WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Rischi climatici e ambientali

Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

L’Insurance Risk Dashboard di EIOPA

31 Gennaio 2025
EIOPA ha pubblicato oggi l'Insurance Risk Dashboard (quadro sul rischio assicurativo) di gennaio 2025.
Flash News
Risk management

Rischi catastrofali: EIOPA per la rivalutazione della formula standard

30 Gennaio 2025
Pubblicato il parere EIOPA che raccomanda la rivalutazione della formula standard per i rischi catastrofali, integrando nuovi fattori per 24 regioni in relazione ai rischi naturali.
Flash News
Risk management

Rischi climatici e stabilità finanziaria: rapporto FSB

21 Gennaio 2025
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un rapporto sulla valutazione delle vulnerabilità legate al clima.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Sulle priorità di vigilanza BCE 2025-2027

17 Gennaio 2025
La BCE ha pubblicato un articolo di Sharon Donnery (Vice governatrice della Banca centrale d'Irlanda) e Mario Quagliariello (Direttore della Strategia di vigilanza e rischio della BCE), relativamente ad alcune priorità di vigilanza individuate dalla BCE per il 2025-2027.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Le linee guida EBA sull’analisi di scenario ESG in consultazione

16 Gennaio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha lanciato oggi una consultazione pubblica sulla sua bozza di Linee guida sull'analisi di scenario ambientale, sociale e di governance (ESG).
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Sulla rilevanza dei piani di transizione climatica per la stabilità finanziaria

14 Gennaio 2025
Il FSB ha pubblicato un rapporto sulla rilevanza dei piani di transizione per la stabilità finanziaria, che analizza il ruolo sulla stabilità finanziaria della pianificazione della transizione climatica da parte delle imprese e i piani di transizione.
Flash News
Vigilanza prudenziale

Le priorità di vigilanza BCE 2025-2027

17 Dicembre 2024
La BCE ha pubblicato le proprie priorità di vigilanza per il 2025-27, che riflettono la strategia di medio termine della Vigilanza bancaria della BCE per i prossimi tre anni.
Flash News
Vigilanza prudenziale

Relazione EBA sulla valutazione del rischio delle banche

2 Dicembre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi l'edizione autunnale della sua relazione sulla valutazione del rischio (RAR).
Flash News
Distribuzione assicurativa Polizze assicurative

Rischi catastrofali e misure di prevenzione: come sensibilizzare i cittadini

29 Novembre 2024
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha posto in consultazione un progetto di strumento di sensibilizzazione sui rischi di catastrofi naturali e sulle misure di prevenzione.
Flash News
Imprese

Climate change: Shell assolta, ma le emissioni vanno ridotte

22 Novembre 2024

Cristina Pagni, Partner, Studio Legale Withers

Matilde Rota, Partner, Studio Legale Withers

La decisione della Corte di Appello dell’AIA del 12 novembre 2024 ha riformato la prima sentenza della Corte Distrettuale del 26 maggio 2021 che aveva ordinato alla Royal Dutch Shell di ridurre le emissioni di anidride carbonica.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Stress test climatico Fit For 55: i risultati ESAs-BCE

19 Novembre 2024
Le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA, ovvero le ESAs), insieme alla Banca centrale europea (BCE), hanno pubblicato oggi i risultati dell'analisi dello scenario climatico “Fit-For-55”.
Flash News
Banche e intermediari

Rischio legale e cambiamenti climatici: intervento Banca d’Italia

18 Novembre 2024
Paolo Angelini, Vice Direttore Generale di Banca d’Italia, è intervenuto l'8 novembre 2024 al Convegno Unidroit - Roma TRE, con un intervento dal titolo "Le molteplici sfumature del cambiamento climatico attraverso le lenti della risoluzione delle controversie".

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02