WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Revocatoria

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

La teoria redistributiva e la teoria indennitaria dell’azione revocatoria fallimentare

25 Febbraio 2020

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 ottobre 2019, n. 27443 – Pres. Didone, Rel. Nazzicone ]
La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha l’occasione di affermare nuovamente la propria posizione in merito alla natura dell’azione revocatoria fallimentare.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocatoria di rimesse bancarie e mandato irrevocabile all’incasso conferito fuori dal periodo sospetto

28 Gennaio 2020

Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 27 novembre 2019, n. 31044 – Pres. Genovese, Rel. Nazzicone ]
Mediante la sentenza de qua la Corte di Cassazione ha innanzitutto confermato il proprio orientamento in materia di revocatoria fallimentare di rimesse bancarie, con particolare riguardo ai profili del termine di decorrenza del cd. periodo sospetto e della prova della
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocatoria fallimentare: la necessaria valutazione delle condizioni soggettive del creditore ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis

12 Dicembre 2019

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 27 agosto 2019, n. 21749 – Pres. Scaldaferri, Rel. Falabella ]
Nel caso in esame la Procedura chiedeva la revocatoria fallimentare di alcuni pagamenti relativi ad un contratto di fornitura di servizi e la Suprema Corte confermava il ragionamento svolto dal giudice di merito che non aveva ritenuto sussistente la scientia
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Società in house: revocabilità dell’ammissione al concordato preventivo e assoggettabilità al fallimento

9 Dicembre 2019

Francesca Gaveglio, dottoressa di ricerca in diritto d’impresa presso l’Università Bocconi e avvocato presso Fivelex Studio Legale

[ Cassazione Civile, Sez. I, 30 ottobre 2019, n. 27865 – Pres. Ferri, Rel. Terrusi ]
Nella sentenza in esame la Cassazione si è pronunciata in merito ai presupposti per la revoca dell’ammissione al concordato preventivo nonché a quelli per la conseguente dichiarazione di fallimento di società in house.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

La distinzione tra apertura di credito in conto corrente e il c.d. “castelletto di sconto” ai fini dell’azione revocatoria fallimentare

4 Dicembre 2019

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 marzo 2019, n. 7195 – Pres. Di Virgilio, Rel. Dolmetta ]
La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, chiarisce ancora una volta la differenza tra affidamento concesso nel contesto di un contratto di apertura di credito in conto corrente e il c.d. “castelletto di sconto”, in particolar modo ai
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Non profittabilità della transazione tra la società e il debitore convenuto in revocatoria da parte del socio finanziatore che abbia eseguito il pagamento revocato

5 Novembre 2019

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 maggio 2019, n. 13844 – Pres. De Chiara, Rel. Terrusi ]
Il prossimo 15 novembre si terrà a Milano il Convegno di Rassegna di Giurisprudenza Fallimentare organizzato da questa Rivista.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Prescrizione dell’azione revocatoria nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

4 Novembre 2019

Francesca Gaveglio, dottoressa di ricerca in diritto d’impresa presso l’Università Bocconi e avvocato presso Fivelex Studio Legale

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 maggio 2019, n. 13838 – Pres. Di Virgilio, Rel. Amatore ]
Il prossimo 15 novembre si terrà a Milano il Convegno di Rassegna di Giurisprudenza Fallimentare organizzato da questa Rivista.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Trust: effetti dell’azione revocatoria dell’atto istitutivo

23 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. III, 15 ottobre 2019, n. 25926 – Pres. Vivaldi, Rel. Positano ]
Nel caso in cui all’istituzione del trust abbia fatto poi seguito l’effettiva intestazione del bene conferito al trustee, la domanda di revocatoria, che assume ad oggetto l’atto istitutivo, appare comunque idonea a produrre l’esito di inefficacia (dell’atto dispositivo) a cui
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

La identificabilità del credito pregiudicato dall’atto dispositivo è requisito essenziale dall’azione revocatoria ex art. 2901 c.c.

15 Ottobre 2019

Massimiliano Arrigo

[ Cassazione Civile, Sez. III, 16 luglio 2019, n. 18944 – Pres. Armano, Rel. Olivieri ]
 
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Improponibilità della revocatoria ordinaria di contratto preliminare

11 Ottobre 2019

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. III, 26 giugno 2019, n. 17067 – Pres. Amendola, Rel. Cricenti ]
Il prossimo 15 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza fallimentare organizzato da questa Rivista.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Finalità dell’azione revocatoria e validità degli atti revocati

8 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 17 settembre 2019, n. 23190 – Pres. Frasca, Relatore Vincenti ]
Il prossimo 15 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza fallimentare organizzato da questa Rivista.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocatoria fallimentare e valutazione della sproporzione fra prestazioni nella vendita immobiliare

16 Settembre 2019

Massimiliano Arrigo

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 13 maggio 2019, n. 12700 – Pres. Genovese, Rel. Dolmetta ]
Ai fini della determinazione del carattere sproporzionato dell’atto a titolo oneroso compiuto nell’anno anteriore alla dichiarazione di fallimento ex art. 67 co. 1 n. 1 l. fall la Suprema Corte, nel caso di specie, ha rimarcato come il Giudice sia

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter