WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Rimesse

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

La revocatoria fallimentare di rimesse in conto corrente scoperto

11 Giugno 2024
[ Cassazione civile, Sez. I, 25 settembre 2023, n. 27266 – Pres. Magda, Rel. Dongiacomo ]
Con ordinanza del 25 settembre 2023, n. 27266, la Corte di Cassazione è tornata sul tema della revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario affluite su un conto scoperto.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Apertura di credito e nullità di protezione per assenza di forma scritta

8 Aprile 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 gennaio 2024, n. 2338, Pres. Acierno, Rel. Mercolino ]
La Corte di Cassazione con sentenza n. 2338 di data 24 gennaio 2024 (Pres. Acierno, Rel. Mercolino) si è pronunciata in tema di nullità di protezione nei contratti bancari,  con particolare riferimento ad un contratto di apertura di credito.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Rimesse in conto corrente e prescrizione dell’azione di ripetizione

2 Aprile 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 6 febbraio 2024, n. 3310 – Pres. Valitutti, Rel. Campese ]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3310 del 6 febbraio 2024 (Pres. Valitutti, Rel. Campese) è tornata sul tema della natura  delle rimesse in conto corrente assistito da apertura di credito.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Contratto di apertura di credito e prova della natura delle rimesse su conto corrente

15 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sezione I, 14 dicembre 2023, n. 34997 – Pres. Acierno, Rel. Falabella ]
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 34997 pronunciata in data 14 dicembre 2023, (pres. Acierno, rel. Falabella) si è espressa in ordine all'onere della prova, in capo al correntista, della natura ripristinatoria delle rimesse operate su conto corrente.
Note
Contratti Credito

Dare e avere tra banca e cliente: l’utilizzo del criterio del saldo rettificato in mancanza degli estratti conto

26 Ottobre 2022

Federica Grasselli, Dottore di Ricerca in “Diritto ed Impresa”, Università LUISS Guido Carli

Recentemente la Suprema Corte è intervenuta più volte sul tema del c.d. “saldo rettificato”, dapprima con la nota sentenza della Cassazione n. 9141 del 2020[1], a cui hanno fatto seguito una serie di ulteriori pronunce anche della Corte di legittimità. 
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Rimesse bancarie: il Tribunale di Treviso accoglie la tesi dei c.d. saldi rettificati

10 Maggio 2021
[ Tribunale di Treviso, 04 maggio 2021, n. 809 – G.U. De Luca ]
Se un contratto bancario è viziato da nullità, per l’individuazione delle rimesse aventi una funzione di pagamento non ci si può affidare alla contabilità della banca e alle sue periodiche risultanze finali, in quanto queste sono spesso solo apparenti e
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

La prescrizione delle rimesse solutorie, operate su di un conto passivo, decorre sempre dalla data del pagamento

10 Febbraio 2021

Giuseppe Colombo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 dicembre 2020, n. 29411 – Pres. De Chiara, Rel. Falabella ]
In materia di contratto di conto corrente bancario, la decorrenza della prescrizione delle rimesse solutorie, operate cioè su di un conto in passivo, quando non sia stata concessa al cliente un’apertura di credito, oppure su di un conto scoperto, essendo
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Rimesse solutorie e ripristinatorie: disciplina della prescrizione dell’azione di ripetizione dell’indebito

9 Novembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 14 luglio 2020, n. 14958 – Pres. Scaldaferri, Rel. Falabella ]
È necessario distinguere i versamenti solutori da quelli ripristinatori della provvista: giacché solo i primi possono considerarsi pagamenti nel quadro della fattispecie di cui all’art. 2033 c.c.; con la conseguenza che la prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito decorre, per
Attualità
Rapporti bancari

La natura solutoria delle rimesse di conto corrente dev’essere valutata sulla base del saldo rettificato

27 Maggio 2020

Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

La sentenza della Corte di Cassazione, 19 maggio 2020, n. 9141 (disponibile al link indicato tra i contenuti correlati), chiarisce un punto controverso attinente alla qualificazione dei versamenti eseguiti dal correntista in favore della banca e alla conseguente efficacia solutoria
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

La natura delle rimesse in conto corrente va verificata sul saldo rettificato

25 Maggio 2020
[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 maggio 2020, n. 9141 – Pres. De Chiara, Rel. Fidanzia ]
Per verificare se un versamento effettuato dal correntista nell’ambito di un rapporto di apertura di credito in conto corrente abbia avuto natura solutoria o solo ripristinatoria, occorre, all’esito della declaratoria di nullità da parte dei giudici di merito delle clausole
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Apertura del credito e la prescrizione delle rimesse bancarie

16 Aprile 2020

Giuseppe Spataro

[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 febbraio 2020, n. 5610 – Pres. De Chiara, Rel. Scotti ]
Con la sentenza in oggetto, la Corte di Cassazione è intervenuta sulla tematica relativa all’ apertura del credito e su chi ricada l’onere di dimostrare la prescrizione delle rimesse bancarie, fornendo significativi spunti di riflessione.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Ripetizione di “rimesse” bancarie: effetti della incompleta produzione dell’estratto conto ed onere della prova in merito all’effetto solutorio o ripristinatorio della “rimessa”

26 Febbraio 2020

Avv. Alessia Grassigli, Studio Legale Associato Bonfatti e Iotti (Modena)

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 4 febbraio 2020, n. 2435 – Pres. Genovese, Rel. Iofrida ]
1. L’ordinanza in esame in primo luogo cassa con rinvio la sentenza resa dalla Corte di Appello Dell’Aquila, che non ha chiarito le ragioni per le quali la ricostruzione contabile del CTU, in assenza dei contratti di conto corrente e

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter