ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02
L’individuazione del titolare effettivo, aumentando la trasparenza delle società, favorisce il contrasto al riciclaggio di denaro ed al finanziamento del terrorismo.
I criteri di individuazione del titolare effettivo possono variare in base alla struttura dell’organizzazione e alle modalità di controllo.
In generale, viene identificata la persona fisica che ha la proprietà effettiva o il controllo effettivo della società, ovvero quella che ne guida le decisioni e ne influenza l’attività.
Più nel dettaglio:
Se non è possibile individuare il titolare effettivo tramite questi due criteri, si dovrà considerare come titolare effettivo la persona fisica che ricopre la carica di amministratore o di dirigente dell’organizzazione.
L’articolo 21 del suddetto Decreto Antiriciclaggio prevede che le imprese dotate di personalità giuridica iscritte nel Registro delle imprese e le persone giuridiche private iscritte nel Registro delle persone giuridiche private comunichino le informazioni relative ai propri titolari effettivi al Registro delle imprese.
Per quanto riguarda le modalità di segnalazione al registro delle imprese, disciplinate dal decreto interministeriale 11 marzo 2022, n. 55, è previsto che l’obbligo per le imprese dotate di personalità giuridica, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini tenuti a comunicare la titolarità effettiva, di comunicare i dati identificativi e la cittadinanza delle persone fisiche indicate come titolare effettivo, nonché ulteriori dati e informazioni che differiscono in base al soggetto obbligato.
Natalia Barbera, Orrick
Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper; Ernesto Carile, Tenente Colonnello, Guardia di finanza
Paolo Iemma e Nadia Cuppini, Dipartimento Financial Markets, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Emanuela Montanari, Responsabile Antiriciclaggio e Delegato SOS, Gruppo bancario Banca Agricola Commerciale