WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Sanzioni

Flash News
Imprese assicurative

IVASS: pubblicate le statistiche sulle sanzioni del II semestre 2020

9 Febbraio 2021
L’IVASS ha pubblicato le statistiche relative alle sanzioni commisurate nel II semestre 2020.In particolare, l’IVASS evidenzia come nel corso del periodo preso in esame siano state commisurate 34 sanzioni così suddivise: 14 in materia di liquidazione sinistri, 1 in materia
Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse

Market abuse: nel procedimento sanzionatorio Consob vige il diritto al silenzio

2 Febbraio 2021
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 2 febbraio 2021, C-481/19 – Pres. Lenaerts, Rel. Safjan ]
Con sentenza del 2 febbraio 2021, C‑481/19, la Corte di giustizia dell’Unione europea, riunita in Grande Sezione, ha affermato il principio secondo cui una persona fisica sottoposta ad un procedimento sanzionatorio amministrativo per abuso di informazioni privilegiate, nel caso di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza Società Azioni e responsabilità

Sanzioni Banca d’Italia: irretroattività in mitius e responsabilità di amministratori senza deleghe

4 Gennaio 2021

Silvia Maglio, trainee lawyer presso Hogan Lovells Studio Legale

[ Cassazione Civile, Sez. II, 27 ottobre 2020, n. 23554 – Pres. Di Virgilio, Rel. Tedesco ]
Con la pronuncia in esame, la Corte di Cassazione torna a occuparsi delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d’Italia nei confronti dei consiglieri di amministrazione di una banca, per aver deliberato la corresponsione di Euro 4 milioni a un
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sanzioni Consob: elementi costitutivi dell’illecito sanzionato, “giusto processo” e ne bis in idem in fattispecie “penali”

9 Settembre 2020

Lorenzo Baldacci

[ Cassazione Civile, Sez. II, 30 giugno 2020, n. 13150 – Pres. Manna, Rel. Abete ]
Il caso in esame afferisce all’irrogazione, da parte della Consob, al Presidente del C.d.A. di un istituto di credito di sanzioni pecuniarie ex artt. 187 ter e 187septies t.u.f., rispettivamente per “manipolazione del mercato” e pubblicazione di “dati falsi circa
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sanzioni Banca d’Italia: tra natura sostanzialmente penale, garanzie procedimentali e valore probatorio del verbale d’ispezione

7 Settembre 2020

Lorenzo Baldacci

[ Cassazione Civile, Sez. II, 15 giugno 2020, n. 11481 – Pres. San Giorgio, Rel. Varrone ]
Il caso in esame afferisce all’irrogazione, da parte della Banca d’Italia, di sanzioni al direttore generale di un istituto di credito per carenze “…nell’organizzazione e nei controlli in materia di trasparenza e di correttezza delle relazioni con la clientela…” (artt.
Flash News
Previdenza complementare

Covip: in GU il nuovo Regolamento sulla procedura sanzionatoria

19 Agosto 2020
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 7 agosto 2020 il nuovo regolamento Covip in materia di procedura sanzionatoria adottato con delibera del 29 luglio 2020. Il presente regolamento disciplina gli aspetti di dettaglio della procedura sanzionatoria di competenza della
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Il principio di retroattività della lex mitior non si applica alle sanzioni T.U.B.

17 Luglio 2020

Silvia Maglio, trainee lawyer presso Hogan Lovells Studio Legale

[ Cassazione Civile, Sez. II, 21 maggio 2020, n. 9371 – Pres. Petitti, Rel. Sabato ]
Le sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d’Italia non hanno – per tipologia, severità e incidenza personale e patrimoniale – una natura “sostanzialmente penale”. Di conseguenza, le medesime rimangono soggette al principio del tempus regit actum, valevole per la generalità
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di pagamento

PSD: sulla competenza a emanare sanzioni sulla mancata o inesatta esecuzione di un ordine di pagamento

3 Aprile 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 2 aprile 2020, C-480/18 – Pres. Rodin, Rel. Piçarra ]
1) L’articolo 2, paragrafo 2, della direttiva 2007/64/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE e 2006/48/CE, che abroga la direttiva 97/5/CE,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sanzioni Consob: decorrenza del termine di 180 giorni ex 195 T.U.F. e obblighi di vigilanza del consiglio di sorveglianza

18 Marzo 2020

Lorenzo Baldacci

[ Cassazione Civile, Sez. II, 25 febbraio 2020, n. 4957 – Pres. Petitti, Rel. Sabato ]
Il caso in esame afferisce all’irrogazione, da parte della CO.N.SO.B., di sanzioni a componenti del consiglio di sorveglianza, tra i quali i due ricorrenti in Cassazione, di una società quotata, poi sottoposta a procedura concorsuale, per non aver vigilato sull’adeguatezza
Editoriali
Società

Le sanzioni Consob sul governo societario. Un modello da ripensare?

10 Marzo 2020

Gian Domenico Mosco e Salvatore Providenti

1. Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 29 gennaio, sul quale le competenti commissioni parlamentari stanno per esprimere il loro parere, prevede fra l’altro l’aumento dell’importo massimo delle sanzioni Consob per violazioni delle regole
Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse

Cumulo di sanzioni e insider trading: il test di proporzionalità ricomprende anche il risarcimento previsto dall’art. 187 undecies, co. 2 T.U.F.

18 Febbraio 2020

Enrico Pezzi, dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, curriculum di diritto e procedura penale e filosofia del diritto, Università di Trento

[ Cassazione Penale, Sez. V, 22 novembre 2019, n. 397 – Pres. Sabeone, Rel. Caputo ]
Con questa sentenza la Cassazione prende posizione su di uno specifico aspetto del c.d.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sul procedimento di opposizione alle sanzioni amministrative della Banca d’Italia

10 Febbraio 2020

Francesco Pezone

[ Cassazione Civile, Sez. II, 19 marzo 2019, n. 7663 – Pres. Petitti, Rel. Casadonte ]
In tema di opposizione alle sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d’Italia, la fase introduttiva del relativo procedimento è disciplinata dall’articolo 195, comma 4 del TUF, che è sottratto dall’ambito di applicazione della c.d. riforma sulla riduzione e semplificazione dei riti

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03