WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

SOS

Flash News
Antiriciclaggio

Antiriciclaggio USA: marcia indietro sul registro dei beneficiari effettivi

17 Aprile 2025

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper

Ernesto Carile, Security Manager, Leonardo Helicopters Division

A poco più di un anno dall’introduzione dell’obbligo di comunicazione alla FinCEN sulla titolarità effettiva da parte delle società operanti negli Stati Uniti, il 21 marzo 2025  sono stati rimossi gli obblighi informativi per società e cittadini statunitensi.
Flash News
Antiriciclaggio

Segnalazioni AML: aggiornati i codici ATECO 2025

7 Aprile 2025
Banca d'Italia e UIF comunicano che l’ISTAT ha adeguato la codifica delle attività economiche utilizzata per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiali (ATECO 2025), in conseguenza dell'aggiornamento, a livello europeo, della classificazione statistica NACE.
Flash News
Antiriciclaggio

SOS in ambito PNRR: i dati di sintesi UIF

24 Febbraio 2025
UIF (Unità di Informazione Finanziaria), con newsletter n. 2 di febbraio 2025, ha pubblicato i dati di sintesi sulle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute, in riferimento all’attuazione del PNRR.
Flash News
Antiriciclaggio

Segnalazioni AML: modifiche al portale Infostat-UIF

12 Febbraio 2025
L'UIF con comunicato dell'11 febbraio 2025 informa i soggetti obbligati alle segnalazioni in materia di riciclaggio che il prossimo 12 febbraio 2025 il portale Infostat-UIF sarà aggiornato.
Flash News
Antiriciclaggio

Webinar 20/03 sui presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

7 Febbraio 2025
Webinar sui presupposti delle segnalazioni delle operazioni sospette di riciclaggio che gli intermediari bancari e finanziari vagliano attraverso gli “indicatori di anomalia” e gli “schemi di comportamento anomali” emanati e aggiornati periodicamente dall’UIF.
Flash News
Antiriciclaggio

SOS: le statistiche delle segnalazioni di operazioni sospette del II semestre 2024

31 Gennaio 2025
L'UIF (Unità di Informazione Finanziaria) ha pubblicato le statistiche delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dai soggetti obbligati, del comparto bancario e non, nel secondo semestre 2024.
Giurisprudenza
Penale Antiriciclaggio

Sulla responsabilità della banca per omessa segnalazione di operazioni sospette

20 Dicembre 2024
[ Tribunale di Venezia, 04 dicembre 2024, n. 4419 – Pres. Campagner, Est. Bassi ]
Il Tribunale di Venezia, con sentenza n. 4419/2024, si è pronunciato sulla responsabilità di una banca in relazione all'asserita violazione degli obblighi relativi alla normativa antiriciclaggio, con particolare riferimento all'omessa segnalazione di operazioni sospette (SOS) all'UIF.
Flash News
Antiriciclaggio

Casistiche di riciclaggio: il settimo numero del Quaderno UIF

20 Dicembre 2024
L'UIF ha pubblicato il settimo numero del Quaderno delle Casistiche di riciclaggio, con alcune delle analisi più significative condotte di recente dall'Unità di Informazione Finanziaria, relative ad un insieme eterogeneo di fenomeni.
Giurisprudenza
Penale Antiriciclaggio

SOS antiriciclaggio: sui presupposti per l’invio e le sanzioni

3 Dicembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. II, 14 novembre 2024, n. 29391 (Pres. Orilia, Rel. Varrone) ]
La Cassazione, con sentenza n. 29391/2024, si è pronunciata sui presupposti per l'invio delle segnalazioni di operazioni sospette antiriciclaggio, nonché sul trattamento sanzionatorio più favorevole ratione temporis applicabile per la violazione della normativa AML.
Flash News
Antiriciclaggio

SOS non rilevanti: le comunicazioni UIF saranno trimestrali

22 Ottobre 2024
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) di Banca d’Italia, ha comunicato oggi la variazione della periodicità di comunicazione, ai segnalanti, delle SOS ritenute non rilevanti.
Attualità
Antiriciclaggio

Cyber-crime e riciclaggio: minacce, schemi operativi e SOS

18 Settembre 2024

Alessio Castronuovo, AML Governance, FinecoBank

Il contributo analizza le ultime novità in materia di cyber-crime, fornendo una panoramica operativa in prospettiva AML sui rischi connessi al crimine digitale, sia in termini di misure di contrasto che di prevenzione.
Giurisprudenza
Penale Antiriciclaggio

Segnalazioni antiriciclaggio: le funzioni del responsabile della filiale della banca

16 Settembre 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. II, 11 settembre 2024, n. 24396 – Pres. Bertuzzi, Rel. Amato ]
La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24396 dell'11 settembre 2024, si è pronunciata sulle funzioni del responsabile della filiale della banca in materia di segnalazioni antiriciclaggio.

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04