WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Sanzioni

Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Manipolazione del mercato: termine per la contestazione dell’illecito da parte della CONSOB

5 Dicembre 2018

Laura Colombo, Laghi Leo Spangaro e Associati

[ Cassazione Civile, Sez. II, 27 settembre 2018, n. 23387 – Pres. Petitti, Rel. Criscuolo ]
In tema di procedura sanzionatoria prevista dall’art. 187 septies TUF, in conseguenza del reato di manipolazione del mercato ex art. 187 ter TUF, la Suprema Corte si è posta in continuità con i principi già espressi da Cass. SS.UU. n.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

CRD IV e CRR: poteri di irrogare sanzioni in caso di superamento dei limiti delle grandi esposizioni

29 Agosto 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 7 agosto 2018, C-52/17 – Pres. Levits, Rel. da Cruz Vilaça ]
1) L’articolo 64 e l’articolo 65, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull’accesso all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, che modifica
Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse

Insider trading: limiti all’utilizzo delle presunzioni nei procedimenti sanzionatori

25 Luglio 2018
[ Corte di Appello di Torino, 4 luglio 2018, n. 1276 – Pres. Silva, Rel. Macagno ]
Con la pronuncia in oggetto, la Corte d’Appello di Torino ha annullato una delibera sanzionatoria della Consob, che aveva ravvisato un caso di insider trading in relazione ad alcuni acquisti di azioni effettuati in prossimità alla cessione da un fondo
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Sanzioni Consob e violazione del dovere di vigilanza dei sindaci nelle società quotate

23 Luglio 2018

Brando M. Cremona

[ Cassazione Civile, Sez. II, 12 marzo 2018, n. 5914 – Pres. Pettiti, Rel. Federico ]
Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ribadisce, in conformità al proprio consolidato indirizzo, che la complessa articolazione della struttura organizzativa di una società quotata non possa comportare l’esclusione o il semplice affievolimento del potere-dovere di controllo riconducibile
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Applicabilità del “cumulo giuridico” alle sanzioni Consob

27 Giugno 2018

Anna Toniolo, Ph.D. diritto commerciale (Università di Trento), avvocato presso Studio Legale Sartori

[ Cassazione Civile, Sez. I, 4 aprile 2018, n. 8326 – Pres. Ambrosio, Rel. Falabella ]
In tema di sanzioni amministrative, allorché siano poste in essere inequivocabilmente più condotte realizzatrici della medesima violazione, non è applicabile in via analogica l’istituto della continuazione di cui all’art. 81, comma 2, c.p., ma esclusivamente quello del concorso formale, in
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Limiti al segreto professionale delle autorità nazionali di vigilanza finanziaria

21 Giugno 2018
[ Corte di Giustizia Ue, Grande Sezione, 19 giugno 2018, C-15/16 – Pres. Lenaerts, Rel. da Cruz Vilaça ]
1) L’articolo 54, paragrafo 1, della direttiva 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, relativa ai mercati degli strumenti finanziari, che modifica le direttive 85/611/CEE e 93/6/CEE del Consiglio e la direttiva 2000/12/CE del Parlamento europeo
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Trasferimento di denaro in contanti: la mera inosservanza degli obblighi formali fa scattare la sanzione

7 Maggio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 24 aprile 2018, n. 10050 – Pres. Petitti, Rel. Carrato ]
L’illecito previsto dall’art. 1 co. 1 del d.l. n. 143/1991 rappresenta una fattispecie di mero pericolo posta a tutela dell’interesse generale alla prevenzione del fenomeno del riciclaggio, che sanziona il trasferimento di denaro contante senza l’osservanza dell’obbligo formale dell’intermediazione di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Antiriciclaggio: la sanzione amministrativa prescinde dall’illiceità dell’operazione

3 Maggio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 26 aprile 2018, n. 10147 – Pres. Picaroni, Rel. Grasso ]
La finalità di controllo dei movimenti di denaro in contanti al di sopra di un dato importo viene perseguita dalla legislazione, con una disciplina avente carattere general-preventivo, posta al fine di predisporre una difesa avanzata in relazione a rilevanti movimentazioni
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Sanzioni Banca d’Italia e responsabilità degli amministratori non esecutivi

19 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 18 aprile 2018, n. 9546 – Pres. Cosentino, Rel. Scarpa ]
Il dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi delle società bancarie, sancito dagli artt.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

In materia di intermediazione bancaria il termine di decadenza per l’irrogazione della sanzione amministrativa decorre dal momento dell’accertamento della violazione

19 Aprile 2018

Manfredi Sclopis, Trainee presso Linklaters LLP

[ Cassazione Civile, Sez. II, 7 marzo 2018, n. 5356 – Pres. Petitti, Rel. Grasso ]
Il termine previsto dall’art. 14, l. 689 del 1981, che impone all’ente amministrativo di irrogare la sanzione per violazione di norme in materia di intermediazione finanziaria entro 90 giorni, decorre non dalla constatazione del possibile illecito, ma dal momento in
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Carente vigilanza dei sindaci nelle società quotate e sanzioni Consob

18 Aprile 2018

Brando M. Cremona, Trainee presso Linklaters LLP

[ Cassazione Civile, Sez. II, 7 marzo 2018, n. 5357 – Pres. Pettiti, Rel. Federico ]
In materia di omessa o carente vigilanza da parte del collegio sindacale, pur non qualificandosi il controllo dei sindaci ai sensi dell’articolo 149 TUF come un controllo di merito, i poteri del collegio quale organo di vigilanza di una società
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

La Corte UE ancora sull’applicabilità del ne bis in idem ai procedimenti sanzionatori Consob in caso di abusi di mercato

6 Aprile 2018
[ Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 20 marzo 2018, cause riunite C 596/16 e C 597/16 – Pres. Lenaerts, Rel. von Danwitz ]
L’articolo 14, paragrafo 1, della direttiva 2003/6/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2003, relativa all’abuso di informazioni privilegiate e alla manipolazione del mercato (abusi di mercato), letto alla luce dell’articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04