WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Sanzioni

Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sanzioni ex art. 195 TUF: i termini per la contestazione degli addebiti decorrono dalla conclusione delle verifiche di natura ispettiva e commissariale

26 Marzo 2018

Rossella Donzelli

[ Cassazione Civile, Sez. II, 30 ottobre 2017, n. 25730 – Pres. Petitti, Rel. Sabato ]
Il termine di cui all’art. 195 TUF, entro cui Consob e Banca d’Italia possono effettuare la contestazione degli addebiti agli interessati, decorre dal momento, successivo alla conclusione delle verifiche di natura ispettiva e commissariale, in cui la constatazione può essere
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sanzioni Consob e conformità con le norme sul giusto processo della CEDU

5 Marzo 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 18 gennaio 2017, n. 1205 – Pres. Petitti, Rel. Giusti ]
Il regime sanzionatorio Consob è conforme alla disciplina del giusto processo così come delineata dall’ art. 6 Convenzione EDU in quanto impugnabile avanti la Corte d’Appello e le sanzioni sottoposte ad un sindacato giurisdizionale pieno di natura sostitutiva.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Non costituisce violazione del contraddittorio la mancanza di comunicazione all’interessato della relazione rimessa alla Consob dall’Ufficio sanzioni amministrative

19 Dicembre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. II, 14 dicembre 2017, n. 30074 – Pres. Petitti, Rel. Giusti ]
In materia di irrogazione di sanzioni che, pur qualificate come amministrative, abbiano, alla stregua dei criteri elaborati dalla Corte EDU, natura sostanzialmente penale - gli Stati possono scegliere se realizzare le garanzie del giusto processo di cui all’art.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse Penale Reati bancari e finanziari

Abuso di informazioni privilegiate: sanzionabile l’“insider di se stesso”

19 Ottobre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. II, 16 ottobre 2017, n. 24310 – Pres. Petitti, Rel. Cosentino ]
Con la sentenza in oggetto la Cassazione afferma la sanzionabilità del c.d. “insider di se stesso”, ovvero quel soggetto che, ai sensi della disciplina di cui all’art. 187 TUF bis in materia di abuso di informazioni privilegiate, possieda una notizia
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Le regole procedimentali ex art. 195 TUF sono applicabili anche ai procedimenti sanzionatori nei confronti delle società di revisione

6 Settembre 2017

Avv. Vittorio Mirra, Professore a contratto di Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari – Corso progredito, LUISS Guido Carli, Roma

[ Cassazione Civile, Sez. II, 20 aprile 2017, n. 9997 – Pres. Petitti, Rel. Federico ]
Il presente contributo è frutto esclusivo delle opinioni personali dell’autore, che non impegnano in nessun modo l’Istituto di appartenenza. L’art. 195 TUF esprime un principio generale di concentrazione di una determinata tipologia di controversie aventi ad oggetto i provvedimenti sanzionatori
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Spetta al soggetto destinatario della sanzione provare di aver adempiuto diligentemente agli obblighi imposti dalla normativa di settore

26 Luglio 2017

Avv. Vittorio Mirra, Professore a contratto di Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari – Corso progredito, LUISS Guido Carli, Roma

[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 gennaio 2017, n. 604 – Pres. Ragonesi, Rel. Genovese ]
In caso di irrogazione di sanzioni amministrative, la Banca d’Italia, anche in virtù della presunzione di colpa vigente in materia, ha unicamente l’onere di dimostrare l’esistenza dei segnali di allarme che avrebbero dovuto indurre gli amministratori non esecutivi, rimasti inerti,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza: sancita l’illiceità del cumulo fra sanzioni penali e amministrative

10 Aprile 2017

Federico Urbani, Attorney Trainee presso Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP

[ Cassazione Civile, Sez. II, 5 aprile 2017, n. 8355 ]
La Corte di Cassazione ha recentemente valutato la liceità del cumulo fra le sanzioni penali e quelle amministrative previste dall’ordinamento in materia di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (cosiddetto “ostacolo alla vigilanza”). In tale ambito, infatti,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse Penale Reati bancari e finanziari

Dopo il Tribunale di Milano, anche la Corte d’Appello di Bologna sancisce la compatibilità del doppio binario sanzionatorio in materia di market abuse con il divieto di bis in idem

30 Marzo 2017

Federico Urbani, Attorney Trainee presso Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP

[ Corte d’Appello di Bologna, 3 marzo 2017 ]
Il recente filone interpretativo in materia di doppio binario sanzionatorio e divieto di bis in idem in ambito di abusi di mercato – cui ha dato avvio una pronuncia del Tribunale di Milano dello scorso 6 dicembre 2016 (si vedano
Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse Penale Reati bancari e finanziari

La Cassazione rinvia alla Corte di Giustizia UE sulla convivenza tra sanzioni amministrative e penali in materia di abusi di mercato

2 Febbraio 2017

Avv. Vittorio Mirra, Professore a contratto di Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari – Corso progredito, LUISS Guido Carli, Roma

[ Cassazione Civile, Sez. II, 15 novembre 2016, n. 23232 ]
Il presente contributo è frutto esclusivo delle opinioni personali dell’autore, che non impegnano in nessun modo l’Istituto di appartenenza. La “delicata” convivenza tra sanzioni amministrative e sanzioni penali nel nostro ordinamento giuridico si arricchisce di un nuovo capitolo.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse Penale Reati bancari e finanziari

Primi effetti della sentenza A e B c. Norvegia: per il Tribunale di Milano il doppio binario sanzionatorio in materia di market abuse è compatibile con il divieto di bis in idem

12 Gennaio 2017

Federico Urbani, Attorney Trainee presso Orrick

[ Tribunale di Milano, 6 dicembre 2016 ]
A poche settimane dalla pubblicazione della sentenza emessa dalla Corte Europea dei Diritto dell’Uomo nel caso “A e B c. Norvegia”, il Tribunale di Milano dimostra di aver già recepito, nella loro portata dirompente, i principi di diritto enunciati in
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Segnalazione di operazioni sospette: obblighi di controllo e regime sanzionatorio

30 Novembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. II, 29 novembre 2016, n. 24255 ]
Nel caso di operazioni sospettabili di riciclaggio, la legge prevede un duplice obbligo di segnalazione, ugualmente sanzionato dal D.L. n. 143 del 1991, art. 5, comma 5: da parte del responsabile della dipendenza al titolare dell’attività, ossia all’organo direttivo della
Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse

Abuso di informazioni privilegiate: lecito il ricorso alle presunzioni nel procedimento sanzionatorio

21 Ottobre 2016

Avv. Vittorio Mirra, Professore a contratto di Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari – Corso progredito, LUISS Guido Carli, Roma

[ Cassazione Civile, Sez. II, 3 agosto 2016, n. 16253 ]
Il presente contributo è frutto esclusivo delle opinioni personali dell’autore, che non impegnano in nessun modo l’Istituto di appartenenza.

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04