WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Sequestro

Flash News
Contratti e tutele Procedure concorsuali

Sequestro penale e liquidazione giudiziale: guida CNDCEC – FNC

6 Maggio 2024
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC ha pubblicato delle linee guida per gli amministratori giudiziari ed i liquidatori giudiziali, sulle interferenze tra procedure penali e di prevenzione, e procedure concorsuali, relativamente a misure cautelari ed ablative reali, come sequestro e confisca.
Flash News
Imprese

Confisca: la Direttiva UE su recupero e gestione di beni sequestrati

2 Maggio 2024
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 2 maggio 2024 la Direttiva (UE) 2024/1260, riguardante il recupero e la confisca dei beni.
Attualità
Contratti e garanzie Penale

Sequestri e confische penali: limiti alla tutela del terzo creditore

31 Gennaio 2024

Laura Pelucchi,  Partner, La Scala Società tra Avvocati

Stefano Gerunda, Lateral Partner, La Scala Società tra Avvocati

Il contributo affronta il tema del rapporto tra la tutela del creditore in sede civile e la presenza di sequestri e confische penali.
Giurisprudenza
Penale Misure cautelari

La Cassazione sul sequestro preventivo di crediti da “Superbonus”

30 Gennaio 2024
[ Cassazione Penale, Sez. II, 29 novembre 2023, n. 3108 – Pres. Rago, Rel. Agostinacchio ]
Sentenza n. 3108/2023 della Corte di Cassazione, sul sequestro preventivo di crediti di imposta ceduti, nell’ambito del “Superbonus 110%”, a terzi estranei al reato, quali i cessionari di tali crediti.
Flash News
Contratti e tutele

Sequestro e confisca UE: in GU il decreto di adeguamento

9 Gennaio 2024
In Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 7 dicembre 2023, n. 203, recante l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2018/1805 sul riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Esecuzioni e Pignoramenti

Sequestro di titoli in deposito e oneri della banca

2 Marzo 2023

Adriana Tandoi, Dottoressa di Ricerca in Diritto dei Mercati, Studio Legale Prof. Sido Bonfatti

[ Corte d’Appello di Ancona, 19 gennaio 2023, n. 166 – Pres. Federico, Rel. Casarella ]
La sentenza in commento della Corte d’Appello di Ancona n. 166/2023, pubblicata in data 19 gennaio 2023, accogliendo i motivi di impugnazione proposti dalla banca, riforma in toto la sentenza di primo grado del Tribunale di Pesaro, n. 170/2019 (pubblicata
Giurisprudenza
Penale Misure cautelari

Legittimità del sequestro preventivo sui beni della società fallita

1 Febbraio 2023

Roberto Compostella, in diritto penale presso Università degli Studi di Trento

[ Cassazione penale, Sez. VI, 20 settembre 2022, n. 37716 – Pres. Di Stefano, Rel Giorgi ]
La sentenza si pone nel solco del dibattito giurisprudenziale sull’ammissibilità o meno del provvedimento di sequestro preventivo sulle somme di una società già dichiarata fallita.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Cessione del credito

Cessione crediti fiscali e sequestro preventivo

12 Gennaio 2023
[ Cassazione Penale, Sez. III, 01 dicembre 2022, n. 45558 – Pres. Ramacci, Rel. Scarcella ]
Con sentenza n. 45558 del 01 dicembre 2022 la terza sezione penale della Corte di Cassazione (Pres. Ramacci, Rel. Scarcella), ha affrontato il tema del sequestro preventivo dei crediti fiscali edilizi oggetto di cessione sulla base del regime dettato dall’art.
Giurisprudenza
TAX IRPEF

IRPEF: la Cassazione sulle differenze tra pignoramento e sequestro

4 Gennaio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 dicembre 2022, n. 37610 – Pres. Cirillo, Rel. Cataldi ]
In tema di IRPEF, l'intestatario di un immobile sottoposto a sequestro giudiziario non può considerarsi titolare di alcun reddito proveniente dall'immobile in questione, poiché i canoni, ed in generale tutti gli altri frutti civili, sono nella disponibilità del custode, ai
Giurisprudenza
Penale Reati fallimentari

Rapporti tra bancarotta fraudolenta, trust e sequestro conservativo

27 Giugno 2022
[ Cassazione Penale, Sez. V, 24 giugno 2022, n. 24650 – Pres. Scarlini, Rel. Guardiano ]
Con Sentenza n. 24650 del 24 giugno 2022 (data udienza 14 marzo 2022), la quinta sezione penale della Corte di Cassazione si è espressa in materia di sequestro conservativo di beni fittiziamente attribuiti ad un trust, ma in realtà riferibili
Giurisprudenza
Penale Misure cautelari

Legittimazione all’impugnazione dei provvedimenti di sequestro dei beni sociali

16 Marzo 2022

Andrea Galleano, Dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, Università di Trento

[ Cassazione Penale, Sez. III, 08 luglio 2021, n. 37856 – Pres. Rosi, Rel. Gai ]
Con la sentenza de qua la Corte di Cassazione conferma il proprio orientamento che nega la legittimazione del socio di società a responsabilità limitata ad impugnare i provvedimenti relativi al sequestro preventivo dei beni aziendali di titolarità della società.
Giurisprudenza
Penale Misure cautelari Reati tributari

Il sequestro preventivo del profitto derivante da reati tributari prevale sull’interesse dei creditori concorsuali

21 Gennaio 2022

Enrico Pezzi, assegnista di ricerca in Diritto penale, Università degli Studi di Trento

[ Cassazione Penale, Sez. III, 18 febbraio 2021, n. 26874 – Pres. Izzo, Rel. Andronio ]
La Cassazione torna ad occuparsi del rapporto fra sequestro preventivo del profitto derivate dalla commissione di reati tributari e procedure concorsuali.

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter