WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Sanzioni

Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse Penale Reati bancari e finanziari

Compatibilità del “doppio binario” sanzionatorio in materia di abusi di mercato rispetto al divieto di bis in idem: la Cassazione dispone il rinvio pregiudiziale della questione alla Corte di Giustizia UE

17 Ottobre 2016

Federico Urbani, Attorney Trainee presso Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP

[ Cassazione Civile, Sez. Tributaria, 13 ottobre 2016, n. 20675 ]
Il Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza o TUF), prevede un “doppio binario” sanzionatorio in materia di abusi di mercato, reprimendo gli illeciti di abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato con sanzioni
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Recepimento CRD IV: le modifiche al TUF sulle sanzioni amministrative non si applicano alle violazioni commesse prima dell’entrata in vigore delle disposizione Consob e Banca d’Italia

4 Ottobre 2016

Avv. Vittorio Mirra, Professore a contratto di Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari – Corso progredito, LUISS Guido Carli, Roma

[ Cassazione Civile, Sez. I, 30 giugno 2016, n. 13433 ]
Il presente contributo è frutto esclusivo delle opinioni personali dell’autore, che non impegnano in nessun modo l’Istituto di appartenenza (Consob).
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Antiriciclaggio: alle sanzioni amministrative Banca d’Italia non si applicano i principi della sentenza CEDU “Grande Stevens” in tema di ne bis in idem

29 Settembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. II, 28 settembre 2016, n. 19219 ]
Va escluso che le sanzioni pecuniarie irrogate da Banca d’Italia per le violazioni di cui all’articolo 144 Tub, siano equiparabili, per tipologia, severità e idoneità a incidere sulla sfera patrimoniale e personale dei destinatari, a quelle previste nel caso esaminato
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Ragionevolezza del tempo per la contestazione delle sanzioni da parte della Consob ed obbligo di motivazione da parte del giudice di merito

29 Giugno 2016

Gabriele Magrini, Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia, Sapienza Università di Roma

[ Cassazione Civile, Sez. II, 22 aprile 2016, n. 8204 – Pres. Bucciante, Rel. Cosentino ]
Con la sentenza in commento la Suprema Corte interviene nuovamente in tema di accertamento dell’illecito in materia di intermediazione finanziaria, da cui far decorrere il termine a disposizione della Consob per la notifica della sanzione.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Durata dell’attività istruttoria e contestazione delle sanzioni da parte della Consob

27 Giugno 2016

Gabriele Magrini, Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia, Sapienza Università di Roma

[ Cassazione Civile, Sez. II, 3 maggio 2016, n. 8687 ]
Con la sentenza in commento la Suprema Corte interviene nuovamente a definire la portata dell’art. 14, co. 2, l. n. 689/1981 con riferimento alle sanzioni irrogate in materia di intermediazione finanziaria dalla Consob al fine di determinare la corretta individuazione
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

L’inosservanza dei doveri di informazione-vigilanza ex art. 149 TUF da parte dei sindaci legittima la comminatoria di una sanzione colposa in caso di illeciti degli organi vigilati

13 Giugno 2016

Alessia Benevelli

[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 marzo 2016, n. 6037 – Pres. Nappi, Rel. Lamorgese ]
Con la sentenza in esame la Suprema Corte ha respinto il ricorso presentato dai sindaci di una società finanziaria che, lamentando violazione e falsa applicazione degli artt. 2403 e 2403 bis cc nonché degli artt. 8, 148 bis e 149
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sanzioni Consob: decorrenza del termine per la contestazione degli addebiti e diritti di difesa

13 Giugno 2016

Avv. Vittorio Mirra, Dottorando di ricerca in Diritto ed Impresa, LUISS Guido Carli, Roma, Cultore della materia in Diritto dei mercati finanziari, LUISS Guido Carli, Roma

[ Cassazione Civile, Sez. II, 4 aprile 2016, n. 6738 ]
Il presente contributo è frutto esclusivo delle opinioni personali dell’autore, che non impegnano in nessun modo l’Istituto di appartenenza.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse

Abuso di informazioni privilegiate e procedimento sanzionatorio della Consob: la Cassazione interviene in tema di contestazione dell’illecito e di garanzia del contradditorio tra principi CEDU e normativa nazionale

12 Maggio 2016

Gabriele Magrini, Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia, Sapienza Università di Roma

[ Cassazione Civile, Sez. II, 11 marzo 2016, n. 4826 ]
Con la sentenza in commento la Suprema Corte interviene in tema di procedimento sanzionatorio della Consob per abuso di informazioni privilegiate, sancendo alcuni importanti principi, anche alla luce della recente ed innovativa giurisprudenza elaborata dalla Corte CEDU.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Anche dopo la sentenza Grande Stevens, il principio di retroattività della lex mitior non si applica alle sanzioni amministrative ex art. 191 tuf

13 Aprile 2016

Ugo Malvagna

[ Cassazione Civile, Sez. I, 02 marzo 2016, n. 4114 – Pres. Forte – Rel. Terrusi ]
Nel caso di sanzioni amministrative nei confronti dello sponsor di un’offerta al pubblico, dovute a omissioni informative nel prospetto, è da escludersi l’applicazione retroattiva della lex mitior entrata in vigore successivamente al fatto commesso. È infatti escluso che un simile
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

I principi CEDU della sentenza Grande Stevens non si applicano alle sanzioni Banca d’Italia per carenze del CdA nell’organizzazione e nei controlli interni

22 Marzo 2016
[ Cassazione Civile, Sez. II, 24 febbraio 2016, n. 3656 ]
Con sentenza n. 3656 del 24 febbraio 2016 la Cassazione ha affermato come i principi espressi dalla Corte Europea dei Diritti Umani nella sentenza del 4 marzo 2014 (caso Grande Stevens ed altri c. Italia), la quale ha affermato il
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Opposizione a sanzioni Consob: legittimazione dei funzionari aziendali in caso di provvedimento emesso esclusivamente nei confronti della società o dell’ente

15 Marzo 2016

Davide Camasi, dottorando presso Leiden Law School

[ Cassazione Civile, Sez. II, 26 novembre 2015, n. 24140 ]
Con la pronuncia in oggetto, la Suprema Corte, analizzando il tema dell’opposizione a sanzioni Consob, ha confermato l’orientamento già espresso dalle Sezioni Unite con la sentenza n.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sanzioni amministrative Consob: ai fini dell’accertamento della violazione, il dies a quo tiene conto delle necessarie attività valutative della Commissione

10 Marzo 2016

Avv. Vittorio Mirra, Dottorando di ricerca in Diritto ed Impresa, LUISS Guido Carli, Roma, Cultore della materia in Diritto dei mercati finanziari, LUISS Guido Carli, Roma

[ Cassazione Civile, Sez. II, 16 febbraio 2016 n. 2955 ]
Il presente contributo è frutto esclusivo delle opinioni personali dell’autore, che non impegnano in nessun modo l’Istituto di appartenenza 

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04