WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Sequestro

Giurisprudenza
Penale Misure cautelari Reati tributari

Sulla legittimità del sequestro probatorio dei Bitcoin

28 Gennaio 2025
[ Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, 20 novembre 2024, n. 1760 – Pres. Aceto, Rel. Giorgianni ]
La Cassazione, con sentenza n. 1760/2025, ha annullato con rinvio un'ordinanza del Tribunale del riesame che aveva confermato un sequestro probatorio di Bitcoin, ritenuti profitto del reato tributario di infedele dichiarazione ex art. 4 D. Lgs. 74/2000.
Flash News
Contratti e tutele Imprese

La tutela dei terzi nel codice antimafia

9 Gennaio 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC hanno recentemente pubblicato delle linee guida sulla tutela dei terzi nell'ordinamento sovranazionale, nel codice antimafia, nei procedimenti penali e in quelli ante D. Lgs. 159/2011 (Codice delle Leggi Antimafia).
Giurisprudenza
Penale Misure cautelari

Sequestro di beni sociali: legittimazione del socio all’impugnazione

22 Ottobre 2024
[ Cassazione Penale, Sez. III, 15 ,aggio 2024, n. 34996 – Pres. Ramacci, Rel. Aceto ]
La Corte di Cassazione, Sezione Terza penale, con sentenza n. 34996 del 15 maggio 2024 (Pres. Ramacci, Rel. Aceto), si è pronunciata sulla legittimazione del socio ad impugnare il sequestro preventivo dei beni della società.
Flash News
Fiscalità generale

L’AE sugli obblighi dichiarativi e di versamento dell’amministratore giudiziale

4 Settembre 2024
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 45/2024, riassume gli obblighi dichiarativi e di versamento cui è tenuto l'amministratore giudiziale, nominato dal giudice in caso di sequestro preventivo, ai sensi degli artt. 321 C.p.p. e 92 e 104 bis Disp. Att.
Flash News
Contratti e tutele Procedure concorsuali

Sequestro penale e liquidazione giudiziale: guida CNDCEC – FNC

6 Maggio 2024
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC ha pubblicato delle linee guida per gli amministratori giudiziari ed i liquidatori giudiziali, sulle interferenze tra procedure penali e di prevenzione, e procedure concorsuali, relativamente a misure cautelari ed ablative reali, come sequestro e confisca.
Flash News
Imprese

Confisca: la Direttiva UE su recupero e gestione di beni sequestrati

2 Maggio 2024
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 2 maggio 2024 la Direttiva (UE) 2024/1260, riguardante il recupero e la confisca dei beni.
Attualità
Contratti e garanzie Penale

Sequestri e confische penali: limiti alla tutela del terzo creditore

31 Gennaio 2024

Laura Pelucchi,  Partner, La Scala Società tra Avvocati

Stefano Gerunda, Lateral Partner, La Scala Società tra Avvocati

Il contributo affronta il tema del rapporto tra la tutela del creditore in sede civile e la presenza di sequestri e confische penali.
Giurisprudenza
Penale Misure cautelari

La Cassazione sul sequestro preventivo di crediti da “Superbonus”

30 Gennaio 2024
[ Cassazione Penale, Sez. II, 29 novembre 2023, n. 3108 – Pres. Rago, Rel. Agostinacchio ]
Sentenza n. 3108/2023 della Corte di Cassazione, sul sequestro preventivo di crediti di imposta ceduti, nell’ambito del “Superbonus 110%”, a terzi estranei al reato, quali i cessionari di tali crediti.
Flash News
Contratti e tutele

Sequestro e confisca UE: in GU il decreto di adeguamento

9 Gennaio 2024
In Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 7 dicembre 2023, n. 203, recante l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2018/1805 sul riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Esecuzioni e Pignoramenti

Sequestro di titoli in deposito e oneri della banca

2 Marzo 2023

Adriana Tandoi, Dottoressa di Ricerca in Diritto dei Mercati, Studio Legale Prof. Sido Bonfatti

[ Corte d’Appello di Ancona, 19 gennaio 2023, n. 166 – Pres. Federico, Rel. Casarella ]
La sentenza in commento della Corte d’Appello di Ancona n. 166/2023, pubblicata in data 19 gennaio 2023, accogliendo i motivi di impugnazione proposti dalla banca, riforma in toto la sentenza di primo grado del Tribunale di Pesaro, n. 170/2019 (pubblicata
Giurisprudenza
Penale Misure cautelari

Legittimità del sequestro preventivo sui beni della società fallita

1 Febbraio 2023

Roberto Compostella, in diritto penale presso Università degli Studi di Trento

[ Cassazione penale, Sez. VI, 20 settembre 2022, n. 37716 – Pres. Di Stefano, Rel Giorgi ]
La sentenza si pone nel solco del dibattito giurisprudenziale sull’ammissibilità o meno del provvedimento di sequestro preventivo sulle somme di una società già dichiarata fallita.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Cessione del credito

Cessione crediti fiscali e sequestro preventivo

12 Gennaio 2023
[ Cassazione Penale, Sez. III, 01 dicembre 2022, n. 45558 – Pres. Ramacci, Rel. Scarcella ]
Con sentenza n. 45558 del 01 dicembre 2022 la terza sezione penale della Corte di Cassazione (Pres. Ramacci, Rel. Scarcella), ha affrontato il tema del sequestro preventivo dei crediti fiscali edilizi oggetto di cessione sulla base del regime dettato dall’art.

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02