WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

rischio di credito

Flash News
Risk management

Rischio di controparte: aggiornata la circolare Bankitalia

16 Settembre 2024
Banca d’Italia, con atto di emanazione del 10 settembre 2024, ha pubblicato il 7° aggiornamento della Circolare n. 288 del 3 aprile 2015, recante disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Rischio di controparte: ISDA risponde al Comitato di Basilea

12 Settembre 2024
ISDA (International Swaps and Derivatives Association) e IIF (Institute of International Finance) hanno presentato una risposta congiunta alla consultazione del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria sulle linee guida per la gestione del rischio di controparte.
Flash News
Governance e controlli Governance e controlli assicurativi Risk management Vigilanza prudenziale

Rischi e vulnerabilità del sistema finanziario UE: le raccomandazioni ESAs

10 Settembre 2024
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - ESAs) hanno pubblicato oggi una relazione del comitato congiunto di Autunno 2024 sui rischi e le vulnerabilità del sistema finanziario dell'UE.
Flash News
Mercati finanziari

Mercati finanziari: seconda relazione ESMA sul monitoraggio dei rischi 2024

29 Agosto 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato oggi la sua seconda relazione di monitoraggio dei rischi per il 2024, che illustra i principali fattori di rischio che i mercati finanziari dell'UE devono attualmente affrontare.
Approfondimenti
Banche e intermediari

CRR 3: l’aggiornamento del Framework prudenziale di Basilea III

28 Agosto 2024

Michele Maugeri, Associate Partner, KPMG

Eleonora d’Elia, Associate Partner, KPMG

Giovanni Florian, Senior Manager, KPMG

Il presente contributo si sofferma sulle novità introdotte dal Regolamento (UE) 2024/1623 (CRR III), che ha recepito la riforma di Basilea III (c.d. Basilea 3+ o Basilea IV), con riferimento al trattamento dei rischi di credito, mercato, CVA e operativo,
Flash News
Banche e intermediari Risk management Vigilanza prudenziale

Accantonamenti perdite su crediti e rischi emergenti: aspettative BCE

30 Luglio 2024
La BCE ha pubblicato un rapporto che illustra le migliori pratiche affinché l'accantonamento per perdite su crediti delle banche previsti dall'IFRS 9 riflettano i rischi emergenti.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Rischio di credito: EBA sull’applicazione della definizione di inadempimento

23 Luglio 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi una Peer Review relativamente ai propri orientamenti sull'applicazione della definizione di inadempimento, nell'ambito delle valutazioni sul rischio di credito.

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03