Il principio di irretroattività della disciplina sanzionatoria più favorevole si applica (anche) alle sanzioni amministrative pecuniarie emesse da Consob
25 Gennaio 2016
Nicolò Piccaluga, trainee lawyer presso Giovanardi e Associati Studio Legale
[ Cassazione Civile, Sez. II, 24 novembre 2015, n. 23912 – Pres. Bucciante – Rel. Abete
]
In tema di sanzioni amministrative per tardiva comunicazione del superamento delle soglie previste dalla disciplina sulle partecipazioni rilevanti (artt. 120 e 193 t.u.f), non si applica la disciplina sanzionatoria più favorevole introdotta da una modifica normativa successiva al fatto commesso.
L’inosservanza dei termini procedimentali non comporta l’invalidità delle sanzioni Banca d’Italia previste dal TUB
22 Dicembre 2015
[ Cassazione Civile, Sez. II, 14 dicembre 2015, n. 25142
]
Con sentenza del 14 dicembre 2015, n. 25142, la Cassazione, come già affermato per il provvedimento sanzionatorio previsto dalle norme del testo unico in materia di intermediazione finanziaria (v. Cass., S.U., n. 1362 del 2005; Cass., S.U., n. 20935 del
Al via il nuovo regime sanzionatorio del TUB e TUF
30 Giugno 2015
Guido Pulcher
Il 27 Giugno 2015 è entrato in vigore, a seguito dello spirare del termine di legge per la vacatio legis, il Decreto Legislativo n. 72 del 12 Maggio 2015 di attuazione della direttiva 2013/36/UE (c.d. CRD IV) che ha portato
Market Abuse: la nuova prospettiva Comunitaria in materia di sanzioni penali
11 Marzo 2015
Federico Callegaro, Cultore di Jus Commerciale, Università di Verona
Con la Direttiva n. 2014/57/UE[1] la Comunità è intervenuta significativamente nella materia della sanzionabilità dei comportamenti illeciti fornendo indicazioni, meglio dire prescrivendo, in un ambito, quello penale[2], il quale per molti versi è sempre stato oggetto di mero richiamo, sollecitazione
IVASS: in Gazzetta Ufficiale le modifiche alla procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie
3 Febbraio 2015
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 26 del 2 febbraio 2015 il Provvedimento IVASS 27 gennaio 2015 n. 28 recante modifiche al regolamento n. 1 dell’8 ottobre 2013, concernente la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie. Le disposizioni del presente
Sanzioni per omessa segnalazione di operazioni sospette: il dies a quo decorre dal giorno del “possibile” accertamento
16 Dicembre 2013
[ Corte d’Appello di Roma, Sez. I, 02 ottobre 2013, n. 5170
]
Con sentenza n. 5170 del 02 ottobre 2013 la Corte d’Appello di Roma ha espresso il proprio orientamento circa la corretta individuazione del termine di decorso dei 90 giorni per la notifica della sanzione amministrativa relativa alla mancata segnalazione di
In Gazzetta Ufficiale i due nuovi Regolamenti IVASS in materia di sanzioni
21 Ottobre 2013
Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 245 del 18 ottobre 2013 i due nuovi Regolamenti IVASS in materia di sanzioni, ed in particolare: - Regolamento concernente la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie (Regolamento n. 1);
Nuovo regolamento IVASS sulla procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative
16 Luglio 2013
L’IVASS ha posto in pubblica consultazione lo schema di regolamento concernente la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste per la violazione delle norme di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private) e
Sanzioni disciplinari per intermediari assicurativi e riassicurativi: in consultazione il nuovo Regolamento IVASS
15 Luglio 2013
Pubblicato dall’IVASS lo Schema di regolamento concernente la procedura di applicazione delle sanzioni disciplinari nei confronti degli intermediari assicurativi e riassicurativi e le norme di funzionamento del collegio di garanzia di cui al titolo XVIII (sanzioni e procedimenti sanzionatori), capo
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03