WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Revocatoria

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Le rimesse intervenute sul conto scoperto sono revocabili ai sensi dell’art. 67 comma 2 L.F.

10 Gennaio 2018

Vincenzo Pellegrino, praticante avvocato in Salerno, collaboratore della cattedra di diritto fallimentare e diritto bancario presso l’Università degli Studi di Salerno

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 16 novembre 2016, n. 23313 – Pres. Dogliotti, Rel. Cristiano ]
Con l’ordinanza della Sezione 6 Civile 16.11.2016, n. 23313, la Corte di Cassazione ha affermato che le rimesse intervenute sul conto scoperto sono revocabili ai sensi dell’art. 67, comma 2 L.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Tutele

L’eventus damni per l’esercizio dell’azione revocatoria da parte di un creditore chirografario di un atto di compravendita di un bene già ipotecato da altro creditore

23 Ottobre 2017

Stefano Daprà, Dottore di ricerca in diritto privato, Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. III, 23 marzo 2017, n. 7405 – Pres. Vivaldi, Rel. Vivaldi ]
In tema di azione revocatoria ordinaria, l’esistenza di una ipoteca sul bene oggetto dell’atto dispositivo, ancorché di entità tale da assorbirne, se fatta valere, l’intero valore, non esclude la connotazione di quell’atto come “eventus damni” (presupposto per l’esercizio dell’azione pauliana),
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

L’azione revocatoria fallimentare: profili di legittimità costituzionale, il momento temporale per l’accertamento dell’azione e la prova dell’inscientia decotionis

9 Ottobre 2017

Laura Cusumano, Avvocato presso Frau Ruffino Verna

[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 novembre 2016, n. 23424 – Pres. Nappi, Rel. Genovese ]
Nella sentenza in esame, l’acquirente di un immobile contro il quale il curatore del fallimento della società venditrice aveva promosso azione revocatoria ex art. 67, primo comma, l.fall., sostenendo che l’acquisto fosse stato compiuto (i) nel biennio anteriore alla dichiarazione
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Le notizie di stampa costituiscono elemento indiziario a fini della prova della scientia decoctionis

3 Ottobre 2017

Carolina Gentile, praticante notaio presso Zabban, Notari, Rampolla & Associati

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 8 febbraio 2017, n. 3299 – Pres. Ragonesi, Rel. Genovese ]
Le notizie di stampa costituiscono elemento indiziario da cui poter trarre – assieme ad altri – la prova della sussistenza della scientia decoctionis, elemento della cui esistenza il curatore deve fornire prova nei casi di esercizio dell’azione revocatoria fallimentare, ai
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

La revoca ex art. 67, comma primo, n.1, L.F., della vendita stipulata in esecuzione di un preliminare c.d. ad effetti anticipati

10 Luglio 2017

Lara Remia

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 21 marzo 2017, n. 7216 ]
L’art. 67, comma primo, n. 1, L.F., prevede la revoca degli atti a titolo oneroso in cui le prestazioni eseguite dal fallito sorpassano di oltre un quarto ciò che a lui è stato dato o promesso. In caso di atto
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Impugnazione di atti pregiudizievoli per la massa dei creditori soggetti alla legge di uno Stato membro diverso da quello di apertura della procedura

14 Giugno 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. V, 8 giugno 2017, C-54/16 ]
1) L’articolo 13 del regolamento (CE) n.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

I pagamenti eseguiti nel corso del concordato: la prescrizione della domanda di restituzione

10 Aprile 2017

Lara Remia

[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 gennaio 2017, n. 509 ]
Ai sensi dell’art. 140, comma terzo, L.F., i creditori non sono tenuti a restituire quanto riscosso in base al concordato fallimentare risolto o annullato. Tale principio è applicabile anche al concordato preventivo cui poi segua la sentenza dichiarativa di fallimento
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocatoria dei pagamenti eseguiti nei termini d’uso

20 Marzo 2017

Carolina Gentile

[ Cassazione Civile, Sez. I, 07 dicembre 2016, n. 25162 ]
Nella sentenza in epigrafe, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 67, comma terzo, lett. a), il quale prescrive l’esenzione dell’azione revocatoria con riguardo ai pagamenti effettuati nei termini d’uso. Detta locuzione è da riferirsi alle modalità di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Il pagamento a mezzo assegni postdatati non è soggetto a revocatoria fallimentare

13 Marzo 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 gennaio 2017, n. 504 ]
L’assegno postdatato, inteso nella sua obbiettiva idoneità strumentale a costituire mezzo di pagamento equivalente al denaro, non perde le sue caratteristiche di titolo di credito, per cui gli atti estintivi di debiti effettuati con assegni postdatati non costituiscono mezzi anormali
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

La mancanza del deposito di un atto di integrazione di un piano attestato di risanamento non è sufficiente ad escludere l’esenzione da revocatoria

23 Febbraio 2017

Antonella Gentile

[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 dicembre 2016, n. 26226 ]
La suprema Corte cassa, con rinvio al Tribunale di Roma, il decreto con il quale si respingeva un’opposizione avverso la mancata ammissione (privilegiata) allo stato passivo di credito pignoratizio concesso a garanzia di un finanziamento ottenuto in ragione di un
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocabilità dell’ipoteca concessa a garanzia del debito (già chirografario) rifinanziato

31 Gennaio 2017

Francesco Mancuso, Trainee presso Lombardi Segni e Associati

[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 aprile 2016, n. 7321 ]
Con la sentenza di esame, la prima Sezione della Suprema Corte di Cassazione (Pres. Didone, Rel. Di Virgilio) si è nuovamente espressa, tra le altre cose, in materia di revocabilità dell’ipoteca concessa a garanzia di somme erogate a valere su
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocatoria fallimentare e banche: il ruolo del CTU e la scientia decoctionis del creditore

18 Gennaio 2017

Beatrice Casaccia

[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 agosto 2016, n. 17357 ]
La Suprema Corte, con la sentenza 17357/2016, si pronuncia con riferimento alla richiesta avanzata da una società in amministrazione straordinaria di vedere dichiarati inefficaci ex art. 67 l.f., comma secondo, i versamenti (con funzione solutoria) eseguiti dalla stessa sul conto

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02