WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Sanzioni

Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Limiti al segreto professionale delle autorità nazionali di vigilanza finanziaria

21 Giugno 2018
[ Corte di Giustizia Ue, Grande Sezione, 19 giugno 2018, C-15/16 – Pres. Lenaerts, Rel. da Cruz Vilaça ]
1) L’articolo 54, paragrafo 1, della direttiva 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, relativa ai mercati degli strumenti finanziari, che modifica le direttive 85/611/CEE e 93/6/CEE del Consiglio e la direttiva 2000/12/CE del Parlamento europeo
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Trasferimento di denaro in contanti: la mera inosservanza degli obblighi formali fa scattare la sanzione

7 Maggio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 24 aprile 2018, n. 10050 – Pres. Petitti, Rel. Carrato ]
L’illecito previsto dall’art. 1 co. 1 del d.l. n. 143/1991 rappresenta una fattispecie di mero pericolo posta a tutela dell’interesse generale alla prevenzione del fenomeno del riciclaggio, che sanziona il trasferimento di denaro contante senza l’osservanza dell’obbligo formale dell’intermediazione di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Antiriciclaggio: la sanzione amministrativa prescinde dall’illiceità dell’operazione

3 Maggio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 26 aprile 2018, n. 10147 – Pres. Picaroni, Rel. Grasso ]
La finalità di controllo dei movimenti di denaro in contanti al di sopra di un dato importo viene perseguita dalla legislazione, con una disciplina avente carattere general-preventivo, posta al fine di predisporre una difesa avanzata in relazione a rilevanti movimentazioni
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Sanzioni Banca d’Italia e responsabilità degli amministratori non esecutivi

19 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 18 aprile 2018, n. 9546 – Pres. Cosentino, Rel. Scarpa ]
Il dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi delle società bancarie, sancito dagli artt.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

In materia di intermediazione bancaria il termine di decadenza per l’irrogazione della sanzione amministrativa decorre dal momento dell’accertamento della violazione

19 Aprile 2018

Manfredi Sclopis, Trainee presso Linklaters LLP

[ Cassazione Civile, Sez. II, 7 marzo 2018, n. 5356 – Pres. Petitti, Rel. Grasso ]
Il termine previsto dall’art. 14, l. 689 del 1981, che impone all’ente amministrativo di irrogare la sanzione per violazione di norme in materia di intermediazione finanziaria entro 90 giorni, decorre non dalla constatazione del possibile illecito, ma dal momento in
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Carente vigilanza dei sindaci nelle società quotate e sanzioni Consob

18 Aprile 2018

Brando M. Cremona, Trainee presso Linklaters LLP

[ Cassazione Civile, Sez. II, 7 marzo 2018, n. 5357 – Pres. Pettiti, Rel. Federico ]
In materia di omessa o carente vigilanza da parte del collegio sindacale, pur non qualificandosi il controllo dei sindaci ai sensi dell’articolo 149 TUF come un controllo di merito, i poteri del collegio quale organo di vigilanza di una società
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

La Corte UE ancora sull’applicabilità del ne bis in idem ai procedimenti sanzionatori Consob in caso di abusi di mercato

6 Aprile 2018
[ Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 20 marzo 2018, cause riunite C 596/16 e C 597/16 – Pres. Lenaerts, Rel. von Danwitz ]
L’articolo 14, paragrafo 1, della direttiva 2003/6/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2003, relativa all’abuso di informazioni privilegiate e alla manipolazione del mercato (abusi di mercato), letto alla luce dell’articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sanzioni ex art. 195 TUF: i termini per la contestazione degli addebiti decorrono dalla conclusione delle verifiche di natura ispettiva e commissariale

26 Marzo 2018

Rossella Donzelli

[ Cassazione Civile, Sez. II, 30 ottobre 2017, n. 25730 – Pres. Petitti, Rel. Sabato ]
Il termine di cui all’art. 195 TUF, entro cui Consob e Banca d’Italia possono effettuare la contestazione degli addebiti agli interessati, decorre dal momento, successivo alla conclusione delle verifiche di natura ispettiva e commissariale, in cui la constatazione può essere
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sanzioni Consob e conformità con le norme sul giusto processo della CEDU

5 Marzo 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 18 gennaio 2017, n. 1205 – Pres. Petitti, Rel. Giusti ]
Il regime sanzionatorio Consob è conforme alla disciplina del giusto processo così come delineata dall’ art. 6 Convenzione EDU in quanto impugnabile avanti la Corte d’Appello e le sanzioni sottoposte ad un sindacato giurisdizionale pieno di natura sostitutiva.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Non costituisce violazione del contraddittorio la mancanza di comunicazione all’interessato della relazione rimessa alla Consob dall’Ufficio sanzioni amministrative

19 Dicembre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. II, 14 dicembre 2017, n. 30074 – Pres. Petitti, Rel. Giusti ]
In materia di irrogazione di sanzioni che, pur qualificate come amministrative, abbiano, alla stregua dei criteri elaborati dalla Corte EDU, natura sostanzialmente penale - gli Stati possono scegliere se realizzare le garanzie del giusto processo di cui all’art.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse Penale Reati bancari e finanziari

Abuso di informazioni privilegiate: sanzionabile l’“insider di se stesso”

19 Ottobre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. II, 16 ottobre 2017, n. 24310 – Pres. Petitti, Rel. Cosentino ]
Con la sentenza in oggetto la Cassazione afferma la sanzionabilità del c.d. “insider di se stesso”, ovvero quel soggetto che, ai sensi della disciplina di cui all’art. 187 TUF bis in materia di abuso di informazioni privilegiate, possieda una notizia
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Le regole procedimentali ex art. 195 TUF sono applicabili anche ai procedimenti sanzionatori nei confronti delle società di revisione

6 Settembre 2017

Avv. Vittorio Mirra, Professore a contratto di Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari – Corso progredito, LUISS Guido Carli, Roma

[ Cassazione Civile, Sez. II, 20 aprile 2017, n. 9997 – Pres. Petitti, Rel. Federico ]
Il presente contributo è frutto esclusivo delle opinioni personali dell’autore, che non impegnano in nessun modo l’Istituto di appartenenza. L’art. 195 TUF esprime un principio generale di concentrazione di una determinata tipologia di controversie aventi ad oggetto i provvedimenti sanzionatori

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter