WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Sezioni Unite

Le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione italiana, pilastro fondamentale del sistema giudiziario, rappresentano uno dei principali organi per garantire l’uniformità dell’interpretazione del diritto in Italia.

La loro funzione principale è quella di risolvere le divergenze di orientamenti tra le singole sezioni o di pronunciarsi su questioni di particolare rilevanza. La loro competenza per decidere questioni di diritto è prevista rispettivamente dall’art. 374 c.p.c. nel processo civile e dall’art. 618 c.p.p. nel processo penale.

Le sentenze delle Sezioni Unite, espresse da otto consiglieri e presiedute dal Primo Presidente della Corte di Cassazione, sono pertanto considerate la massima espressione della giurisprudenza italiana e forniscono un orientamento definitivo su questioni di diritto.

Le Sezioni Semplici della Cassazione sono infatti vincolate a non adottare un’interpretazione contraria a quella già espressa dalle Sezioni Unite, ma esistono delle eccezioni:

 

  • Se in una causa simile la Sezione Semplice giunge a una conclusione diversa e non intende seguire il precedente delle Sezioni Unite, dovrà motivare la sua decisione con un’ordinanza e richiedere una revisione della decisione di queste ultime;
  • La singola sezione della Cassazione può rimettere alle Sezioni Unite il ricorso nel caso in cui rilevi che la questione di diritto, sottoposta al suo esame, abbia dato luogo o possa dar luogo ad un contrasto giurisprudenziale.

Il Presidente della Corte di Cassazione, su richiesta del Procuratore Generale, dei difensori delle parti o anche d’ufficio, può assegnare il ricorso alle Sezioni Unite.

Inoltre, il d. lgs. 40/2006 ha ridefinito il rapporto tra Sezioni Unite e Sezioni Semplici, stabilendo che il primo presidente può disporre che la Corte pronunci a Sezioni Unite sui ricorsi che propongono una questione di diritto già oggetto di pronunce in senso difforme da parte delle Sezioni Semplici e su quelli che rappresentano una questione di massima particolare importanza.

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni secondo modello ABI: le conclusioni della Procura della Cassazione

25 Novembre 2021
[ Procura generale Corte di Cassazione, udienza 23 novembre 2021 ]
La Procura generale della Corte di Cassazione ha formulato, nell’udienza del 23 novembre 2021 delle Sezioni Unite civili, le proprie conclusioni rispetto alla questione concernente la validità dei contratti di fideiussione A.B.I. in forma standardizzata.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo TAX Accertamento e contenzioso

Sezioni Unite: per l’insinuazione al passivo dell’agente di riscossione basta il ruolo

11 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 11 novembre 2021, n. 33408 – Pres. Curzio, Rel. Perrino ]
Ai fini dell'ammissibilità della domanda d’insinuazione proposta dall’agente della riscossione e della verifica in sede fallimentare del diritto al concorso del credito tributario o di quello previdenziale, non occorre che l’avviso di accertamento o quello di addebito contemplati dagli artt.
Attualità
Società

Fusione per incorporazione: per le Sezioni Unite la società incorporata si estingue

27 Ottobre 2021

Donato Romano, Gianni & Origoni

La fusione per incorporazione estingue la società incorporata, la quale non può dunque iniziare un giudizio in persona del suo ex amministratore, ferma restando la facoltà per la società incorporante di spiegare intervento volontario in corso di causa, ai sensi

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03