WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Revocatoria

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Azione revocatoria di atti costitutivi di garanzie

28 Marzo 2019

Federica Dipilato, Avvocato presso Giovanardi Pototschnig & Associati

[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 giugno 2018, n. 15697 – Pres. Di Virgilio, Rel. Di Marzio ]
Nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto la revocatoria (sia essa invocata ai sensi dell’art. 2901 cod. civ., ovvero ai sensi dell’art. 67, primo comma, nn. 3 e 4 l.f.), il pregiudizio arrecato alle ragioni dei creditori risiede non già
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

La scientia decoctionis nell’azione revocatoria di rimesse bancarie ed il criterio del saldo di fine giornata

20 Febbraio 2019

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 15 giugno 2018, n. 15796 – Pres. Scaldaferri, Rel. Dolmetta ]
Nella sentenza pubblicata la Suprema Corte ha ripercorso alcuni principi di diritto consolidati nella giurisprudenza di legittimità in tema di presupposto soggettivo dell’azione revocatoria fallimentare, ovvero la conoscenza dello stato di insolvenza, applicandoli al caso sottoposto alla sua attenzione relativo
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Inefficacia del pagamento successivo alla dichiarazione di fallimento da parte del terzo pignorato

15 Gennaio 2019

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 agosto 2017, n. 19947 – Pres. Didone, Rel. Ferro ]
Della riforma della legge fallimentare attuata dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e degli effetti per banche e imprese parleremo nel Convegno del 13 e 14 febbraio.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Azione revocatoria fallimentare relativa alle rimesse in conto corrente bancario affluite su un conto scoperto

7 Gennaio 2019

Carolina Gentile, Dottoranda presso la Scuola di Dottorato “Impresa, Lavoro e Istituzioni” (curriculum di diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 agosto 2017, n. 19751– Pres. Ambrosio, Rel. Di Virgilio ]
 
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

L’eventus damni nell’azione revocatoria dell’atto costitutivo di garanzia ipotecaria e di pegno

30 Agosto 2018

Isabella Frisoni

[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 febbraio 2018, n. 4506 – Pres. Didone, Rel. Ferro ]
Con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di revocabilità dell’atto costitutivo di garanzia ipotecaria e di pegno iscritti in favore della banca, oggetto di domanda riconvenzionale della procedura di amministrazione straordinaria cui una società
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria Società Cessione e affitto d’azienda

Responsabilità del cessionario d’azienda per debiti derivanti da azione revocatoria

26 Luglio 2018

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. Un., 28 febbraio 2017, n. 5054 – Pres. Amoroso, Rel. Bernabai ]
Le Sezioni Unite della Suprema Corte si sono pronunciate sull’interpretazione dell’art. 2560 c.c. ed in particolare sull’ambito di applicazione del secondo comma, mirando a scongiurare un’eccessiva dilatazione della responsabilità solidale dell’acquirente per le obbligazioni sorte successivamente al trasferimento d’azienda, in
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Azione revocatoria fallimentare, onere della prova e fallimento in estensione

17 Luglio 2018

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 marzo 2018, n. 5564 – Pres. Ambrosio, Rel. Falabella ]
Nel caso di specie la Corte di Cassazione ha occasione di affermare, ancora una volta, il consolidato principio di diritto secondo cui, in caso di revocatoria fallimentare ex art. 67, comma 1, l. fall.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Azione revocatoria ordinaria esercitata dalla curatela fallimentare: onere della prova e presupposti

12 Giugno 2018

Carolina Gentile, praticante notaio presso Zabban, Notari, Rampolla & Associati, dottoranda in Impresa, Lavoro e Istituzioni presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano

[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 febbraio 2018, n. 4728 – Pres. Didone, Rel. Pazzi ]
In tema di azione revocatoria ordinaria, non è richiesta – a fondamento dell’azione – la totale compromissione della consistenza del patrimonio del debitore, ma soltanto il compimento di un atto che renda più incerta o difficile la soddisfazione del credito.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Azione revocatoria ordinaria su beni in trust: la consapevolezza del pregiudizio va ricercata nel beneficiario

4 Giugno 2018
[ Cassazione Civile, Sez. III, 25 maggio 2018, n. 13388 – Pres. Olivieri, Rel. Scoditti ]
Nell’azione revocatoria ordinaria avente ad oggetto bene in trust lo stato soggettivo del terzo rilevante nel caso di atto di disposizione patrimoniale a titolo oneroso è quello del beneficiario e non quello del trustee. Nell’azione revocatoria ordinaria avente ad oggetto
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Insinuazione al passivo di credito con scomputo della compensazione e di credito da revocatoria

25 Maggio 2018

Francesca Gaveglio, dottoranda di ricerca in diritto d’impresa presso l’Università Bocconi e avvocato presso Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati

[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 379 – Pres. Didone, Rel. Dolmetta ]
Con la pronuncia in esame la Suprema Corte ha affrontato due questioni rilevanti.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Ai fini della revocatoria il conferimento in trust si qualifica come atto a titolo gratuito

20 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. III, 19 aprile 2018, n. 9637 – Pres. Di Amato, Rel. Cirillo ]
L’interesse alla corretta amministrazione del patrimonio in trust non integra una posizione di diritto soggettivo attuale in favore dei beneficiari ai quali siano attribuite dall’atto istitutivo soltanto facoltà, non connotate da realità, assoggettate a valutazioni discrezionali del trustee; conseguentemente, deve
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Sull’interpretazione e sul regime transitorio del nuovo art. 69-bis L. Fall.

16 Gennaio 2018

Sara Scapin

[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 dicembre 2016, n. 25728 – Pres. Nappi, Rel. Terrusi ]
Con l’interessante pronuncia in esame la Corte di Cassazione si esprime sull’interpretazione da attribuirsi al nuovo art. 69-bis L. Fall., e sul regime transitorio applicabile. La Corte, in particolare, coglie l’occasione per affrontare due questioni: la prima avente ad oggetto

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02