, Ord. 22 aprile 2024, n. 10719 – Pres.: Ferro, Rel.: Dongiacomo ]
Con l’ordinanza n. 10719 del 22 aprile 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla qualificazione degli “intermediari” ai fini dell’azione revocatoria fallimentare.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

La revocatoria fallimentare di rimesse in conto corrente scoperto

11 Giugno 2024
[ Cassazione civile, Sez. I, 25 settembre 2023, n. 27266 – Pres. Magda, Rel. Dongiacomo ]
Con ordinanza del 25 settembre 2023, n. 27266, la Corte di Cassazione è tornata sul tema della revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario affluite su un conto scoperto.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Tutele

Revocatoria del rent to buy concluso dal datore di ipoteca

30 Agosto 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 marzo 2023, n. 7876 – Pres. De Chiara, Rel. Russo ]
Con ordinanza n. 7876 del 17 marzo 2023, la Cassazione ha affermato alcuni interessanti principi connessi all’esperimento dell’azione revocatoria ordinaria nei confronti del contratto di rent to buy stipulato dal datore di ipoteca.
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità Fusione e scissione

Azione revocatoria e cumulo con i rimedi in tema di scissione societaria

16 Gennaio 2023

Donato Macovez, Avvocato presso il Foro di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. III, 14 ottobre 2022, n. 30184 – Pres. Frasca, Rel. Scarano ]
È ammissibile l’azione revocatoria ordinaria dell'atto di scissione societaria, anche in concorso con l'opposizione preventiva dei creditori sociali ex art. 2503 c.c.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Cessione del credito

Gli esiti dell’azione revocatoria giovano al cessionario del creditore

5 Settembre 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 23 giugno 2022, n. 20315 – Pres. De Stefano, Rel. Rossetti ]
Con sentenza n. 20315 del 23 giugno 2022 la Corte di Cassazione (Pres. De Stefano, Rel. Rossetti) ha affermato il principio per cui la sentenza di accoglimento dell’azione revocatoria giova al cessionario del creditore ope legis.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Improcedibilità dell’azione revocatoria proposta contro il debitore già fallito

23 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 20 dicembre 2021, n. 40745 – Pres. Frasca, Rel. Cirillo ]
La domanda proposta dal creditore contro il debitore già fallito (nella specie, un'azione revocatoria) è improcedibile e, qualora il giudice adito abbia erroneamente dichiarato l'interruzione del giudizio, disponendone la riassunzione nei confronti del fallimento, solo il curatore di quest'ultimo è
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

L’interesse ad agire nell’azione revocatoria fallimentare

16 Marzo 2022

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2022, n. 2218 – Pres. Genovese, Rel. Vella ]
Con il provvedimento in commento, la Corte di Cassazione ha occasione di ribadire alcuni profili in merito all’interesse ad agire ed all’eventus damni nel contesto di una serie di azioni revocatorie fallimentari tra loro concatenate.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Mandato con rappresentanza: è nulla la procura che non indichi i crediti affidati in gestione

16 Marzo 2022

Paola Dassisti

[ Tribunale di Bergamo, 31 gennaio 2022 – G.U. Magrì ]
Il negozio unilaterale di procura, posto in essere dal dominus in attuazione di contratto di mandato con rappresentanza è soggetto al principio della necessaria determinatezza/determinabilità dell’oggetto posto a pena di nullità dei contratti e dei negozi unilaterali ex artt. 1346
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocatoria ordinaria o fallimentare nei confronti dei subacquirenti?

8 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 dicembre 2021, n. 40872 – Pres. Scaldaferri, Rel. Pazzi ]
L’azione revocatoria esercitata dal curatore fallimentare, ai sensi dell’art. 66, comma 2, l.fall., nei confronti dei terzi aventi causa del primo acquirente del fallito è una revocatoria ordinaria.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Natura ed effetti dell’azione revocatoria fallimentare

23 Febbraio 2022

Carolina Gentile, Dottoressa di ricerca in Diritto commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 agosto 2021, n. 23485 – Pres. Cristiano, Rel. Ferro ]
Le azioni promosse dalla curatela per la dichiarazione d’inefficacia di atti di disposizione patrimoniale, compiuti dal fallito, non mirano ad ottenere il sovvertimento, sul piano della validità, degli effetti traslativi degli atti compiuti e, dunque, il ripristino in capo alla

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02