Segnalazioni AML: modifiche al portale Infostat-UIF
12 Febbraio 2025
L'UIF con comunicato dell'11 febbraio 2025 informa i soggetti obbligati alle segnalazioni in materia di riciclaggio che il prossimo 12 febbraio 2025 il portale Infostat-UIF sarà aggiornato.
Webinar 20/03 sui presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
7 Febbraio 2025
Webinar sui presupposti delle segnalazioni delle operazioni sospette di riciclaggio che gli intermediari bancari e finanziari vagliano attraverso gli “indicatori di anomalia” e gli “schemi di comportamento anomali” emanati e aggiornati periodicamente dall’UIF.
SOS: le statistiche delle segnalazioni di operazioni sospette del II semestre 2024
31 Gennaio 2025
L'UIF (Unità di Informazione Finanziaria) ha pubblicato le statistiche delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dai soggetti obbligati, del comparto bancario e non, nel secondo semestre 2024.
Sulla responsabilità della banca per omessa segnalazione di operazioni sospette
20 Dicembre 2024
[ Tribunale di Venezia, 04 dicembre 2024, n. 4419 – Pres. Campagner, Est. Bassi
]
Il Tribunale di Venezia, con sentenza n. 4419/2024, si è pronunciato sulla responsabilità di una banca in relazione all'asserita violazione degli obblighi relativi alla normativa antiriciclaggio, con particolare riferimento all'omessa segnalazione di operazioni sospette (SOS) all'UIF.
Casistiche di riciclaggio: il settimo numero del Quaderno UIF
20 Dicembre 2024
L'UIF ha pubblicato il settimo numero del Quaderno delle Casistiche di riciclaggio, con alcune delle analisi più significative condotte di recente dall'Unità di Informazione Finanziaria, relative ad un insieme eterogeneo di fenomeni.
SOS antiriciclaggio: sui presupposti per l’invio e le sanzioni
3 Dicembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. II, 14 novembre 2024, n. 29391 (Pres. Orilia, Rel. Varrone)
]
La Cassazione, con sentenza n. 29391/2024, si è pronunciata sui presupposti per l'invio delle segnalazioni di operazioni sospette antiriciclaggio, nonché sul trattamento sanzionatorio più favorevole ratione temporis applicabile per la violazione della normativa AML.
SOS non rilevanti: le comunicazioni UIF saranno trimestrali
22 Ottobre 2024
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) di Banca d’Italia, ha comunicato oggi la variazione della periodicità di comunicazione, ai segnalanti, delle SOS ritenute non rilevanti.
Cyber-crime e riciclaggio: minacce, schemi operativi e SOS
18 Settembre 2024
Alessio Castronuovo, AML Governance, FinecoBank
Il contributo analizza le ultime novità in materia di cyber-crime, fornendo una panoramica operativa in prospettiva AML sui rischi connessi al crimine digitale, sia in termini di misure di contrasto che di prevenzione.
Segnalazioni antiriciclaggio: le funzioni del responsabile della filiale della banca
16 Settembre 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. II, 11 settembre 2024, n. 24396 – Pres. Bertuzzi, Rel. Amato
]
La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24396 dell'11 settembre 2024, si è pronunciata sulle funzioni del responsabile della filiale della banca in materia di segnalazioni antiriciclaggio.
Il contributo si sofferma sui criteri e sul modello comune per le segnalazioni delle operazioni sospette antiriciclaggio (SOS), di cui al nuovo Regolamento AML, volti a migliorare la cooperazione e l’efficacia del sistema di prevenzione e contrasto.
Misure antiriciclaggio e criminalità organizzata: audizione in Senato del Direttore UIF
31 Luglio 2024
L’UIF ha pubblicato il testo dell’audizione, in Senato, il 31 luglio 2024, del Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), Dott. Enzo Serata, sul tema “Criminalità organizzata ed economia legale”.
SOS: l’UIF sulla sostituzione di segnalazioni già trasmesse
15 Luglio 2024
UIF comunica che, con riferimento alle segnalazioni di operazioni sospette c.d. “sostitutive” trasmesse alla UIF, dal 16 luglio 2024 la possibilità di sostituzione verrà limitata a un periodo di tempo più breve e correlato allo stadio di lavorazione della segnalazione
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03