Lotta ai cambiamenti climatici: evoluzione delle politiche BCE
2 Agosto 2022
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha deciso di compiere ulteriori passi per includere le considerazioni sui cambiamenti climatici nel quadro della politica monetaria dell'Eurosistema.
Rischi climatici e gestione delle riserve delle banche centrali: rapporto BIS
2 Agosto 2022
La Banca dei regolamenti internazionali (Bank for International Settlements - BIS) ha pubblicato un rapporto relativo all’incorporazione dei rischi legati al clima nei quadri internazionali di gestione delle riserve.
L’esposizione delle banche al rischio fisico legato al clima
27 Luglio 2022
Pubblicato il nuovo paper n. 706 della collana “Questioni di Economia e Finanza” sul tema “L'esposizione delle banche al rischio fisico da eventi climatici in Italia: una stima basata sui dati AnaCredit sui prestiti alle imprese non finanziarie”.
Rischi climatici: le indicazioni FSB sui progressi della propria roadmap
15 Luglio 2022
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi il primo rapporto annuale sullo stato di avanzamento della propria Roadmap per affrontare i rischi climatici.
Ridurre le emissioni di CO2: le proposte di legge del Parlamento Ue
4 Luglio 2022
Il Parlamento europeo ha approvato la propria posizione sul testo di tre progetti di legge per combattere i cambiamenti climatici, ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 55% entro il 2030 e tutelare i cittadini e il lavoro.
Comitato di Basilea su rischi climatici, cryptoasset, G-SIB e sistema bancario
15 Giugno 2022
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (Basel Committee on Banking Supervision - BCBS) ha sviluppato una serie di principi in materia di: gestione e la vigilanza dei rischi finanziari legati al clima; un framework normativo per il trattamento
Rischi climatici e ambientali e aspettative di Vigilanza
13 Giugno 2022
Andrea Lapomarda, Associate Partner, EY Advisory SpA
Federica Mastrangelo, EY Advisory SpA
A distanza di oltre un anno dalla pubblicazione del testo definitivo della “Guida sui rischi climatici e ambientali” della Banca Centrale Europea, Banca d’Italia l’8 aprile 2022 ha pubblicato le proprie “Aspettative sui rischi climatici e ambientali”.
Aspettative di vigilanza Banca d’Italia sui rischi climatici e ambientali: webinar DB 21/06
6 Maggio 2022
La nostra Rivista ha organizzato per la mattina del prossimo 21 giugno un webinar dal titolo “Aspettative di vigilanza Banca d’Italia sui rischi climatici e ambientali – Documento Banca d'Italia 8 Aprile 2022”.
Rischi climatici e ambientali: le aspettative di vigilanza Banca d’Italia
8 Aprile 2022
Banca d’Italia ha pubblicato le proprie aspettative di vigilanza sull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo, controllo e gestione dei rischi e nella informativa al mercato degli intermediari vigilati.
La BCE ha pubblicato la propria Guida sui rischi climatici e ambientali. La Guida rilette le aspettative della vigilanza sulle banche rispetto all’attività di gestione di tali rischi ed al rafforzamento alla trasparenza sugli aspetti climatici e ambientali. La Guida
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03